Le informazioni fornite da questo sito devono essere considerate un complemento ed un approfondimento di argomenti medici. Perciò non devono essere sostitutive di una informazione diretta e chiara fornita dal vostro medico di fiducia.

Mens Sana rispetta i principi HonCode

1. Ogni informazione medica fornita ed ospitata dal sito è scritta soltanto da Medici regolarmente iscritti all’Ordine dei Medici o da Psicologi iscritti all’Ordine degli Psicologi

2. Le informazioni diffuse dal sito sono destinate ad incoraggiare, e non a sostituire, le relazioni esistenti tra paziente e medico
3. Le informazioni personali riguardanti i pazienti ed i visitatori di questo sito, compresa l’identità, sono confidenziali. Il responsabile del sito s’impegna sull’onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità delle informazioni mediche in rispetto delle leggi italiane.
4. La provenienza delle informazioni diffuse sono accompagnate da referenze esplicite e da links verso questi dati. La data dell’ultimo aggiornamento appare chiaramente su ogni pagina
5. Ogni eventuale affermazione relativa al beneficio o ai miglioramenti indotti da un trattamento, da un prodotto o da un servizio commerciale, sarà supportata da prove adeguate e ponderate secondo il precedente Principio 4
6. Gli ideatori del sito si sforzeranno di fornire informazioni nella maniera più chiara possibile e forniscono un indirizzo email al quale gli utilizzatori possono chiedere ulteriori dettagli o supporto. Il nostro indirizzo e-mail ufficiale è info@mens-sana.biz . E’ possibile contattarci anche attraverso un form online al link “Contatti”. E’ possibile inoltre contattarci al fax +390696044191
7. Le fonti di finanziamento del nostro sito sono:

a) I contributi economici d’iscrizione dei soci dell’Associazione Mens Sana Onlus

b) Donazioni effettuate esclusivamente sul conto dell’Associazioni

La nostra Associazione non riceve fondi da case farmaceutiche, da organizzazioni politiche o sindacali, per evitare ogni conflitto di interesse. Mens Sana è un sito collaborativo stile Web 2.0: il responsabile e i collaboratori del sito sono tutti volontari e sono chiaramente identificabili nella sezione “Chi Siamo
8. Il nostro sito non offre nessun servizio a pagamento e tutti i servizi sono gratuiti. Mens Sana è un sito collaborativo dove gli iscritti possono pubblicare commenti o articoli. Gli iscritti a Mens Sana non possono pubblicare annunci pubblicitari su Mens Sana. I link proposti sul nostro sito corrispondo ad associazioni o istituzioni con le quali Mens Sana collabora a titolo gratuito.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

SCOPO

Mens Sana Onlus vuole tutelare la privacy dei visitatori dei suoi siti Web di cui è stata richiesta l’identità, e ritiene sia importante mantenere la riservatezza dei propri ospiti ogni qualvolta essi si servano di questa risorsa. A tal riguardo è stato sviluppato questo codice di privacy.

INFORMAZIONI PERSONALI RACCOLTE E PROCESSATE.

Attraverso questo sito web, Mens Sana Onlus raccoglierà varie informazioni su di Lei, nei termini che seguono.

Informazioni identificabili da Lei fornite.

Quando volontariamente da Lei fornite, noi raccoglieremo le informazioni che possono identificarla, come il Suo nome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail ed altre informazioni simili (“Dati personali”). Lei potrà fornirci tali informazioni attraverso la nostra pagina di registrazione o attraverso una parte del sito che Le permette di contattarci. Quando raccoglieremo queste informazioni, glielo indicheremo chiaramente sul sito.

TERMINI DI UTILIZZO

Ai sensi ed in conformità dell’Art. 13 del “nuovo codice in materia di protezione dei dati personali” di cui al D. Lgs. N. 196/2003 – entrato in vigore il 1° gennaio 2004 e modificato in virtù del GDPR – La informiamo che registrandosi al presente sito, Lei presta il suo consenso affinché i Suoi dati personali vengano inseriti in una banca dati di cui è titolare l’Associazione Mens Sana Onlus. Tale banca dati di proprietà esclusiva della Onlus Mens Sana sarà fisicamente locata in Italia o in un paese membro della e Europea, ma l’accesso ai dati sarà riservato esclusivamente ai dipendenti di Mens Sana Onlus. Tali dati saranno protetti, gestiti elettronicamente e potranno essere utilizzati da Mens Sana Onlus secondo le seguenti finalità:

la registrazione e l’utilizzo dei vari servizi scientifici contenuti nei nostri siti Web ai quali Lei vorrà spontaneamente accedere;
le prestazioni di servizi professionali (es. consulti on line e via email, prenotazione di visite specialisitiche e consulenze scientifiche);
l’espletamento delle attività di ricerca di mercato svolte anche avvalendosi di aziende di ricerca, nominate da Mens Sana Onlus ed operanti sotto l’esclusiva responsabilità di quest’ultima, con l’impegno esplicito delle aziende di ricerca a restituire alla scrivente i nominativi ed a cancellarli dai propri archivi);
lo svolgimento di studi, analisi e ricerche di farmacoeconomia;

Web server logs.

Come la maggioranza dei siti internet, ogni volta che Lei accede ad uno dei nostri siti, vengono raccolte automaticamente informazioni relative alle sue attività di navigazione che vengono memorizzate in un file chiamato “web server log”. Il webserver rileva automaticamente alcune informazioni, come l’indirizzo IP, la data e l’ora in cui Lei ha visitato il nostro sito, le pagine che Lei ha visitato, il webserver di provenienza (quando referenziato), il tipo di browser che Lei sta usando (ad es. Internet Explorer), il sistema operativo da Lei utilizzato (ad es. Windows XP) e il nome e l’indirizzo del dominio del suo provider (ad es. Tin.it). Se il nostro sito sta utilizzando dei cookies (illustrati più avanti), il webserver raccoglierà anche queste informazioni. Per meglio comprendere come il sito viene utilizzato dai nostri visitatori, al fine di offrire il miglior servizio possibile, è nostra cura rivedere spesso i server logs per monitorare la frequenza con cui le pagine del sito web vengono visitate. Tutto ciò è comunemente conosciuto come Web Statistics, (Statistica del web) che ci permette di mantenere e potenziare il nostro servizio. Inoltre, in caso d’abuso del sistema, sarà per noi possibile utilizzare queste informazioni insieme al Suo Internet service provider e/o alle autorità locali per rintracciare la fonte di tale abuso.

