PRESIDENTE
Dott. Marco Paolemili
Il Dott. Marco Paolemili è uno Psichiatra e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, specializzato presso l’Università di Roma “Sapienza”. È Dottore di Ricerca in Neuroscienze clinico sperimentali e Psichiatria, titolo conseguito sempre presso l’Università di Roma “Sapienza”.
È Dirigente Medico di I livello presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 3. E’ il Responsabile della Comunità Residenziale pedagogico-riabilitativa per la dipendenza da alcol della FISPA a Oriolo Romano. E’ consulente del Centro di Reclutamento della Guardia di Finanza. E’ inoltre Perito e Consulente Tecnico del Tribunale di Roma. Ha lavorato presso il Servizio Ambulatoriale per l’Area delle Psicosi del Policlinico Umberto I di Roma, presso il Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio e presso la Casa di Cura Neuropsichiartrica “Villa Giuseppina” di Roma.
Collabora con il Dipartimento di Neurologia e Psichiatria dell’Università di Roma “Sapienza” dove svolge attività di ricerca per la prevenzione e la diagnosi precoce dei Disturbi psicotici e della Schizofrenia. Sullo stesso tema collabora con il National Institutes of Health di Bethesda, Maryland – USA e l’Università di Bari.
Ha partecipato come relatore a numerosi congressi della “Società Italiana di Psicopatologia” di cui è membro, della “Association of European Psychiatry” e del “European College of Neuropsychopharmachology” ed ha partecipato come delegato italiano al 9th Maudsley Forum presso l’Institute of Psychiatry del King’s College di Londra.
È stato il consulente scientifico del programma televisivo Sky “Domani smetto”.
È medico autorizzato dalla Società Dietetica Medica per la cura delle obesità e per la gestione dell’equilibrio alimentare, mediante il Protocollo S.D.M. del Dott. Terracol Gilles.
La sua esperienza come Psichiatra e Psicoterapeuta riguarda in modo particolare i disturbi dell’umore, i disturbi d’ansia, i disturbi psicotici, i disturbi del comportamento alimentare, le dipendenze e i disturbi legati all’invecchiamento (memoria, demenza, depressione dell’anziano).
CONTATTI
PSICOLOGA
Dott.ssa Irene Grossi
Psicologa dell’età evolutiva, laureata presso l’Università “Sapienza” di Roma. Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, specializzata presso l’Istituto Walden, Laboratorio di Scienze Comportamentali, Centro Studi Ricerca, Formazione e Consulenza.
Esperta in Psicodiagnostica presso il CEIPA, Istituto di Formazione e Ricerca di Roma. Esperta in Psicologia Giuridica, attraverso un corso di formazione in “Psicologia Giuridica e Psicopatologia Forense, teoria e tecnica della perizia e della Consulenza Tecnica in ambito Civile e Penale, adulti e minorile”, presso l’AIPG Associazione Italiana di Psicologia Giuridica della quale è socia ordinaria. Esperta di Autismo, ha lavorato come Terapista A.B.A. (Applied Behavior Analysis) con minori e adulti affetti da autismo. Esperta nel trattamento dei Disturbi d’Ansia attraverso il Training di Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson.
Ha lavorato presso la Comunità Terapeutiche EIMI’ per Adolescenti con disturbi Psichiatrici. Ha collaborato con il Servizio per l’Infanzia T.S.M.R.E.E. dell’ASL RM-B di viale Bruno Rizzieri e dell’ ASL RM-C di viale Europa, con attività di accoglienza, valutazioni attraverso la somministrazione di test, counseling. Ha avuto esperienza di Psicoterapia presso il Consultorio Psicologico del Policlinico Militare “Celio” di Roma. Ha organizzato e presieduto seminari sul Sostegno alla Genitorialità, rivolto ai genitori di bambini e ragazzi delle scuole materne, elementari e medie.
Attualmente lavora presso la “Fondazione Italiana Verso il Futuro” in un progetto di semi residenzialità con adulti con ritardo cognitivo e sindrome di Down per guidarli verso una maggiore autonomia e raggiungere una migliore qualità della vita.
