logopediaLa logopedia è un ramo sanitario che si occupa della prevenzione, dell’educazione e della rieducazione della voce, del linguaggio scritto e orale e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.

Il lavoro del logopedista è finalizzato all’educazione e rieducazione di tutte le patologie che causano:

  • Disturbi della voce e della deglutizione
  • Disturbi della parola
  • Disturbi del linguaggio orale e scritto
  • Disturbi della comunicazione

Le Patologie trattate dalla Logopedia:
Deglutizione atipica
Si parla di deglutizione atipica quando un soggetto non possiede lo schema deglutitorio adulto, ma vi è persistenza del modello di deglutizione infantile oltre il periodo ritenuto fisiologico.

Disfonia
È una alterazione qualitativa e/o quantitativa della voce parlata che consegue ad una modificazione della struttura e/o della funzione di uno o più organi coinvolti nella sua produzione o ad una inadeguatezza delle relazioni dinamiche che intercorrono fra le diverse componenti dell’apparato pneumo-fonatorio.
È un SINTOMO chiaro ed evidente in presenza di patologie come

Noduli cordali, polipi cordali, disfonia disfunzionale ipercinetica, edema di Reinke

Paralisi cordali (monolaterali o bilaterali, in adduzione o in abduzione)

Disfonia della muta vocale

Psicogene

Neoplastiche

Le principali categorie professionali a rischio disfonia sono:

insegnanti

avvocati

operatori telefonici

cantanti

attori

Disartria
Disordine del linguaggio dovuto ad alterazioni del controllo muscolare dell’apparato pneumo-fonoarticolatorio, per danneggiamento di uno dei processi motori di base coinvolti nella produzione verbale.

La disartria è presente come sintomo di alcune malattie tra cui:
Morbo di Parkinson
la PSP (Paralisi sopranucleare progressiva)
la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica)

Balbuzie
E’ una anomalia del normale fluire e della cadenza dell’eloquio (inadeguati per l’età del soggetto) caratterizzata dal frequente manifestarsi di uno o più dei seguenti elementi:

Ripetizioni di suoni o sillabe

Prolungamento dei suoni

interiezioni

Interruzioni di parole (pause all’interno di parole)

Blocchi udibili o silenti (cioè pause del discorso colmate o non colmate)

Circonlocuzioni (sostituzioni di parole per evitare parole problematiche)

Parole emesse con eccessiva tensione fisica

Ripetizione di intere parole monosillabiche (per esempio Ho-o-o-o-o fame)
Può essere accompagnata da:

Sincinesie (movimenti involontari di alcune parti del corpo, tic facciali o del collo)

Embolofrasie (interiezioni ripetute come “ah…uhm”)

Aggiunta di parole stereotipate (come appunto…appunto oppure cioè….cioè)

L’OMS classifica la BALBUZIE come disturbo specifico dello sviluppo, “un disordine del ritmo della parola nel quale il paziente sa con precisione quello che vorrebbe dire, ma nello stesso tempo non è in grado di dirlo” (1977).

Disturbo specifico di apprendimento
Il D.S.A. (disturbo specifico di apprendimento) si manifesta in età scolare come una difficoltà di:
Lettura (dislessia)
Scrittura (disortografia)
Calcolo (discalculia)
Il bambino non riesce a svolgere correttamente queste abilità per una difficoltà di automatizzazione dei processi di letto-scrittura e calcolo. Il D.S.A. si manifesta in assenza di disturbi sensoriali, cognitivi, neurologici e relazionali.

Demenze
Con il termine demenza ci si riferisce ad una serie di sintomi di un gruppo numeroso di patologie che portano ad una progressiva perdita delle funzioni intellettive acquisite in precedenza da una persona.
Le sfere cognitive che possono essere inficiate sono:
la memoria (a breve e lungo termine) , il pensiero astratto , la capacità critica, il linguaggio , l’orientamento spazio temporale con conservazione dello stato di coscienza vigile.

Morbo di Alzheimer

Morbo di Parkinson

Afasia primaria progressiva

Demenza fronto-temporale

Afasia
Deficit della capacità di comprensione, elaborazione e produzione di messaggi linguistici; è la conseguenza più grave di una lesione cerebrale (ictus, ischemie, tumori cerebrali).

Presso i nostri centri troverai logopedisti in grado di trattare questi disturbi, nel bambino, nell’adulto e nell’anziano. I nostri Logopedisti lavorano in equipe con Neuropsichiatri infantili, Psicologi dell’età evolutiva e Psicologi clinici per fornire un trattamento integrato. Per maggiori informazioni manda una email a info@mens-sana.biz