Indirizzi IP.

Questo sito web utilizza indirizzi IP (Internet Protocol). Un indirizzo IP è un numero assegnato al Suo computer dal Suo provider che Le consente di accedere ad Internet. L’indirizzo IP comprensivo di data e ora è un dato personale è può essere utilizzato, per esempio in caso di abuso, per risalire all’identità della persona che ha attivato la connessione a internet e che ha visitato il nostro sito.

Cookies.

Questo sito web usa una tecnologia chiamata “cookie”. Un cookie è un parte di informazione che il nostro webserver invia al Suo computer quando Lei accede ad un sito web. Questa sezione spiega in dettaglio quali cookies utilizziamo, come trovare i cookies sul Suo computer, e come cambiare le Sue impostazioni di privacy per limitare l’uso dei cookies. Questo sito non utilizza cookies a scopo di tracciamento o di profilazione. L’utilizzo dei cookies ha fini strettamente tecnici.

La preghiamo di ricordare che limitare l’uso dei cookies può impedirle una corretta navigazione di questo (e altri) siti, e che questi possono diventare per Lei inaccessibili. Su questo sito, noi utilizziamo i seguenti tipi di cookies.

Webtrends.

Il nostro Web server installerà un cookie sul Suo computer, per migliorare la precisione di un programma statistico chiamato “webtrends”. Attraverso l’utilizzo di questo cookie, noi saremo in grado di costruire un profilo delle abitudini di navigazione di un utente, ma questo non conterrà informazioni personali. I suddetti profili vengono da noi utilizzati per stabilire i modelli comuni di navigazione dei nostri utenti, operazione che ci consente di mantenere e potenziare il servizio che offriamo. Questo cookie rimarrà nel Suo computer indefinitamente, anche dopo che Lei sarà uscito dal nostro sito.

Session Cookies.

Spesso, mentre Lei naviga all’interno del nostro sito, da una pagina all’altra, è possibile che abbiamo bisogno di mantenere in memoria informazioni tecniche che la riguardano.
Queste informazioni tecniche vengono da noi utilizzate in molti modi per potenziare la navigabilità del sito. Questo cookie non contiene informazioni identificabili come personali e permane soltanto fino alla fine della Sua sessione sul sito.

Persistent or Login Session Cookie.

Quando entra in un’area protetta è possibile che noi impostiamo un cookie sul suo computer al fine di ricordarLe i suoi dati per il login (accesso). Questo può essere da Lei utilizzato per Sua convenienza, cosicché nelle sue visite successive, Lei non dovrà fornire di nuovo tutti i dati per il login. Questo cookie rimarrà sul Suo computer indefinitamente, anche dopo che lei sarà uscito dal nostro sito.

Cookies di terzi su nostri siti.

L’Associazione Mens Sana Onlus non permette a terzi di impostare cookies sul Suo computer attraverso questo sito web, a meno che questi cookies siano impostati dietro nostra richiesta, siano sotto il nostro diretto controllo e non utilizzati o acceduti da terzi, ad eccezione di quanto stabilito in questo documento.

Rifiutare e/o controllare Cookies.

Se Lei decide di non permettere l’installazione dei cookies sul suo computer, Lei potrà comunque visitare la maggior parte di questo sito web; tuttavia, alcune funzioni, ad es. come diventare un utente registrato, non saranno possibili. Ci sono vari metodi per visualizzare e cancellare i cookiesimpostatati sul suo computer, a seconda del browser che Lei utilizza. Le raccomandiamo di visitare il sito del produttore, dove dovrebbe essere in grado di trovare queste informazioni, oppure di visitare un sito sui cookies come ad esempio: http://www.aboutcookies.org/deletecookies.asp

MODIFICA E CANCELLAZIONE DEI DATI PERSONALI .

La informiamo inoltre che Lei dispone dei diritti previsti espressamente dall’art. 7 del D. Lgs. N. 196/2003, e pertanto in qualsiasi momento, potrà richiedere di modificare, cancellare o vietare l’uso dei suoi dati personali scrivendo una comunicazione a info@mens-sana.biz

SICUREZZA.

Le sezioni di questo sito che raccolgono le Sue informazioni utilizzano la crittografia conforme alle norme industriali attraverso il protocollo di sicurezza SSL (secure socket layer); tuttavia, per poterne usufruire occorre che il Suo browser possa sostenere la protezione crittografica (che si trova in Internet Explorer versione 3.0 e superiori). Mens Sana Onlus ospita i propri siti internet in ambienti controllati che hanno precauzioni di sicurezza e che forniscono protezioni conformi alle norme industriali in vigore. Questi Tutte le informazioni personali gestite dai nostri siti internet sono memorizzate in database protetti da firewall e da software anti-intrusione.

ALTRE IMPORTANTI INFORMAZIONI

Minori. Non raccogliamo volontariamente informazioni personali relative a minorenni .”

Links ad altri siti
Questo sito attualmente contiene link con siti esterni che riteniamo possano offrire ulteriori informazioni utili. Le politiche e le procedure che abbiamo descritto qui non si applicano a quei siti. Suggeriamo di contattare i web-master di quei siti per avere informazioni sulla loro politica della privacy, sicurezza, raccolta dati. Le informazioni contenute in siti esterni a www.mens-sana.biz possono non essere conformi al D.Lgs. 541/92 che regola la pubblicità sui medicinali per uso umano e le opinioni espresse non riflettono necessariamente le posizioni dell’azienda, né sono da essa avallate.