La sua esperienza come Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale riguarda sia l’infanzia e l’adolescenza che l’età adulta. Si occupa in modo particolare, di disturbi dell’umore, disturbi d’ansia e fobici, ADHD.
In virtù della sua esperienza nel campo della disabilità e alla sua formazione, effettua colloqui psicologici per persone disabili, con sindrome di Down e con ritardo cognitivo lieve e sostegno alle loro famiglie.
Per Mens Sana è supervisore e responsabile del Progetto Compagno Adulto e dei tirocini pre e post lauream in Psicologia. Inoltre Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale dell’Età Evolutiva e dell’Età Adulta.
CONTATTI
E-mail: psicologa.grossi@gmail.com
Cellulare: 349.5098145
PSICOLOGA
Dott.ssa Maria Langellotti
Psicologa- Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Esperta in Neuropsicologia Clinica. Socio SITCC (Società Italiana di Terapia Cognitivo-comportamentale). Iscritta all’ordine degli Psicologi del Lazio n.18024.
Laureata presso L’università “La Sapienza” di Roma, ha collaborato con il Dipartimento di Psicologia Generale, facendo parte del Gruppo di Ricerca sulle Dipendenze Comportamentali nei giovani e ha partecipato come relatrice a vari incontri informativi sul tema presso varie scuole della provincia di Roma.
Successivamente, durante gli anni della specializzazione in psicoterapia, alcune ricerche hanno interessato l’area della Depressione in età evolutiva, mediante interventi in qualità di relatrice a congressi SITCC e pubblicazioni sull’argomento.
Dal 2006 ha prestato collaborazione presso U.O.D.C.A (Unita Operativa Disturbi del Comportamento Alimentare) a Roma per consulenze psicologiche e interventi di gruppo, perfezionandosi nell’area relativa ai Disturbi del Comportamento Alimentare.
Ha affiancato Medici di Medicina Generale, in qualità di psicoterapeuta, all’interno di progetti promossi da ATC (associazione di Terapia Cognitiva) e Associazione METICA.
Ad oggi, oltre a svolgere attività di psicoterapia, collabora con la Fondazione Alessandra Bisceglia W Ale Onlus, per la cura delle patologie vascolari congenite, per attività di coordinamento di progetti sulla disabilità, interventi a Congressi, corsi di formazione e pubblicazioni. Ha ampliato la sua esperienza clinica studiando con grande interesse la PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia), in particolare la relazione stress/malattie autoimmuni e la Neuropsicologia, che studia i processi cognitivi e comportamentali correlandoli con i meccanismi anatomo-funzionali che ne sottendono il funzionamento.
Ha prestato, inoltre, attività di docenza per corsi di formazione ECM presso vari Distretti Sanitari della Puglia e condotto vari corsi per conto di Associazioni e società di formazione in ambito di gestione dello stress e delle risorse umane.
La sua esperienza come psicologa e psicoterapeuta riguarda principalmente i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), le Dipendenze da sostanze e Comportamentali Patologiche (Gioco d’Azzardo, Internet addiction), i Disturbi d’Ansia e Psicosomatici e difficoltà nella gestione dello stress. Esperta in Neuropsicologia clinica dell’età evolutiva, effettua valutazioni neuropsicologiche, consulenze alle famiglie e terapia neurocognitiva rispetto ai Disturbi dell’Apprendimento e del Comportamento, Disabilità Cognitiva e Intellettiva.
Per Mens Sana è uno dei responsabili clinici della terapia cognitivo-comportamentale individuale e di gruppo nel Programma integrato per la dipendenza da alcol e droghe.
CONTATTI
E-mail: maria.langellotti@yahoo.it
Cellulare: 340.1922292
PSICOLOGA
Dott.ssa Monica Cosimi
Psicologo clinico e Psicoterapeuta, laureata presso l’Università “La Sapienza” di Roma, specializzata in Psicoterapia Analitico-Transazionale ad approccio integrato presso l’Istituto IFREP di Roma.
Ha conseguito presso la Regione Lazio la qualifica professionale di Coordinatore Esperto in Disagio da Polidipendenze.
