I bambini che utilizzano dispositivi come smartphone e tablet al momento di coricarsi hanno un rischio più che raddoppiato di presentare un sonno disturbato, rispetto ai bambini che non hanno accesso a tali dispositivi, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori del King’s College di Londra.
Precedenti ricerche indicano che il 72 per cento dei bambini e l’89 per cento degli adolescenti hanno almeno un dispositivo nelle loro camere da letto e la maggior parte sono utilizzati anche poco prima di andare a dormire. La velocità con cui questi dispositivi si sono sviluppati e la loro crescente popolarità fra le famiglie, hanno superato le ricerche in questo settore, il che significa che l’impatto sul sonno potrebbe facilmente essere sottostimato.
Questa nuova ricerca, pubblicata a Novembre su JAMA Pediatrics, è una revisione di 20 studi esistenti provenienti da quattro continenti, che coinvolgono più di 125.000 bambini di età compresa 6-19 (con un’età media di 15).
I ricercatori hanno trovato che l’abitudine di andare a dormire assieme a dei dispositivi multimediali è associato a una maggiore probabilità di quantità inadeguata di sonno, scarsa qualità del sonno ed eccessiva sonnolenza diurna. Un uso prima di andare a dormire è stato considerato un periodo di tempo passato con un dispositivo acceso nei 90 minuti prima di andare a dormire.
E’ stato anche scoperto che la presenza di un dispositivo multimediale in camera da letto, anche senza l’uso, è associato a una maggiore probabilità di sonno insufficiente. Uno dei motivi potenziali di questo è che la natura ‘always on’ dei social media e degli instant messaging significa che i bambini sono costantemente impegnati mentalmente dai dispositivi nel loro ambiente, anche quando non li stanno attivamente utilizzando.
Si pensa che i dispositivi multimediali telematici influenzino negativamente il sonno attraverso una varietà di modi, tra cui ritardardando o interrompendo il tempo di sonno; stimolando il cervello psicologicamente e interessando i cicli del sonno, la sua fisiologia e la vigilanza.
I disturbi del sonno durante l’infanzia sono noti per i loro effetti negativi sulla salute: cattiva alimentazione, obesità, comportamento inibito, ridotta funzione immunitaria e crescita ridotta, così come sono noti i collegamenti con problemi di salute mentale.
Il sonno è una parte spesso sottovalutata, ma molto importante per lo sviluppo dei bambini. Una regolare mancanza di sonno può causare una varietà di problemi di salute. Con la sempre crescente popolarità dei dispositivi multimediali portatili e il loro utilizzo nelle scuole come un sostituti per i libri di testo, il problema del sonno disturbato tra i bambini è destinato a peggiorare. I risultati dello studio suggeriscono che un approccio integrato che coinvolga i genitori, gli insegnanti e gli operatori sanitari sia necessario per ridurre l’accesso a questi dispositivi e incoraggiare le buone abitudini per un sonno sano.