Cambiamenti alla regolamentazione sulla Privacy di questo sito web. La regolamentazione della privacy di questo sito potrà essere aggiornata ove richiesto. Quando ci saranno dei cambiamenti, la regolamentazione sarà aggiornata e resa disponibile su questa pagina per sua convenienza.

Ultimo aggiornamento:

Il presente documento a tutela della privacy sarà aggiornato ove richiesto per legge o per procedura interna in conformità alla legge.
I dati personali archiviati in questo sito saranno trattati in assoluta conformità al disposto del D.Lgs. n. 196 del 30 Giugno 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

ULTERIORI INFORMAZIONI

A Lei è riconosciuto l’esercizio dei diritti di cui all’art. 7 del Decreto Legislativo 196/2003, tra i quali, ad esempio, l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione e la cancellazione dei Suoi dati;

Il Titolare del trattamento dei dati in oggetto e’ l’Associazione Mens Sana Onlus, con sede in Circonvallazione Gianicolense 143 – 00152 Roma nella persona del Legale Rappresentante pro-tempore;

Il Responsabile del trattamento dei dati in oggetto è il Dott. Marco Paolemili

Roma, 25 novembre 2018

paneamore_sanitaSecondo uno studio inglese le riduzioni radicali alla spesa socio-sanitaria in tempo di crisi aumentano la mortalità tra i cittadini

I sistemi sanitari dell’Europa lamentano budget in crisi, annunciano “sforbiciate” selvagge alla spesa sanitaria. Uno studio pubblicato online sul British Medical Journal da un team di ricercatori britannici ha valutato i dati sanitari relativi a 15 Paesi europei – Italia inclusa – tra il 1980 e il 2005.

Secondo il team diretto da David Stuckler dell’Università di Oxford (GB), i tagli alla spesa sanitaria adottati in tempo di crisi da numerosi Paesi europei per ridurre i deficit, si traducono – scrivono gli scienziati – “in un parallelo aumento del rischio di morte per cause legate a malattie collegate a questioni sociali, come cardiopatie e patologie da abuso di alcolici. Dunque, nonostante i Governi possono pensare di proteggere la salute salvaguardando i budget sanitari, la spesa in questo campo è importante per il benessere e la stessa sopravvivenza della popolazione”.

Sono stati analizzati i dati sulla spesa sociale (investimenti per asili nido, assistenza disabili e anziani, pensioni e maternità) e sanitaria (ricoveri, farmaci, interventi chirurgici) dal 1980 al 2005 in 15 Paesi europei, registrando le relazioni tra salute e spesa. Quello che hanno concluso i ricercatori è stato che quando l’esborso è elevato, i tassi di mortalità calano, e viceversa. Sulla base di alcuni modelli matematici i ricercatori stimano che per ogni riduzione di 70 sterline (circa 85 euro) a persona nella spesa socio-sanitaria, aumenti del 2,8% la mortalità legata all’alcol e dell’1,2% quella da malattie cardiovascolari.

Se queste proiezioni si dovessero rivelare esatte, vorrebbe dire che anche tagli modesti possono avere un impatto significativo sulla salute. Sembra invece che ridurre le spese in altri settori, come quello militare, non abbia un impatto così negativo sulla salute, oltre che rappresentare una buona fonte per diminuire le tasse o aumentare gli investimenti in salute pubblica o istruzione. «L’analisi rivela che la gente comune può arrivare a pagare il prezzo finale dei tagli di budget – concludono gli autori – che potenzialmente possono costare loro la vita». Non crediamo che i politici italiani ed europei daranno peso a questo studio, ma siamo certi che il peso dei tagli e i sacrifici sulle spalle della popolazione avranno un peso ben più alto di qualsiasi ipotetico guadagno.

carlo ciccioliLa riforma della legge 180 rientra nel programma di Governo votato nel 2008, mi sono sentito personalmente con il presidente Berlusconi”. Cosi’ il deputato Pdl e vice presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, Carlo Ciccioli, primo firmatario della proposta di legge ”Disposizioni in materia di assistenza psichiatrica”, replica al ministro della Salute, Ferruccio Fazio, a margine del convegno ”Andare oltre la legge 180 nella direzione dei pazienti e delle loro famiglie”.

Secondo Fazio rivedere la legge 180 su malati psichiatrici, la legge Basaglia, si puo’ e anzi si deve, perche’ “l’attuale situazione non funziona”, ma senza modificare l’attuale regime di Trattamento sanitario obbligatorio con l’istituzione di un Tso prolungato. Sicuramente, ha ammesso il ministro, “l’attuale situazione non funziona, e dobbiamo mettere riparo a un quadro che ha come punto negativo la grande difformita’ delle situazioni regionali.

Ciccioli ha spiegato che si tratta ”di una legge di iniziativa parlamentare e il ministro puo’ andare in minoranza”.

La proposta di legge prevede il trattamento sanitario obbligatorio prolugato, ma, ha aggiunto Ciccioli, ”nessuno vuole ricostruire alcun tipo di ospedale psichiatrico. La legge 180 non e’ una cattiva legge, ma una legge mutilata, c’e’ un vuoto normativo”.

La Proposta di Legge e’ in discussione in Commissione e, ha aggiunto Ciccioli, ”entro luglio vorremmo chiudere per calendarizzarla in aula a settembre. Al suo interno si chiede di recuperare il 2% dei Lea (Livelli essenziali di assistenza) per la psichiatria, attualmente e’ il 4-5%, si arriverebbe dunque al 7%”.

Fazio, stizzito, ha replicato che la posizione del Governo si basa sul parere di numerosi psichiatri, e che la legge 180 si puo’ modificare senza toccare l’attuale regime di Tso. Di fronte a nuove interruzioni, il ministro ha interrotto il suo intervento e visibilmente contrariato ha lasciato la sala.