Collabora con il Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio-Policlinico Umberto I di Roma, dal 2003 ad oggi, nella valutazione e nel trattamento di pazienti con problematiche legate all’Abuso/Dipendenza da Alcol e Droghe, svolgendo anche valutazioni cognitive, esami neuro-psicologici e attività di ricerca.
Collabora con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma e con la Regione Lazio per la prevenzione della dipendenza da alcol sul territorio regionale. Collabora con il Centro Diurno per l’Abuso/Dipendenza da Alcol e Droghe sul territorio del XV Municipio nella città di Roma.
Ha partecipato a numerosi progetti di interesse nazionale ed internazionale sul tema come il Progetto Nazionale PAUSE’ (Progetto per l’Autogestione del Sé), il Progetto Regionale per la prevenzione degli incidenti stradali causati dall’abuso di alcol “Vai al massimo, bevi il minimo” e il Progetto Europeo IATPAD (Improvement of access to treatment for people with alcohol and drug-related problems).
Docente al Master di II Livello in “Abuso e dipendenza da alcol: un approccio multidisciplinare”, dal 2011 ad oggi.
Collabora con il Centro Clinico CEPI presso la Scuola Superiore in Psicologia Clinica SSPC-IFREP dell’Università Pontificia Salesiana di Roma come Psicoterapeuta e Analista Transazionale Certificato.
Collabora con l’EATA (European Association of Transactional Analysis) come esaminatore agli esami finali di specializzazione per le scuole IFREP-UPS-SSPT-SSPIG.
La sua esperienza come Psicoterapeuta e Analista Transazionale riguarda in modo particolare le dipendenze, i disturbi correlati all’uso di sostanze, i disturbi dell’umore e i disturbi d’ansia.
Per Mens Sana è una dei responsabili clinici della terapia cognitivo-comportamentale individuale e di gruppo nel Programma integrato per la dipendenza da alcol e droghe e del Programma “Stop al Fumo”.
CONTATTI
E-mail: fcosimi@hotmail.it
Cellulare: 334.8957526
PSICOLOGA
Dott.ssa Chiara Dottori
Psicologa e psicoterapeuta. Laureata presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha conseguito la specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, presso l’Istituto Walden, Laboratorio di Scienze Comportamentali, Centro Studi Ricerca, Formazione e Consulenza. Master di II livello in ‘’Valutazione dei contesti organizzativi e di sistema” presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Esperta in progettazione ed erogazione di progetti formativi.
Ha svolto interventi di formazione come docente presso alcune scuole del IV e VII municipio di Roma, neI progetti “Bulli e Bulle” e “L’altra strada”, volti alla prevenzione del bullismo e all’educazione sessuale e all’ affettiva.
Ha effettuato specifica formazione pratica presso il servizio di psicologia dell’ Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” dove ha affiancato il responsabile del reparto di psicologia nella co-conduzione di terapie di gruppo e del sostegno di pazienti affetti da HIV.
Nel corso della sua esperienza presso la USL RM/D si è occupata di Mobbing presso l’Unita operativa Prevenzione e Protezione Mobbing. Ha maturato ulteriore formazione clinica in psicoterapia al Policlinico Militare “Celio” di Roma presso il dipartimento di psicologia.
Dal 2011 ad oggi collabora con l’ unità operativa autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo in età evolutiva dell’Istituto Walden di Roma. Ha iniziato la sua attività professionale come Tecnico ABA accumulando centinaia di ore di supervisione ed operando su una casistica molto ampia. Conseguita la certificazione ABA (Applied Behaviour Analysis) nel 2011, è iscritta al registro nazionale AssoTABA. È parte dell’equipe coordinata dalla Dott.ssa Chiara Magaudda che applica interventi precoci sui disturbi dello spettro autistico a casa nelle scuole e della formazione delle figure di care giver e delle insegnanti. Ha effettuato delle osservazioni della terapia ABA nei disturbi dello spettro autistico presso il Semel Istitute for Neuroscience & Human Behaviour, Department of Psychiatry and Biobehavioral Sciences, della UCLA Medical Center di Los Angeles.
