Molte persone rimangono sorprese quando capiscono ciò che stanno bevendo. La quantità di liquido in un bicchiere, o la capacità di una bottiglia non corrispondono necessariamente a quanto alcol c’è in realtà nel proprio drink. Diversi tipi di birra, vino o liquori hanno quantità diverse di alcol al loro interno. Queste bevande non sono fatte solo di alcol, perchè esso è sempre diluito in acqua e altre componenti. Ad esempio, molte birre chiare, che definiamo spesso leggere, contengono alcol quasi quanto le birre scure – circa l’85%. Ecco un altro modo di vedere la questione:

Birre normali: gradazione alcolica 5%
Alcune birre chiare: gradazione alcolica 4,2%

Questo è solo un esempio tra i tanti. Ecco perché è importante sapere quanto alcol contiene quello che state bevendo. Negli Stati Uniti, un drink “standard” contiene circa 14 grammi di alcol puro, in Europa e in Italia la stessa quantità di alcol è espressa dall’Unità alcolica.

Una Unità alcolica o uno Standard drink si trova in:

33 cl di birra normale, una lattina, che di solito ha circa il 5% di alcol
14 cl di vino, la quantità di un bicchiere, che in genere ha circa il 12% di alcol
6 cl di bevande alcoliche distillate, il contenuto di un bicchiere da liquore, che è fatto per circa il 40% di alcol

Come fai a sapere quanto alcool c’è nel tuo bicchiere?

Anche se sono disponibili in diverse dimensioni, le bevande che seguono sono alcuni esempi di un drink standard o di una unità alcolica:

standard-drink

Immagine tratta dal sito del NIAAA
Anche se le unità alcoliche sono utili per seguire le linee guida per la salute, possono non riflettere le abituali quantità di alcol. Per esempio, un cocktail ottenuto dalla mescola di diversi superalcolici può contenere da 1 a 3 o più unità alcoliche, a seconda del tipo di alcolici usati, della ricetta e del ghiaccio (acqua) all’interno del bicchiere.