La posizione di Fazio, ha ribadito Ciccioli, “e’ minoritaria, e il ministro puo’ essere messo in minoranza”

Fonte: 
Asca, Agi

assistenza psichiatricaPubblichiamo il testo della proposta di legge di riforma dell’assistenza psichiatrica, regolamentata oggi in Italia dalla legge 833/1978, “figlia” della cosiddetta “legge Basaglia”. Fra pochi giorni questa proposta di legge sarà votata e potrà diventare effettiva. Riteniamo che porti l’onere di trentadue anni passati senza mai una revisione della vecchia normativa, ma contiene dei punti oscuri sulle libertà personali del malato che discuteremo nei prossimi articoli.

DISEGNO DI LEGGE
d’iniziativa dei deputati
CICCIOLI,  BARANI,  BOCCIARDO, CASTELLANI, DI VIRGILIO, GAROFALO, MANCUSO, PALUMBO, PATARINO, PORCU, SALTAMARTINI, SCAPAGNINI

Disposizioni in materia di assistenza psichiatrica

___________________

Onorevoli Colleghi – Sono trascorsi ormai trent’anni dalla promulgazione della legge sull’assistenza psichiatrica, la famosa legge 13 maggio 1978, n. 180, recepita poi nella legge 23 dicembre 1978, n. 833. Le esperienze di questi decenni, sommate ai progressi della psichiatria sia nel campo terapeutico che assistenziale e riabilitativo, chiedono perentoriamente una revisione della normativa che disciplina l’erogazione di questo tipo di assistenza. In particolare risultano urgenti ed importanti:

1.   una migliore regolamentazione dei ricoveri in forma coatta nell’ambito dei quali dovrebbero essere previsti sia ricoveri vincolati all’emergenza clinica di tipo breve, sia ricoveri di tipo protratto connessi soprattutto all’esigenza di poter disporre dei tempi necessari per un costruttivo impegno in ambito terapeutico-riabilitativo;
2.   un approccio più vicino al modello medico, con il recupero dei concetti di prevenzione, cura e riabilitazione in base alle nuove risorse della moderna assistenza e con i suggerimenti provenienti dal progresso della medicina;
3.   una presa di coscienza sul fatto che la miglior assistenza può essere erogata con maggior rispetto delle esigenze, delle risorse e delle competenze regionali, adeguandosi alle modifiche della Costituzione.

Occorre inoltre colmare alcune lacune e prendere in considerazione alcuni aspetti che, non previsti o non ben tutelati dalla citata legge n. 180 del 1978, hanno caratterizzato questi ultimi anni di attività di chi lavora, ai vari livelli, in ambito psichiatrico, con frequente insorgenza di difficoltà operative e di problemi gestionali. Occorre, in altre parole:
1)   un’attenzione particolare per le categorie di utenti caratterizzati da fragilità sociale in senso sanitario;
2)   la presa d’atto della necessità per lo psichiatra di farsi carico di nuovi o dismessi campi di attività che, comunque, continuano ad appesantire la quotidianità dell’assistenza (in primis la psichiatria delle disabilità e l’etnopsichiatria ma, anche, la psichiatria implicata con la doppia diagnosi e le dipendenze patologiche correlate);
3)   il recepimento di prassi ormai consolidate da tempo in termini di esecuzione del trattamento sanitario obbligatorio (TSO);