La sua esperienza come psicoterapeuta cognitivo-comportamentale è rivolta a bambini, adolescenti ed adulti. Si occupa in modo particolare della diagnosi e trattamento della depressione, ansia, fobie, attacchi di panico, e parent training (sostegno alla genitorialità).
Esperta nel trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress, nelle Tecniche di Rilassamento muscolare progressivo di Jacobson e nell’applicazione di interventi ABA-VB proposti a persone con diagnosi nello spettro autistico e disturbi pervasivi dello sviluppo (dalla prima infanzia all’adolescenza).
Effettua terapie in italiano ed in inglese.
CONTATTI
PSICOLOGA
Dott.ssa Laura Carcione
Psicologa clinica e psicoterapeuta. Laureata presso la facoltà di Psicologia 1, Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Specializzata in Psicoterapia cognitivo comportamentale presso l’Istituto Skinner di Roma. Ha conseguito un Master di II livello in “Medicina Psicosomatica” presso l’ITPC- Istituto per la Terapia Psicorporea di Roma.
Ha lavorato come Membro delle Commissioni Medico-Legali INPS nelle sedi di Frosinone e Cassino in qualità di Operatore Sociale incaricato di prestare la propria opera professionale con il fine di fornire le prestazioni di consulenza concernenti la valutazione dell’handicap (L.104/92) e l’integrazione lavorativa delle persone disabili. (L.68/99).
Esperta nella gestione del Disturbo Post Traumatico da Stress e di Tecniche di Rilassamento. Ha lavorato nell’ambito della formazione in qualità di docente e relatore a vari congressi di Psicologia della Salute, con specifiche pubblicazioni sullo stress lavorativo, a seminari di Psicologia dello Sport, a convegni di Psicologia dell’Emergenza e ad incontri inerenti il tema del Disturbo Post Traumatico da Stress.
Ha effettuato specifica formazione pratica in psicoterapia al Policlinico Militare “Celio” di Roma presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche ed il Day hospital del Reparto di Oncologia.
Ha prestato la sua opera professionale come docente, formando medici e psicologi sul tema delle Tecniche di Rilassamento in ambito clinico (Training Autogeno e Rilassamento Muscolare Progressivo).
Ha lavorato effettuando interventi domiciliari per il progetto “Sostegno alla genitorialità” per nuclei familiari con minori a rischio in stretta collaborazione con la ASL RMC ed i servizi territoriali comunali- e come assistente educativo culturale presso scuole dell’Infanzia in cooperazione con gli specialisti socio-sanitari e formativi del territorio romano-V Municipio.
Presso il Centro Diurno Alzheimer del III Municipio di Roma, ha effettuato interventi per pazienti affetti da patologia Alzheimer e sindromi correlate, aventi come fine il recupero e/o il mantenimento delle residue capacità psico-fisiche dell’anziano attraverso la riabilitazione cognitiva, laboratori occupazionali ed attività di socializzazione.
La sua esperienza come psicoterapeuta è rivolta ad adulti, bambini, adolescenti, coppie e famiglie; riguarda in modo particolare i disturbi dell’umore, la gestione dello stress, le fobie, i disturbi d’ansia, gli attacchi di panico, i disturbi di personalità e i disturbi psicosomatici. Si occupa di supporto e benessere psicologico secondo un’ottica di prevenzione e promozione della salute che mira al miglioramento della qualità della vita delle singole persone.
CONTATTI
E-mail: carcione.laura@gmail.com
Cellulare: 339.8873213
PSICOLOGA
Dott.ssa Ilaria Desimone
Psicologa e Sessuologa, laureata presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Specializzata in Sessuologia presso “l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma”.
Esperta in Psicologia giuridica, ha conseguito un master presso il “Centro di psicologia Giuridica di Roma”.
Ha collaborato con il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica n.146 della Università degli Studi di Roma “La Sapienza” conducendo colloqui di accoglienza e somministrazione di test psicodiagnostici presso il Policlinico Universitario “A.Gemelli”.
Il suo lavoro di tesi: “Il Disegno della Figura Umana nei Sex Offenders: un’indagine pilota” è stato pubblicato dalla Rivista di Sessuologia Clinica edita da Franco Angeli: A. Fabrizi, I. Petruccelli, I. Desimone (2007), e su “Il Disegno della Figura Umana nei Sex Offenders: un’indagine pilota”. Rivista di Sessuologia Clinica, XIV 2007/2, 5-22.
