Mens Sana ha fatto della cura delle dipendenze patologiche uno dei suoi principali programmi. Con i nostri specialisti siamo impegnati ogni giorno nella lotta alla dipendenza da alcol, da cocaina, da eroina, da cannabis e da altre sostanze. La vastità del problema e la grande diversità delle persone trattate, con diversa gravità della patologia, ci ha spinto ad offrire un collegamento con le migliori strutture sanitarie specializzate in ricoveri per la disintossicazione e la riabilitazione.

Il ricovero presso cliniche specializzate, in day hospital o in comunità terapeutiche è sempre subordinato ad una nostra prima valutazione psichiatrica. E’ infatti necessario che uno psichiatra, secondo le linee guida e le disposizioni di legge, formuli la diagnosi di dipendenza patologica e valuti il grado di gravità della patologia per poter avviare le procedure di ricovero. Mens Sana gestirà la prenotazione del ricovero presso le strutture convenzionate e aiuterà il paziente nelle pratiche amministrative. In pochi giorni sarà così possibile far fronte anche ai casi più difficili, che non possono essere gestiti ambulatorialmente.

I professionisti di Mens Sana accompagneranno il paziente anche durante il ricovero, collaborando con i medici e gli operatori della struttura ospitante, visitando periodicamente il paziente ricoverato e, soprattutto, gestendo il delicato momento della dimissione. Molte volte accade, infatti, che la persona, terminato il ricovero, si senta abbandonato, lasciato a se stesso nell’affrontare il ritorno alla vita quotidiana e quei problemi che spesso sono la causa stessa della dipendenza. Ecco perchè ancora prima che il paziente venga dimesso dalla struttura, viene programmato un appuntamento presso i nostri centri, per gestire la ripresa delle attività quotidiane e per mantenere l’astinenza nel lungo periodo.

I ricoveri sono in parte o completamente gratuiti, in base alle disponibilità economiche delle ASL territoriali e del tipo di ricovero. Le strutture convenzionate con Mens Sana sono situate nel territorio italiano.

helpQuesto servizio è rivolto a tutte le persone che hanno problemi di dipendenza da alcol e altre sostanze (cocaina, eroina, cannabis, ecc).

Una dipendenza da una sostanza o dall’alcol è una modalità patologica di assunzione che porta ad un disagio significativo. Caratteristiche fondamentale è la tolleranza alla sostanza, ovvero il bisogno di dosi sempre più elevate della per l’effetto desiderato, che diminuisce inesorabilmente nel tempo con l’uso continuativo.

Altro fenomeno fondamentale è l’astinenza: smettere di colpo, ma a volte solo per qualche ora di assumere la sostanza provoca la cosiddetta sindrome d’astinenza, che ha sintomi diversi secondo il tipo di droga utilizzata. Succede allora che si è spinti ad assumere di nuovo la sostanza per attenuare o far sparire quei sintomi, che a volte possono essere molto pericolosi.

Tolleranza e astinenza, come si può capire, sono i due fenomeni che alimentano il circolo vizioso: si perde il controllo, bisogna assumere quantità sempre maggiori e non si può smettere. Le quantità assunte e il tempo dedicato a bere, fumare, sniffare o bucarsi diventa sempre di più, molto di più di quanto il soggetto avesse deciso di dedicarvi. Così gran parte del tempo, spesso a discapito di famiglia, lavoro e svago è dedicato a procurarsi la sostanza o ad assumerla oppure a riprendersi dai suoi effetti. L’uso diventa continuativo, nonostante molti abbiano la consapevolezza di avere un problema, di natura fisica o psicologica, causato o esacerbato dalla sostanza (per esempio, il soggetto continua ad usare cocaina malgrado il riconoscimento di una depressione indotta da cocaina, oppure continua a bere malgrado il riconoscimento del peggioramento di un’ulcera a causa dell’assunzione di alcool).

Molti desiderano smettere e mettono in atto tentativi per porre fine alla dipendenza, ma da soli è difficile riuscirci. La dipendenza non dipende solo dalla forza di volontà, non è un capriccio o un’abitudine. La dipendenza è una malattia, dal punto di vista biologico e psichico.

Mens Sana adotta un programma integrato e multidisciplinare per trattare le dipendenze. A fianco di interventi psicologici, motivazionali e volti a comprendere le cause della dipendenza e le sue dinamiche, viene data attenzione all’aspetto medico che spesso condiziona profondamente il trattamento. E’ importante prendersi cura della persona nella sua totalità.

A seconda dei casi e dei possibili danni prodotti dalle diverse sostanze, vengono trattati tutti i problemi medici correlati. Il collegamento con strutture sanitarie di ricovero e di riabilitazione, consente inoltre di affrontare anche le emergenze e i casi più gravi dove è necessaria un’assistenza più intensiva. Inoltre, grazie alle professionalità mediche, sono possibili trattamenti farmacologici per la sindrome di astinenza e di aiuto alla diminuzione del desiderio e della pulsione all’assunzione della sostanza.

Grazie a programmi specifici di psicoterapia il paziente impara a conoscere meglio se stesso, le sensazioni e i pensieri collegati al bere o all’assumere una sostanza, impara tecniche per affrontare il desiderio e costruisce assieme al terapeuta una “rete di sicurezza” che lo proteggerà nel corso del tempo. Il nostro obiettivo non è una semplice disintossicazione dalla sostanza, ma l’acquisizione di strumenti per liberarsi dalla dipendenza e proteggersi dalle ricadute. Per far questo l’utente è avviato ad un programma terapeutico integrato che guarda agli aspetti medici, psicologici e psicosociali e che consentono di prendersi cura dell’utente nella sua totalità.

Il paziente non viene abbandonato, ma rimane in contatto con la struttura per il follow – up che consiste in visite di controllo periodiche, sia da un punto di vista medico che psicoterapeutico.
Ciò consente di essere seguiti nel percorso terapeutico anche a distanza di molto tempo dal suo primo ingresso nel Centro. In questa fase vengono anche avviati trattamenti psicologici, basati su colloqui periodici, per il fondamentale mantenimento dell’astinenza.

Clicca qui per capire meglio come funziona il trattamento

Il servizio è coordinato dal Dott. Marco Paolemili. Per maggiori informazioni o semplicemente per un consiglio potete inviare una email a info@mens-sana.biz.
Per fissare un primo incontro potete telefonare allo 06 8339 0682.