4)   un bilanciato coinvolgimento del Giudice Tutelare e del Sindaco nei casi di prolungamento della restrizione della libertà individuale;5)   la necessità di tenere presente quanto, su un piano etico, sia giusto riconoscere al paziente psichiatrico in termini di dignità ed autodeterminazione che devono essere salvaguardate anche in relazione alla patologia presentata. In questa ottica, dovendosi conciliare le esigenze dell’individuo con quelle dell’attività clinica, molto attuale risulta una proposizione di collaborazione medico-paziente, rispettosa dei diritti di quest’ultimo, ma duttile alle esigenze terapeutiche. Si tratta del contratto terapeutico vincolante per il proseguimento delle cure che ben si configura con la denominazione di «contratto di Ulisse»: esso vincola il paziente, originariamente d’accordo, a farsi seguire anche a prescindere da una volontà contraria, manifestata in una successiva fase della malattia. Il contratto terapeutico vincolante può essere compreso alla luce delle seguenti considerazioni:
a)   il consenso informato esprime il superamento della concezione paternalistica che in passato tradizionalmente (in base al principio di «beneficialità») ha caratterizzato il rapporto medico-paziente: al medico era totalmente delegata la potestà di cura e di scelta terapeutica;
b)   il principio di autodeterminazione riconosce il primato della persona sugli interessi della scienza e della società, nonchè il rispetto della dignità e dei diritti fondamentali di uguaglianza, autonomia e libertà dell’individuo quali espressioni di valori e principi universali ed inalienabili [si vedano il Codice di Norimberga, 1946; la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948; la Convenzione per la protezione dei diritti dell’uomo e della dignità dell’essere umano riguardo all’applicazione della biologia e della medicina (adottata a Strasburgo il 19 novembre 1996; firmata dal Governo italiano ad Oviedo il 4 aprile 1997) che promuove la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali di ogni essere umano e, in particolare, della sua integrità psicofisica, nonché sancisce il principio dell’autonomia del soggetto interessato, quale espressione del diritto alla libertà e alla dignità della persona (articoli 1 e 5) e, in particolare, l’articolo 2 della Costituzione che riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo];
c)    il ribaltamento della precedente concezione giuridica che posponeva la persona umana ai superiori interessi dello Stato;
d)   il riconoscimento del primato e della supremazia dell’uomo assunto a valore etico in sé;
e)   il riconoscimento dell’uomo come fine di qualsivoglia azione di disciplina e di governo;
f)     il principio dell’inviolabilità della libertà personale è espresso solennemente dall’articolo 13 della Costituzione (intesa quale tutela del singolo dall’arbitrio dei pubblici poteri, sino a ricomprendere la libertà morale e la dignità della persona);
g)   la previsione della riserva di legge, operata dall’articolo 32 della Costituzione, per l’applicazione del TSO, rappresenta parziale deroga e, nel contempo, esplicita conferma del riconoscimento del diritto di autodeterminazione personale che si esprime quale possibilità di disposizione (nel rispetto dei limiti legislativamente previsti) in via esclusiva della propria integrità non soltanto fisica, ma, in senso più ampio, anche psichica e morale, in vista del libero sviluppo della persona;
h)   la centralità riconosciuta al principio di autodeterminazione (affermato ormai costantemente in giurisprudenza ed autorevolmente riconosciuto dal Comitato nazionale di bioetica), la cui cogenza giuridica è oggi rimarcata dall’acquisizione in Italia della Convenzione di Strasburgo, comporta una forte focalizzazione sulla indilazionabilità di un riconoscimento non solo bioetico, ma anche giuridico, delle «direttive anticipate» e di tutte quelle dichiarazioni ufficiali che esprimono apertamente ed in maniera non equivoca la volontà del soggetto. In mancanza di questo totale riconoscimento, si determinerebbe una limitazione del principio di autodeterminazione: il vincolarsi da soli, con precise disposizioni da far valere nei periodi critici, si è posto non solo per le patologie croniche irreversibili di carattere somatico, ma anche per alcune forme di disturbi psichici cronici con carattere remittente recidivante. Con tale strumento, definito dalla letteratura scientifica americana «contratto di Ulisse», sarebbe possibile gestire consapevolmente comportamenti patologici stabilendo disposizioni in merito alla propria ospedalizzazione o al trattamento con terapie specifiche da far valere anche per l’ipotesi che, nei periodi di crisi, si manifesti una volontà contraria;
6)   la conseguente ipotesi di un algoritmo operativo così strutturato:
a)   il paziente può essere accolto come volontario o come TSO;
b)   nel caso della volontarietà, il paziente può essere dimesso senza problemi;
c)    nel caso di ricovero con TSO, il paziente può:
1)      essere dimesso per cessazione del TSO;
2)      rimanere ricoverato come volontario, nonostante la cessazione del TSO;
3)      essere rinnovato nel TSO;
4)      essere trasformato in TSOP (trattamento sanitario obbligatorio prolungato) che, a sua volta, può essere rinnovato in trattamento volontario con o senza il vincolo del contratto di Ulisse;
7)   l’ampliamento della presenza psichiatrica nell’ambito dei Dipartimenti di emergenza e accettazione (DEA) finalizzato sia ad affrontare nel modo più rapido e adeguato le emergenze psichiatriche sia alla possibilità di prendere in carico tempestivamente il paziente, evitando ricoveri magari impropri che causano sovraccariche operativi per i servizi di psichiatria;
8)   l’offerta all’utenza di centri di ascolto ed orientamento specialistici che, in ambiti non psichiatrizzati, possano configurarsi come filtro delle varie esigenze sia dei possibili fruitori, direttamente interessati, sia dei loro familiari e degli eventuali care-giver, nel tentativo di evitare sviluppi di situazioni che possono raggiungere, altrimenti, anche momenti di drammaticità. L’attività di questi centri dovrebbe configurarsi non solo come consultazione per eventuali prese in carico ma anche come punto di riferimento per l’assistenza, l’informazione e la formazione di quanti si trovino a dover affrontare le problematiche del paziente psichiatrico;
9)   un doveroso riconoscimento, in termini di spazi consultivi e collaborativi, ai rappresentanti delle varie associazioni dei familiari dei quali troppo a lungo sono state trascurate non solo la voce ma anche le esigenze e le necessità.

DISEGNO DI LEGGE

Art. 1
Princìpi generali

1. Il Servizio sanitario nazionale (SSN), tramite le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, garantisce la promozione e la tutela della salute mentale del cittadino, della famiglia e della collettività attraverso i Dipartimenti di salute mentale (DSM) istituiti presso le Aziende sanitarie regionali.
2. Ogni DSM assicura direttamente o indirettamente le attività di prevenzione, cura e riabilitazione delle persone affette da disturbi psichici di qualsiasi gravità, attraverso l’integrazione di attività finalizzate alla continuità degli interventi psichiatrici per l’intero ciclo di vita della persona affetta da disturbo psichico.
3. È istituita un’Agenzia regionale presso l’Assessorato regionale alla sanità che, in collaborazione con l’Assessorato al lavoro ed alla previdenza sociale, si dedichi alla prevenzione ed alla programmazione socio-sanitaria, per la realizzazione, il coordinamento ed il monitoraggio delle attività dei DSM, che abbiano come aree di competenza la neuropsichiatria infantile, la psichiatria, la psicogeriatria, la psicologia e le dipendenze patologiche. Alle attività dell’Agenzia regionale sono chiamati a partecipare, oltre ai tecnici individuati dagli Assessori alla sanità ed al lavoro ed alla previdenza sociale, anche rappresentanti sia delle associazioni composte esclusivamente da familiari delle persone affette da disturbi psichici sia dei vari operatori della salute mentale.

Art. 2
Attività di prevenzione

1. Il SSN garantisce tutte le attività finalizzate alla prevenzione della salute mentale erogate dalle unità operative componenti il DSM in ambito scolastico, lavorativo e in ogni situazione socio-ambientale a rischio psicopatologico.
2. A livello regionale, sono predisposti dall’Assessore alla sanità i protocolli delle attività di prevenzione e di assistenza, da attivare in collaborazione con i tecnici ed i rappresentanti delle associazioni di familiari, di volontariato e di altre associazioni operanti nel settore, individuate dal medesimo Assessore.