Ha collaborato con il Dipartimento di salute mentale ASL RM/B presso il centro diurno di Cinecittà.
Ha collaborato presso il Centro antiviolenza del Comune di Roma svolgendo attività di supporto alle donne vittime di violenza e ai loro figli. Ha collaborato nella conduzione di terapia di gruppo presso l’Istituto delle Psicoterapie di Roma.
Attualmente lavora presso la “Fondazione Italiana Verso il Futuro” in un progetto di residenzialità con adulti con ritardo cognitivo e sindrome di Down per guidarli verso una maggiore autonomia e raggiungere una migliore qualità della vita.
La sua esperienza come psicologa e sessuologa riguarda nello specifico: consulenza e terapia sessuologica sia individuale che di coppia; educazione sessuale e disabilità: sostegno alla genitorialità; terapia di gruppo.
CONTATTI
Email: desimone.psico@gmail.com
Cellulare: 338.6114516
PSICOLOGA
Dott.ssa Elisa Tempesta
Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Laureata presso la facoltà di Psicologia 1, Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Specializzata in Psicoterapia cognitivo-comportamentale presso l’Istituto Skinner di Roma. Ha conseguito il Master sui disturbi dell’apprendimento, BES, ADHD, presso l’istituto di psicologia scolastica.
E’ esperta nella gestione dei disturbi dell’età evolutiva, dei disturbi d’ansia e dell’umore, depressione, disturbi di personalità e terapia familiare. In ambito clinico e giuridico si occupa anche della somministrazione di test di personalità e per l’età evolutiva.
E’ cultore della materia del corso “Processi cognitivi e decisionali” presso l’“Università Europea” di Roma, Facoltà di Psicologia.
E’ socio dell’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica, dell’Istituto di formazione CEIPA e dell’Associazione Italiana Rorschach.
CONTATTI
E-mail: elisa.tempesta@gmail.com
Cellulare: 347.2966325
NEUROPSICHIATRA INFANTILE
Dott.ssa Francesca Giannelli
Medico Chirurgo laureata all’Università di Medicina e Chirurgia “ La Sapienza” di Roma, specializzata in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università di Verona.
Qualifica di ausiliario nella testimonianza dei minori ottenuta a Milano presso il C.I.S.M.A.I. (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il maltrattamento e l’Abuso all’infanzia ) nel 2004. Autrice di pubblicazioni scientifiche ed articoli presentati in numerosi congressi in Italia e all’estero. Ha perfezionato i suoi studi , la sua attività scientifica e la formazione di psicoterapeuta presso la “TAVISTOCK CLINIC “ di Londra.
Ha ottenuto legittimazione all’esercizio di Psicoterapeuta riconosciuta dal Consiglio Direttivo dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma dall’anno 2008.
Dirigente medico Specialista in Neuropsichiatria Infantile presso le sedi di aziende sanitarie pubbliche di San Vito al Tagliamento (PN) e Pordenone (A.S.S. n.6) fino a maggio 2008 . Dirigente medico Specialista in Neuropsichiatria Infantile presso la Azienda sanitaria A.S.S.L. n.10 della Neuropsichiatria Infantile (Unità Operativa Complessa) della provincia di Venezia (Portogruaro-Veneto Orientale) fino a dicembre 2008.
Ha lavorato come Dirigente Medico Riabilitatore Neuropsichiatra Infantile presso il Servizio Riabilitativo Sovra distrettuale della provincia di Lecce ( ASL – LE) fino al 30/11/2009 acquisendo spiccate competenze nell’ambito dell’organizzazione della riabilitazione dell’età evolutiva sia nell’ambito neuromotorio che psicologico. Attualmente è Dirigente Medico Specialista in Neuropsichiatria Infantile presso Sistema Sanitario Regione Lombardia Azienda Ospedaliera Azienda Ospedaliera “Ospedale Maggiore di Crema” ASL della Provincia di Cremona, Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Infanzia e dell’Adolescenza svolge attività di libera professione anche nelle città di Milano e di Verona.
