Articoli

Dieci anni fa, il 23 marzo del 2009, nasceva Mens Sana. Un piccolo gruppo di professionisti della salute mentale, uno psichiatra e alcuni psicologi, decisero di unire le loro competenze ma soprattutto i loro entusiasmi per dar vita a qualcosa che prima non c’era. Vivere da soli nel proprio piccolo studio, con i propri affezionati pazienti, non era quello che volevano davvero. Là fuori era pieno di persone con problemi di salute mentale, che non riuscivano a raggiungere gli obiettivi che speravano. Riuscivano a risolvere i loro sintomi più gravi, ma pochi di loro potevamo affermare di essere tornati a stare veramente bene. La cultura del benessere mentale quasi non esisteva nella realtà. Tutti la professavano, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in giù, ma pochi sapevano come raggiungerla. Tutto era concepito a compartimenti stagni: c’erano pazienti che attraversavano le città per andare dallo psichiatra e poi dallo psicologo e poi magari dal nutrizionista, facevano una fatica immensa e spesso i loro sforzi non erano nemmeno premiati.

Questi professionisti capirono che se davvero volevano ridare benessere ai loro pazienti, dovevano offrire un servizio in grado di farlo e questo servizio doveva nascere dalla cooperazione di più figure, che lavorassero a stretto contatto l’uno con l’altro, che formassero una equipe che fosse in grado di gestire tutti i bisogni e le difficoltà dell’individuo. Decisero di impegnarsi in un grande progetto, che poi divenne la mission di Mens Sana: “Assistenza globale per la salute e il benessere mentale”. “Globale” era la parola chiave del loro impegno. Decisero di riunirsi insieme in una associazione e di lavorare a stretto contatto, portando ciascuno le proprie competenze e i propri valori, concentrandosi solamente sui pazienti.

Oggi, come ieri, chi entra in un centro di Mens Sana, sa che ad accoglierlo c’è un professionista che valuterà non soltanto i suoi sintomi, ma tutto il suo sistema di vita e che gli offrirà un programma terapeutico volto non soltanto a neutralizzare i sintomi. E’ l’individuo nella sua totalità che interessa a Mens Sana, la sua salute fisica e mentale, i suoi affetti, il suo lavoro, la sua famiglia e il suo contesto sociale. L’unione dei professionisti, la presa in carico della persona con un disturbo mentale, permette di assicurare un miglioramento reale e duraturo in chi chiede aiuto, un miglioramento “globale”.

Siamo cresciuti molto in questi anni, ma non abbiamo mai dimenticato questo concetto. Cerchiamo ogni giorno di offrire nuovi servizi, sempre all’avanguardia, sempre mantenendo elevati standard di qualità al fine di raggiungere i nostri obiettivi di migliorare in modo sensibile la qualità della vita di chi cerca il nostro aiuto. Per questo nel tempo abbiamo creato programmi di alta specializzazione per diverse patologie mentali, quali i disturbi dell’umore, i disturbi d’ansia, le psicosi, le dipendenze. Lo abbiamo fatto aggiornando sempre i nostri programmi con le nuove scoperte scientifiche, le nuove tecniche terapeutiche e le nuove tecnologie. Lo abbiamo fatto nel rispetto della persona e non dimenticandoci che la malattia mentale può avere un impatto devastante, se curata male, non solo sull’individuo, ma anche sulla sua famiglia e sulle persone che gli stanno attorno. Non lasciamo mai sola la persona infatti, sia perché attorno a lui o lei vi è sempre un’equipe, un vera e propria rete di professionisti pronti a intervenire, sia perché aiutiamo a migliorare tutto il contesto che esiste attorno. Accogliamo i familiari dei nostri pazienti, per supportarli, per renderli parte integrante del percorso terapeutico. Aiutiamo i nostri pazienti a recuperare relazioni sociali perse per colpa della malattia, a rimetterli in grado di lavorare, studiare e condurre una vita soddisfacente. Questo per noi significa assistenza globale: significa guardare alla persona e non soltanto alla sua malattia.

Pensiamo di continuare a fare questo ancora a lungo, sempre mettendoci in discussione, migliorandoci ogni giorno. In fondo, lo facciamo anche per noi stessi: lavorare per restituire salute e benessere a chi non ne ha, è il nostro scopo nella vita.

La Mindfulness in gruppo

Mens Sana organizza gruppi di pratica di Mindfulness per tutti

{{ brizy_dc_image_alt uid='wp-b2306801ca882a7e3fc210d25fd3c380' }}

Perchè la Mindfulness?

La Mindfulness rappresenta un aiuto nel raggiungimento della piena consapevolezza di noi stessi e di ciò che facciamo. Quando siamo imprigionati da rituali ossessivi, dai sensi di colpa o dalle nostre ansie, perdiamo questa consapevolezza. Più aumenta il livello di consapevolezza rispetto all’esperienza che viviamo, più avremo modo di dare una forma e un corso migliore alla nostra vita

{{ brizy_dc_image_alt uid='wp-3ad0cc0258f2781894c51f464f3d637d' }}

Perchè in gruppo?

Lavorare in gruppo aiuta a confrontarsi, a imparare a osservare la propria esperienza, nel qui ed ora, senza intervenire o giudicare sè stessi e gli altri. Condividere le proprie difficoltà e i propri successi aiuta sè stessi e il gruppo.

{{ brizy_dc_image_alt uid='wp-6ae1c24fb679bd5d940b8ab4d5658eb1' }}

Perchè proprio io?

Che tu sia già in terapia presso uno dei nostri centri o altrove, o che tu voglia raggiungere un livello di benessere maggiore, la Mindfulness è la tecnica che fa per te. Rinunciare al pensiero che spesso accompagna i nostri pensieri, essere liberi dalle etichette e dai giudizi, nostri e altrui, ci rende più sereni, ci fa sentire meglio.

PARTECIPA

I nostri gruppi si tengono il tardo pomeriggio nelle nostre sedi e sono aperti a tutti

340.1922292

Dr.ssa Maria Langellotti,

responsabile del servizio

maria.langellotti@yahoo.it