Art. 3
Attività di cura

1. Le attività di cura psichiatrica prevedono la centralità operativa del DSM che eroga prestazioni assistenziali e sanitarie in ambito ospedaliero, territoriale, residenziale e semiresidenziale. Nelle competenze del DSM, oltre ai servizi previsti dal progetto obiettivo «Tutela salute mentale 1998-2000», approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 Novembre 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 274 del 22 novembre 1999, sono previsti quelli per la «doppia diagnosi» relativamente alle dipendenze patologiche ed alle disabilità, tenendo conto anche del DPCM del 21.03.2008.
2. Il DSM coordina le proprie attività indirizzate al trattamento della psicopatologia di persone caratterizzate da fragilità sociale di interesse sanitario e di quelle appartenenti ad altri contesti etnici con le attività svolte dagli altri servizi sociali e sanitari presenti sul territorio.
3. Viene garantita alla persona con disturbi psichici la libertà di scelta del medico e del luogo di cura compatibilmente con i limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria e con le strutture in grado di offrire un trattamento adeguato allo stato di salute psichica e fisica dell’interessato.
4. Ogni Regione assicura nell’area di accettazione ed emergenza all’interno degli ospedali sede di servizio di psichiatria, uno spazio per gli interventi urgenti, per le emergenze e per le osservazioni psichiatriche; vengono inoltre istituite équipe mobili per le realtà metropolitane identificate dalla Regione, nonché per interventi urgenti a livello territoriale e domiciliare. È altresì assicurato, per ogni Azienda sanitaria locale, un centro di ascolto e di orientamento specialistico, finalizzato alla raccolta di richieste provenienti da pazienti, familiari, istituti ed istituzioni e strutturato in modo tale da poter fornire adeguate e tempestive indicazioni per risolvere problematiche specifiche.
5. Il DSM è organizzato in modo da poter svolgere funzioni assistenziali e sanitarie in ambito ospedaliero, domiciliare, territoriale, residenziale e semiresidenziale. Il DSM presta assistenza al malato in fase di acuzie e garantisce la presa in carico successiva al ricovero o alla consultazione attraverso un contratto terapeutico con il paziente o il suo rappresentante legale e, ove opportuno, con i familiari che convivono con il malato o che si occupano in modo continuativo dello stesso, fatta eccezione per le condizioni di accertamento sanitario obbligatorio (ASO) e di trattamento sanitario obbligatorio (TSO).
6. L’ASO è proposto da un medico del SSN. I DSM devono prevedere strutture idonee, preferibilmente presso la sede del Dipartimento di emergenza e accettazione (DEA), ad una osservazione clinica che non superi le quarantotto ore di degenza, al termine delle quali sono segnalate al paziente e al medico curante le conclusioni cliniche riguardanti la successiva assistenza da erogare al paziente.
7. Il TSO per malattia mentale dura 30 giorni e si applica con la procedura di cui all’art. 35 della legge n. 833 del 23 dicembre 1978. Le condizioni che hanno dato origine al TSO devono essere verificate per iscritto ogni sette giorni. Il TSO può essere interrotto ove il paziente non presenti più le suddette condizioni. Qualora tali condizioni permangano, invece, il TSO può essere rinnovato per altri trenta giorni ed ulteriori. Il TSO può essere effettuato:
a)   in condizione di degenza ospedaliera, nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura, secondo quanto previsto nell’art. 34 della legge n. 833 del 23 dicembre 1978;
b)   presso altri centri accreditati rispetto a quelli di cui alla lettera a);
c)    presso il domicilio del paziente, qualora sussistano adeguate condizioni di sicurezza per lo stesso e per la famiglia.
8. Il TSO si effettua oltre che nei casi previsti nell’art. 34 della legge 833 del 23 dicembre 1978:
a)   quando esistano condizioni cliniche che richiedano un urgente trattamento terapeutico;
b)   quando non vi siano diverse possibilità di trattamento, anche in relazione al contesto di vita del paziente ed al suo livello di autonomia;
c)    quando l’assenza di trattamento sanitario comporti comunque un serio rischio di aggravamento per la tutela della salute del malato, non essendo il paziente cosciente della malattia e rifiutando gli interventi terapeutici.
9. Il TSO deve essere preceduto dalla convalida della proposta, di cui al terzo comma dell’articolo 33 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, da parte di uno psichiatra del DSM. In attesa del provvedimento con il quale il Sindaco dispone il TSO, il paziente, quando se ne ravvedano le condizioni di urgenza, può essere accompagnato al DEA, dove è previsto lo spazio per gli interventi urgenti e le osservazioni psichiatriche. La proposta del TSO deve contenere le motivazioni che inducono all’intervento e la sede di attivazione delle stesse.
10. Il procedimento relativo all’ASO ed al TSO, nonchè la tutela giurisdizionale di tali procedimenti, sono regolati dall’articolo 35 della legge 23 dicembre 1978, n. 833.
11. È istituito il trattamento sanitario prolungato (TSOP) senza consenso, finalizzato al ricovero di pazienti che necessitano di cure obbligatorie per tempi protratti in strutture diverse da quelle previste per i pazienti che versano in fase di acuzie, nonché ad avviare gli stessi pazienti ad un percorso terapeutico-riabilitativo di tipo prolungato. Il TSOP ha una durata di sei mesi e può essere interrotto o ripetuto. Il TSOP è un progetto terapeutico prolungato, formulato dallo psichiatra del DSM in forma scritta, con la quale sono motivate le scelte terapeutiche vincolate e non accettate dal paziente a causa della sua patologia, disposto dal Sindaco entro 48 ore dalla trasmissione del progetto da parte del DSM ed approvato dal Giudice Tutelare. Il TSOP è finalizzato alla possibilità di vincolare il paziente al rispetto di alcuni princìpi terapeutici quali l’accettazione delle cure e la permanenza nelle comunità accreditate, per prevenire le ricadute derivanti dalla mancata adesione ai programmi terapeutico-riabilitativi. Nel corso del trattamento sono disposte azioni volte ad ottenere il consenso del paziente al programma terapeutico e la sua collaborazione. Lo psichiatra responsabile del progetto che motiva il TSOP verifica periodicamente l’andamento del progetto e presenta al Giudice Tutelare un aggiornamento sull’andamento dello stesso, almeno ogni tre mesi. Il TSOP può prevedere esclusivamente le limitazioni della capacità o libertà di agire del paziente espressamente specificate dal Giudice Tutelare in sede di approvazione del progetto del TSOP medesimo. In caso di gravi o protratte violazioni del progetto, è effettuata apposita comunicazione al Giudice Tutelare il quale, su proposta dello psichiatra, provvede alle modifiche necessarie o alla sospensione del TSOP.
Il Giudice Tutelare nomina per la persona sottoposta al TSOP un amministratore di sostegno.
12. Qualora sia presente la volontarietà, si può ricorrere ad un contratto terapeutico vincolante per il proseguimento delle cure, che preveda il mantenimento degli accordi intercorsi tra il paziente, i suoi familiari eventualmente coinvolgibili e lo psichiatra del DSM cui spetta lo sviluppo del programma terapeutico-riabilitativo del paziente. Il contratto terapeutico vincolante può sostituire il TSOP, dopo che ne sia stata data comunicazione al Sindaco e al Giudice Tutelare, che può revocare la nomina dell’amministratore di sostegno. Il DSM è responsabile della corretta erogazione delle terapie previste dal contratto terapeutico vincolante e dell’adesione allo stesso da parte sia delle persone preposte alla cura che del paziente.
13. Nei casi in cui il paziente, dopo aver sottoscritto il contratto terapeutico vincolante, rifiuti ugualmente le terapie ivi illustrate, lo psichiatra curante del DSM, ove riscontri che il dissenso del paziente non sia informato, consapevole, autentico ed attuale ne dà atto in una relazione che deve essere trasmessa al Sindaco ed al Giudice Tutelare. Nella relazione dello psichiatra deve essere indicato anche il percorso terapeutico ritenuto idoneo per la tutela della salute del paziente.