Attualmente svolge anche attività di ricerca per continue pubblicazioni in collaborazione con le sedi scientifiche universitarie.
La sua attività si rivolge a pazienti d’età compresa tra 0 e 18 anni che presentano disagi o patologie di tipo:
neurologico, psicologico-psichiatrico dell’età evolutiva, neuropsicologico e degli apprendimenti.
CONTATTI
E-mail : studiomedicogiannelli@virgilio.it
studiomedicogiannellifrancesca@ordmedrm.it
Cellulare: 338.3625647
GASTROENTEROLOGA ED EPATOLOGA
Dott.ssa Ida Capriglione
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma “la Sapienza” e specializzata in Gastroenterologia presso l’Università degli studi di Pavia.
Dal maggio 2008 svolge attività di medico specialista presso il Centro Prevenzione e Cura Epatopatie- Centro di riferimento Alcologico della Regione Lazio.
Specialista in patologie correlate all’alcol, è responsabile della gestione medico-internistica del Programma Integrato per la dipendenza da alcol e droghe.
CONTATTI
E-mail: dott.idacapriglione@libero.it
Cellulare: 3208921326
DIETOLOGA E NUTRIZIONISTA
Dott.sa Maria Pia Muli
Laureata in Scienze biologiche presso l’Università degli studi di Pisa, e specializzata in Scienza dell’alimentazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
E’ stata ricercatore nel settore Ricerca e Sviluppo di primarie aziende del settore agro-alimentare, dove si è occupata della ottimizzazione di processi produttivi e del miglioramento qualitativo di prodotti leader aziendali.
Ha successivamente approfondito esperienze in analisi degli alimenti presso l’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e Molise (sede di Pescara) e successivamente presso la soc. Aqua Srl di Roma, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile del settore microbiologico e HACCP.
Si occupa nel settore della Ristorazione Collettiva del controllo e della valutazione della qualità e della formazione del personale.
Svolge attività di consulenza per strutture pubbliche (Laziodisu con competenza su tutto il territorio regionale) e private su problematiche inerenti l’igiene degli alimenti e la sicurezza alimentare.
E’consulente per l’ANIA (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici) e per alcune tra le più importanti società assicuratrici (Generali, Assitalia) sugli aspetti igienico-sanitari e legislativi riguardanti il trasporto e l’importazione di derrate alimentari.
Collabora con la cattedra di Scienza dell’Alimentazione dell’Università “La Sapienza” di Roma sugli aspetti della sicurezza alimentare riguardanti in maniera specifica il settore della Ristorazione Collettiva ed è docente a contratto di Legislazione alimentare presso il corso di laurea di I° livello per dietisti della stessa Università. Per Mens Sana si occupa della gestione nutrizionale dei pazienti con disturbi alimentari (obesità, anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata) e nei progetti di controllo della sindrome metabolica (quale effetto collaterale dei farmaci).
CONTATTI
E-mail: mariapmuli@yahoo.it
FISIATRA E ORTOPEDICO
Dott. Domenicantonio Paolemili
Specialista in Ortopedia e in Fisiatria. Medico Aiuto Primario Ortopedico presso l’Ospedale “San Camillo-Forlanini” di Roma, consulente del Tribunale di Roma. Collabora con Mens Sana nel progetto di medicina psicosomatica, occupandosi della sintomatologia a carico dell’apparato locomotore, in particolare lombalgia, cervicalgia e limitazioni funzionali degli arti su base psichica. Come Fisiatra si occupa anche del coordinamento dei programmi di riabilitazione motoria dei pazienti assistiti da Mens Sana e del progetto per la terapia del dolore cronico della colonna vertebrale.
CARDIOLOGO
Dott. Aniello Avallone
Specialista in Cardiologia. Presidente della Società Italiana di Cardiologia Preventiva e Riabilitativa, sezione Lazio. Lavora presso la UO di Cardiologia Riabilitativa, Azienda Ospedaliera “San Camillo-Forlanini” di Roma. Si occupa del monitoraggio cardiologico dei pazienti assistiti da Mens Sana.