incontriSABATO 26 OTTOBRE 2013 – ORE 9.30 – 13.30
Organizzato dall’Associazione Mens Sana Onlus

Le dipendenze costituiscono un problema sanitario di portata mondiale, che ha enormi ripercussioni economiche, psicologiche e di salute pubblica. Insieme ai problemi relativi all’alcol, e all’uso di sostanze stupefacenti, risulta sensibilmente aumentata l’accessibilità ad altre forme di dipendenza come la compulsione verso il gioco d’azzardo, Internet, il cibo, e che si configurano nel quadro delle “Nuove Dipendenze”. Tutte le forme di dipendenza patologica coinvolgono e possono portare sofferenza anche nel contesto familiare e sociale del diretto interessato. Il corso nasce dalla convinzione che il confronto e la condivisione sulle tematiche della dipendenza possano essere fonte di risorse per coloro che vogliono approfondire o che vivono da vicino tali problematiche.

FINALITÀ DELL’INCONTRO

La finalità è quella di promuovere un processo di sensibilizzazione e informazione verso le dipendenze patologiche e aumentare la conoscenza  sulle possibilità di intervento per gli individui e per le loro famiglie o gruppi di supporto.

OBIETTIVI

1. Informare sui fattori di rischio delle Dipendenze;
2.Fornire indicazioni in merito alle possibili cure per le Dipendenze ad oggi più utilizzate ed efficaci;
3. Accogliere le richieste d’aiuto;
4. Aumentare la conoscenza sul tema generale della Dipendenza Patologica;
5. Favorire la comprensione delle diverse tipologie di Dipendenze, dall’alcol, al fumo, al gioco, promuovendone il riconoscimento a fini preventivi.

POSSONO PARTECIPARE tutte le persone e le famiglie interessate al tema della Dipendenza. È previsto un massimo di 25 partecipanti, al fine di consentire uno scambio e una partecipazione attiva da parte di tutti.

TEMI DELL’INCONTRO

1. Come riconoscere la Dipendenza patologica: caratteristiche principali
2. Gli effetti di alcune sostanze sul nostro organismo
3. Le Nuove Dipendenze: dall’abuso di sostanze ad altre forme di dipendenza
4. Il processo di cambiamento: cosa fare?
5. A chi rivolgersi: la richiesta d’aiuto
6. Possibilità di cura per le Dipendenze Patologiche.

CONDUCONO L’INCONTRO

Dr.ssa Maria Langellotti, Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Associazione Mens Sana Onlus; Contatti: 3337813785, e-mail: info@marialangellotti.com

Dott. Marco Paolemili, Psichiatra, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Associazione Mens Sana Onlus; Contatti: 3206975533 e-mail: info@mens-sana.biz

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare è sufficiente inviare una email indicando Nome e Cognome al seguente indirizzo di posta elettronica: info@mens-sana.biz
L’evento è gratuito

SEDE: Roma, Associazione Mens Sana, Sala Conferenze di via Merulana 134

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

email : info@mens-sana.biz

Dr.ssa Maria Langellotti tel. 333 78 13 785

Dott. Marco Paolemili : tel. 320 69 75 533