Art. 4
Attività di riabilitazione

1. Il DSM assicura le attività riabilitative psico-sociali con gestione, sia diretta che indiretta, nelle seguenti strutture:
a)   strutture ambulatoriali, anche con interventi domiciliari;
b)      strutture residenziali, quali presìdi di riabilitazione intensiva o estensiva, a ciclo diurno o continuativo e residenze sanitarie assistite (RSA);
c)       strutture residenziali o semiresidenziali di natura socio-assistenziale.
2. Il DSM attua il reinserimento del paziente nel contesto familiare od abituale oppure l’inserimento in strutture residenziali e semiresidenziali socio-sanitarie con progetti personalizzati, verificati periodicamente dallo psichiatra cui compete territorialmente la presa in carico del paziente. Le attività di riabilitazione garantiscono la qualità delle attività svolte, in organico collegamento ed in continuità terapeutica con i servizi che costituiscono il DSM e con gli eventuali centri terapeutico-riabilitativi accreditati cui è stato affidato il paziente.

Art. 5
Rapporti tra DSM e le università

1. Nell’ambito degli accordi tra le Regioni e le Università, è programmata l’integrazione dell’attività di assistenza, formazione e ricerca con i DSM. Sia ai DSM sia alle Università è richiesta, nell’ambito delle proprie attività, la creazione di spazi e collaborazioni specifiche per le nuove professionalità riferibili alla psichiatria.

Art. 6
Rapporti tra DSM e Ministero della giustizia

1. In applicazione del decreto legislativo 22 giugno 1999, n. 230, e successive modificazioni, le aziende sanitarie locali (ASL) su cui insistono le case circondariali attivano adeguate risorse dell’équipe del DSM competente per l’assistenza ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale dei detenuti che necessitano di assistenza psichiatrica o psicologica. Sono stipulati specifici protocolli d’intesa tra le ASL e autorità giudiziaria per reperire spazi adeguati all’interno della casa circondariale da destinare al trattamento ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale dei malati di mente autori di reato che, per la persistenza della pericolosità sociale, non possono essere trattati all’esterno del luogo di detenzione, ovvero che permangono in stato di detenzione perchè imputabili.
2. Le regioni individuano, in collaborazione con i tribunali ordinari e di sorveglianza, specifici percorsi di trattamento alternativi all’invio in ospedale psichiatrico giudiziario (OPG), da realizzare con la collaborazione della rete dei servizi esterni al carcere e finalizzati alla tutela dei diritti alla cura dei malati di mente autori di reato, sia nella fase di cognizione che di esecuzione della pena. In qualunque fase del percorso al di fuori dell’OPG, i compiti e gli oneri delle cure sono a carico del Ministero della Salute, mentre i compiti e gli oneri della custodia del soggetto malato di mente, autore di reato e socialmente pericoloso, sono di competenza del Ministero della Giustizia. Gli OPG esistenti alla data di entrata in vigore della presente legge mantengono l’attuale organizzazione per tutta la fase iniziale di costruzione della rete dell’assistenza da parte del Servizio Sanitario regionale nelle case circondariali.

Art. 7
Obbligo del medico psichiatra di recarsi al domicilio del paziente

1. Al fine di assicurare la continuità assistenziale, lo psichiatra curante si reca al domicilio del paziente con disturbi mentali che non si presenta all’appuntamento fissato nell’ambito del progetto terapeutico entro i sette giorni successivi all’ultimo incontro stabilito e disertato dal paziente stesso.

Art. 8
Diritti dei familiari

1. Il medico psichiatra è tenuto a riferire sullo stato di salute mentale del proprio paziente affetto da disturbi mentali e sulle cure necessarie: al coniuge, ai genitori, ai fratelli o sorelle che si occupano abitualmente dello stesso.
2. Nei casi in cui la convivenza dei familiari con la persona affetta da problemi psichiatrici comporta dei rischi per l’incolumità fisica del malato stesso o dei suoi familiari, il DSM trova una soluzione residenziale idonea alle esigenze della persona affetta da problemi psichiatrici.

