timidezzaLa Fobia Sociale è un disturbo d’ansia caratterizzato da ansia opprimente ed eccessiva “coscienza di sé” in situazioni sociali quotidiane. La fobia sociale può essere limitata a un solo tipo di situazione – come una paura di parlare in pubblico, o di mangiare o bere davanti agli altri – o, nella sua forma più grave, può essere così ampia che una persona sperimenta sintomi quasi ogni volta che sono presenti altre persone.

Segni e sintomi

Le persone con fobia sociale hanno una paura persistente, intensa e cronica di essere guardate e giudicate dagli altri e di sintirsi imbarazzate o umiliati a causa delle loro stesse azioni. La loro paura può essere così grave da interferire con il lavoro o la scuola, o con altre attività ordinarie. Sintomi fisici spesso accompagnano l’intensa ansia sociale e comprendono rossore, sudorazione, tremori, nausea, e la difficoltà di parlare.

Trattamento

Sono disponibili trattamenti efficaci per la fobia sociale e la ricerca sta fornendo delle importanti novità, terapie sempre migliori che possono aiutare molte persone con fobia sociale e disturbi d’ansia sono in sperimentazione.
Se pensi di avere un disturbo d’ansia, la prima persona a cui rivolgerti è il tuo medico di famiglia. Un medico può determinare se i sintomi descritti sono causati da un disturbo d’ansia, da un altro stato medico, o da entrambi.

Se un disturbo d’ansia viene diagnosticato, il passo successivo è di solito di consultare un professionista della salute mentale, ovvero uno psichiatra. I professionisti più utili nei disturbi ansiosi sono coloro che hanno una formazione in terapia cognitivo-comportamentale e che sono esperti nell’uso dei farmaci, se è necessario.

Una volta trovato un terapeuta con il quale si stabilisce un buon rapporto, è necessario lavorarvi come una squadra e progettare un piano per trattare il disturbo d’ansia insieme.

Ricorda che una volta che si comincia un farmaco, è importante non smetterlo a bruscamente. Certi farmaci devono essere diminuiti sotto la supervisione di un medico o potrebbero verificarsi reazioni negative. Assicurati di parlare con il medico che ha prescritto il farmaco prima di interrompere l’assunzione di questo. Se si hanno problemi con gli effetti collaterali, è possibile che essi possano essere eliminati, regolando la quantità di farmaco da prendere e il momento in cui prenderlo.

Metodi per ottenere un trattamento più efficace

Molte persone con disturbi d’ansia beneficiano di un gruppo di un auto-aiuto o di supporto per condividere i loro problemi e i loro risultati con gli altri. Chat su Internet possono anche essere utili a questo proposito, ma ricordate che tutte le notizie ottenute tramite Internet devono essere usate con cautela! Anche parlare con un amico fidato o con un Sacerdote può fornire un sostegno, ma non possono essere considerati sostituti di un vero professionista della salute mentale.

Le tecniche di gestione dello stress, come training autogeno o rilassamento muscolare, e la meditazione possono aiutare e potenziare gli effetti della terapia. Ci sono infatti prove sperimentali che l’esercizio aerobico può avere un effetto calmante. Poiché la caffeina, alcuni farmaci illeciti, e anche alcuni farmaci da banco possono aggravare i sintomi dei disturbi d’ansia, questi dovrebbero essere evitati. Verificate con il vostro medico prima di prendere qualsiasi farmaco supplementare.

La famiglia è molto importante per il recupero di una persona con un disturbo d’ansia. Idealmente, la famiglia dovrebbe essere di supporto, ma a volte rischia di perpetuare nel proprio amato i sintomi. I membri della famiglia non devono banalizzare la malattia o spingere ad affrontare il problema senza alcun trattamento. Se la vostra famiglia sta facendo una di queste cose, consigliamo di mostrar loro questa pagina web in modo che possano diventare vostri alleati e aiutarvi ad avere successo nella terapia.

Presso le nostre sedi operative operano professionisti specializzati nella cura della fobia sociale.

Per maggiori informazioni o semplicemente per un consiglio potete inviare una email a info@mens-sana.biz.
Per fissare un primo incontro potete telefonare allo 06 8339 0682.