Depressione e ansia sono comuni disturbi. spesso confusi tra loro. Tuttavia le due condizioni non potrebbero essere più diverse. Perché, dunque, vengono accoppiati quasi regolarmente? Spesso sono trattate allo stesso modo e, secondo uno studio di PsychCentral, l’85 per cento delle persone con depressione maggiore sono state anche diagnosticate con un disturbo d’ansia generalizzata.
Le persone affette da un disturbo depressivo spesso esperiscono emozioni come la disperazione e la rabbia, che compromettono lo svolgimento regolare dei propri compiti quotidiani. Tuttavia, quando qualcuno è colpito da un disturbo d’ansia, l’esperienza travolgente è quella di paura e panico, simile a quella di qualsiasi creatura che deve lottare per la sua vita in natura.
Una persona che soffre principalmente di ansia si concentrerà sulle proprie prospettive future, diventando sopraffatto dalla paura che tutto andrà a finire male. Questi sentimenti possono limitare la capacità di una persona di lavorare, mantenere i rapporti o uscire di casa.
Comparativamente, le persone depresse in genere non si preoccupano di ciò che potrebbe accadere loro in futuro, ma invece pensano di sapere già che cosa accadrà e credono che sarà inevitabilmente qualcosa di negativo. I sintomi principali comprendono la perdita di interesse e divertimento in attività abituali, la mancanza di energia e la difficoltà di concentrazione.
Anche le manifestazioni fisiche differiscono tra ansia e depressione. Coloro che soffrono di depressione spesso sperimentano gravi alterazioni dell’appetito, mal di testa e problemi di sonno. L’ansia porta effetti che assomigliano a generici disturbi di salute: sudorazione, tachicardia, agitazione, problemi intestinali e iperventilazione. Nel complesso, la depressione tende ad avere un minor numero di sintomi fisici, ma le manifestazioni mentali possono essere più pericolose nelle loro conseguenze, rispetto all’ansia.
I medici hanno osservato che quando l’ansia e la depressione sono presenti in una persona contemporaneamente, i sintomi di entrambe sono più gravi.
Diversi farmaci sono disponibili per il trattamento della depressione. Più comunemente includono alcuni inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI), come Elopram, Sereupin, Cipralex, Prozac, Zoloft, Cymbalta e Efexor; antidepressivi tetraciclici tra cui Remeron; farmaci con meccanismi unici come Wellbutrin; e gli inibitori della monoamino-ossidasi (iMAO) come Parmodalin, Jumex.
I farmaci antidepressivi, in particolare gli SSRI, sono tipicamente utilizzati anche per la cura dell’ansia. Anche la psicoterapia cogntivo-comportamentale, però, ha dimostrato di aiutare le persone a superare entrambe le condizioni.