Non tutte le persone che sono depresse hanno esperienze di ogni sintomo della Depressione. Alcune persone sperimentano solo pochi sintomi; alcune persone di una lunga serie. La gravità dei sintomi varia da individuo a individuo e anche nel corso del tempo. Abbiamo creato una lista per aiutare a capire quali sono e come si presentano i sintomi della depressione e leggere delle testimonianze di nostri pazienti come esempio.
Persistente tristezza, ansia o umore “vuoto”
Uno dei sintomi più comuni della depressione è una costante e travolgente sensazione di tristezza. Ci si può anche solo sentire vuoti, apatici. L’ansia spesso accompagna la depressione. Può essere intensa, come la sensazione di trovarsi in grande pericolo e persistente.
“La mia sensazione reale era solo puro intorpidimento. Non riuscivo proprio a sentirmi triste, non mi sentivo felice, era quasi come se fossi sott’acqua con i miei occhi e le mie orecchie, tutto attorno fosse spento, e io ero lì”.
Sentimenti di disperazione, pessimismo
Quando si vive una depressione, essere in grado di vedere la via d’uscita è spesso difficile. Ci si può sentire come se non vi sia alcuna luce alla fine del tunnel. Si può cominciare a perdere ogni speranza che le cose possano migliorare, che laa vita possa essere megliore.
“Quando sei nel mezzo della malattia, non sai quando questa finirà. Non si riesce a vedere la luce alla fine del tunnel. Sai, guardi, attraverso il tunnel e tutto quello che vedi è oscurità”.
Sensi di colpa, inutilità, impotenza
Potreste pensare che questo sia un proprio fallimento personale, che è colpa vostra se non siete più felici o più produttivi. Il fatto è che questi sentimenti sono sintomi diretti della malattia.
“E’ un vero senso di inutilità. Pensi che tutto ciò che si sta facendo è sbagliato, che non c’è alcuna possibilità di successo. Se stai cercando di cambiare la tua vita, non succederà perché senti che fallirai, ma facendo così sia non farai che rafforzare questa profezia che si autoavvera. Quindi alla fine non ti preoccupi neppure di dirlo a te stesso”.
Perdita di interesse o piacere per hobby e attività
Si può perdere interesse per tutto ciò che vi circonda. Non si ha il desiderio di fare qualcosa o vedere nessuno. Le cose che vi piacevano prima, ora sono solo un altro fardello da affrontare. La maggior parte delle persone, perdono anche interesse nel sesso, altri lo usano come una via di fuga, come l’alcool o le droghe.
“Fondamentalmente perdi interesse per tutto, per tutto, e non capisci perché”.
Diminuzione di energia, stanchezza, sentirsi “rallentato”
Il tuo pensiero può essere più lento, le reazioni più lente, anche i vostri movimenti possono diventare più lenti, o sembrare più lenti. La lentezza è ulteriormente complicata dalla fatica, dalla sensazione schiacciante di sentirsi molto stanco per gran parte della giornata, soprattutto al mattino.
“Avevo fatto un elenco di cose, piccoli progetti che avrei voluto fare in casa quando avessi avuto il tempo. Quell’elenco è rimasto lì. Non ha fatto nulla. Non avevo l’energia, la motivazione, sembrava quasi che non avessi il tempo di farle e invece rimanevo a letto giorni interi”.
Difficoltà di concentrazione, ricordare, prendere decisioni
La depressione può influenzare la capacità di prendere decisioni, pensare con chiarezza, eseguire compiti complessi, concentrarsi e ricordare le cose. Si può avere la sensazione di non ricordare le cose fatte minuti prima, di non riuscire a concentrarsi sul proprio lavoro, o non sentirsi in grado di prendere decisioni.
“Io non riuscivo a concentrarmi. Non riuscivo a stare fermo per un minuto e davvero non potevo fare nulla perchè perdevo continuamente la concentrazione”.
Difficoltà a dormire, risveglio la mattina presto, o troppe ore di sonno
I disturbi del sonno sono comuni sintomi di depressione. Una “buona notte di sonno” diventa praticamente impossibile. Molte persone si lamentano di svegliarsi nel mezzo della notte con la loro mente “che corre”, chiedendosi come faranno a superare tutti gli ostacoli. Altri riescono a dormire, ma non si sentono mai riposati. In entrambi i casi, la fatica accumulata può aggravare ogni altro aspetto della depressione.
“A volte mi svegliavo nel cuore della notte e non potevo tornare a dormire. Un sentimento di disperazione era costantemente accanto a me e non potevo più riprendere sonno”.
Cambiamenti dell’appetito e/o del peso corporeo
La depressione colpisce l’appetito nei due modi opposti: troppo o troppo poco. Spesso, basta perdere interesse nel mangiare perché il cibo non abbia più sapore. Quando l’ansia è alta, non ci si sente in grado di mangiare. In alcuni casi, tuttavia, la gente tende a mangiare troppo a causa della frustrazione o dell’infelicità.
“Avevo perso 10 kg. Non stavo mangiando più nulla perchè non avevo nessuna voglia di mangiare”.
Pensieri di morte o di suicidio; tentativi di suicidio
Quando si soffre di depressione, i pensieri di suicidio sono spesso comuni. Se non c’è sollievo per un lungo periodo di tempo, il suicidio può essere pensato come l’unico modo per porre fine al dolore.
“Quando vuoi uscire e ucciderti non è il pensiero di quanto sei depresso a spingerti a farlo. Pensi che non riuscirai più a sopportare il dolore. E tu vuoi porre fine al dolore, ma non sai come”.
Irrequietezza, irritabilità
Non ci si riesce mai a rilassare, e non vi sentite mai riposati. Non è sorprendente che ci si senta arrabbiato, irritabile, mai tranquillo. Gli uomini, più delle donne, possono manifestare irritabilità tanto da scagliarsi contro le persone intorno a loro, non riuscendo a stare fermi, e forse anche sentendosi arrabbiati con se stessi per non essere in grado di tirare fuori da sè questo malessere.
“Come ci si ammala, come la depressione aumenta, si perde ogni prospettiva. Gli eventi diventano più irritanti, ti senti più frustrato nel fare le cose. Ti senti arrabbiato, ti senti triste, tutto è amplificato in modo anomalo”.
Sintomi fisici persistenti
Lo stress, la tensione e la fatica durante una depressione possono spesso manifestarsi come sintomi fisici. Le persone possono sperimentare mal di stomaco, difficoltà a digerire, mal di testa, senso di oppressione al petto, difficoltà di respirazione, eccetera. E ‘sempre possibile che questi sintomi indichino un’altra condizione medica quindi è importante in ogni caso consultare un medico. I sintomi sono reali e devono essere trattati.
“E’ una specie di mal di testa debole, ma è sempre lì. E’ come qualcosa che ti frena, qualcosa che si sta appesantendo tutto il corpo”.
Se questi segni e sintomi sono presenti in voi o in una persona che vi sta a cuore, parlatene con noi.
Per maggiori informazioni o semplicemente per un consiglio potete inviare una email a info@mens-sana.biz.
Per fissare un primo appuntamento potete telefonare allo 06 8339 0682.