Art. 9
Quota di riserva all’interno dei Livelli Essenziali di Assistenza

1. Una quota percentuale del 7% (da riconsiderare annualmente) di quanto destinato ai Livelli Essenziali di Assistenza di cui al D.P.C.M. 29/11/2001 è destinata, con vincolo di spesa, all’assistenza ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale e residenziale per persone con problemi psichiatrici ed alle loro famiglie.
2. L’Assessore alla Salute, coadiuvato dall’Agenzia di cui all’art. 1 comma 3, di ogni Regione vigila ed è responsabile della corretta ed effettiva allocazione di spesa della quota di riserva ivi prevista e, a tal fine, rende il conto della gestione di tale quota di riserva su base annuale al Presidente della Giunta regionale che lo riferisce, ai fini del necessario controllo, in sede di Conferenza Stato-Regioni.

Art. 10
Disposizioni finali

1. Le Regioni inadempienti a due anni dall’approvazione della legge, dopo richiamo da parte del Ministero competente, sono sottoposte a nomina di speciali commissari ad acta per l’applicazione della legge stessa.

vacanze(Adnkronos Salute) – Il venerdì mattina la vita dei lavoratori si tinge di rosa. Insegnanti, medici, segretarie, avvocati e manovali, infatti, sperimentano senza eccezioni l”effetto weekend’: una sorta di iniezione di buonumore e vitalità tipica dei giorni che vanno da venerdì a domenica pomeriggio, quando mal di testa e doloretti vari si fanno meno frequenti. A ‘misurare’ l’effetto del fine settimana sull’umore dei lavoratori è uno studio dell’Università di Rochester pubblicato sul ‘Journal of Social and Clinical Psychology’, che testimonia come fare un lavoro che piace non rende immuni dal benefico effetto del weekend in arrivo.

Secondo il team diretto da Richard Ryan, psicologo dell’ateneo americano, che ha indagato sul fenomeno insieme a Jessey Bernstein della McGill University (Canada), il segreto dell’effetto del fine settimana sta nella libertà di potersi scegliere liberamente gli impegni, abbinata all’opportunità di passare del tempo con le persone amate. “I lavoratori, anche quelli che fanno un lavoro interessante e di alto livello, sono davvero più felici nel weekend – assicura Ryan – I nostri dati evidenziano dunque quanto il tempo libero sia importante per il benessere di ognuno”. Non si tratta dell’ozio frivolo dei perdigiorno, sottolineano i ricercatori. Ma “dell’opportunità di legarsi agli altri, esplorare i propri interessi e rilassarsi: tutti bisogni psicologici di base che le persone non dovrebbero soffocare con l’eccesso di lavoro”, raccomanda l’esperto. Il team ha monitorato le oscillazioni d’umore di 74 adulti dai 18 ai 64 anni, tutti con lavori che li impegnavano per almeno 30 ore a settimana. Nel corso di tre settimane di osservazione i ricercatori hanno registrato stress, gioia, felicità, ma anche ansia, rabbia e depressione delle ‘cavie umane’, prendendo nota di tutta una serie di eventuali sintomi fisici dello stress: dai mal di testa ai problemi di stomaco, ai cali di energia. I risultati non lasciano dubbi: uomini e donne si sentono “decisamente meglio”, dal punto di vista mentale e fisico, nel fine settimana. Un benessere ‘da weekend’ indipendente da stipendio, orario e ritmi di lavoro, cultura, soddisfazione per il proprio impiego e addirittura tipo di lavoro svolto. Inoltre ci si sente meglio se si è single oppure sposati, conviventi, divorziati o vedovi. Un effetto positivo universale, dunque, indipendente perfino dall’età, che porta molti lavoratori ad attendere con trepidazione il venerdì.

Medico(Adnkronos Salute) – Meglio incappare in un ‘camice bianco’ di buonumore. A beneficiarne non saranno solo i pazienti, ma anche il servizio sanitario, che risparmierà in esami e visite non necessarie. Almeno secondo i ricercatori della Ben-Gurion University (Bgu) del Negev (Israele), che hanno scoperto come l’umore del medico influenza chiaramente il numero di prescrizioni, consulti e richieste di analisi e test di laboratorio, ma anche la quantità di tempo passato a parlare con i pazienti. La scoperta è stata presentata recentemente alla 14.esima International Conference of the Israel National Institute for Health Policy dal team di Talma Kushnir, del Dipartimento di Sociologia della salute della Bgu. Il team ha monitorato 188 medici israeliani per capire se i ‘camici bianchi’ modificano il loro comportamento professionale nei giorni di buonumore, ma anche in quelli in cui si sentono stressati, stanchi o ansiosi.

Nel corso della ricerca sono stati valutati anche i livelli di burnout (stress ed esaurimento emotivo) degli operatori coinvolti nello studio. I risultati mostrano che l’umore, positivo o negativo che sia, influenza tutti i comportamenti esaminati. Nei giorni in cui i medici si sentono di buonumore, spiega la studiosa, parlano più a lungo con i pazienti, compilano meno ricette, ordinano meno analisi e raccomandano meno consulti. Quando sono di cattivo umore, invece, si comportano all’esatto opposto. Inoltre se i livelli di burnout sono più elevati, l’umore influenza maggiormente il comportamento del medico. “La scoperta che nei giorni di malumore i medici tendono a parlare meno e possono prescrivere più esami e consulti non necessari rispetto ai giorni in cui vedono tutto rosa – commenta la Kushnir – implica che l’umore nero può avere un’influenza negativa su qualità e costi dei sistemi sanitari. Al contrario – conclude – un umore positivo, che ha sui camici bianchi effetti opposti, può contribuire a contenere i costi” del servizio sanitario. Insomma, per razionalizzare le spese potrebbe essere utile anche regalare il sorriso agli operatori sanitari.