Mens Sana ha deciso di dare vita a una importante iniziativa per la Psichiatria romana organizzata. Con il progetto “Tè corto”, in collaborazione con la Federazione Unitaria Italiana Scrittori e il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma D, abbiamo deciso di utilizzare cortometraggi cinematografici di registi emergenti come stimolo alla cura e alla socializzazione dei pazienti ricoverati nel reparto di Psichiatria dell’Ospedale G. B. Grassi di Ostia.
Il progetto prevede l’utilizzo di cortometraggi, anche di animazione, che verranno forniti gratuitamente in formato DVD dalla Federazione Unitaria Italiana Scrittori. L’argomento non dovrà essere, come spesso accade in altre strutture che hanno adottato questo tipo d’intervento, soltanto la patologia mentale. L’interesse che persegue il nostro progetto non è soltanto l’immedesimazione in un disturbo da parte del paziente, ma anche la capacità di questo di comprendere situazioni quotidiane, di aprirsi alla comprensione dell’altro dal punto di vista emotivo e cognitivo.
Il paziente sarà portato a commentare le scelte dei protagonisti e a riflettere come si sarebbe comportato lui stesso. In un contesto di gruppo si potrà dunque attivare una discussione tra i pazienti, che saranno stimolati a partecipare seguendo come traccia, la trama del cortometraggio e il vissuto dei personaggi.
Per favorire la socializzazione tra i degenti, alla fine del gruppo verrà offerta una piccolo spuntino: un tè con dei biscotti, ad esempio.
Abbiamo bisogno di un piccolo aiuto per realizzare il progetto. La ASL non ha i fondi per acquistare un televisore nuovo, adeguato per la visione in formato digitale dei cortometraggi, e Mens Sana ha lanciato una raccolta di denaro per far partire finalmente il progetto.
Rendi realtà questo progetto, aiuta il reparto di Psichiatria dell’Ospedale Grassi!
Puoi donare attraverso Rete del Dono a questo link.