Libera Cittadinanza Onlus sta avviando il progetto di assistenza volontaria totalmente gratuita ad anziani e disabili in partnership con Romaltruista.it.
I volontari di Romaltruista si mettono a disposizione degli anziani che una volta a settimana desiderano avere un po’ di compagnia, fare una passeggiata, giocare a carte, leggere e commentare il giornale, ecc.
I volontari non sono badanti e non sono assistenti leggeri e possono svolgere solo attività di mera compagnia.
Purtroppo, trattandosi di volontariato puro, la continuità di presenza del volontario non è garantita e ai volontari non bisogna farvi ricorso per svolgere attività essenziali: si tratta infatti di persone gentili e generose che però potrebbero, all’ultimo istante, disdire l’impegno per difficoltà sopravvenute.

Chiedi di entrare nel progetto compilando questo piccolo modulo

 

incontriSABATO 26 OTTOBRE 2013 – ORE 9.30 – 13.30
Organizzato dall’Associazione Mens Sana Onlus

Le dipendenze costituiscono un problema sanitario di portata mondiale, che ha enormi ripercussioni economiche, psicologiche e di salute pubblica. Insieme ai problemi relativi all’alcol, e all’uso di sostanze stupefacenti, risulta sensibilmente aumentata l’accessibilità ad altre forme di dipendenza come la compulsione verso il gioco d’azzardo, Internet, il cibo, e che si configurano nel quadro delle “Nuove Dipendenze”. Tutte le forme di dipendenza patologica coinvolgono e possono portare sofferenza anche nel contesto familiare e sociale del diretto interessato. Il corso nasce dalla convinzione che il confronto e la condivisione sulle tematiche della dipendenza possano essere fonte di risorse per coloro che vogliono approfondire o che vivono da vicino tali problematiche.

FINALITÀ DELL’INCONTRO

La finalità è quella di promuovere un processo di sensibilizzazione e informazione verso le dipendenze patologiche e aumentare la conoscenza  sulle possibilità di intervento per gli individui e per le loro famiglie o gruppi di supporto.

OBIETTIVI

1. Informare sui fattori di rischio delle Dipendenze;
2.Fornire indicazioni in merito alle possibili cure per le Dipendenze ad oggi più utilizzate ed efficaci;
3. Accogliere le richieste d’aiuto;
4. Aumentare la conoscenza sul tema generale della Dipendenza Patologica;
5. Favorire la comprensione delle diverse tipologie di Dipendenze, dall’alcol, al fumo, al gioco, promuovendone il riconoscimento a fini preventivi.

POSSONO PARTECIPARE tutte le persone e le famiglie interessate al tema della Dipendenza. È previsto un massimo di 25 partecipanti, al fine di consentire uno scambio e una partecipazione attiva da parte di tutti.

TEMI DELL’INCONTRO

1. Come riconoscere la Dipendenza patologica: caratteristiche principali
2. Gli effetti di alcune sostanze sul nostro organismo
3. Le Nuove Dipendenze: dall’abuso di sostanze ad altre forme di dipendenza
4. Il processo di cambiamento: cosa fare?
5. A chi rivolgersi: la richiesta d’aiuto
6. Possibilità di cura per le Dipendenze Patologiche.

CONDUCONO L’INCONTRO

Dr.ssa Maria Langellotti, Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Associazione Mens Sana Onlus; Contatti: 3337813785, e-mail: info@marialangellotti.com

Dott. Marco Paolemili, Psichiatra, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Associazione Mens Sana Onlus; Contatti: 3206975533 e-mail: info@mens-sana.biz

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare è sufficiente inviare una email indicando Nome e Cognome al seguente indirizzo di posta elettronica: info@mens-sana.biz
L’evento è gratuito

SEDE: Roma, Associazione Mens Sana, Sala Conferenze di via Merulana 134

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

email : info@mens-sana.biz

Dr.ssa Maria Langellotti tel. 333 78 13 785

Dott. Marco Paolemili : tel. 320 69 75 533

La compagnia Agathè, formata da giovani donne che stanno cercando di lanciarsi nel mondo delo spettacolo, con i toni leggeri ed ironici che la contraddistinguono, mette in scena “Intanto che aspetto” una commedia tutta al femminile dal ritmo serrato e dallo stile pungente.

Il tema principale è quello che viene definito, secondo uno stereotipo comune, “il momento più bello nella vita di una donna”: la gravidanza. Ma nella realtà è davvero così?

Lo spettacolo sarà in programmazione a Roma nel Teatro Cometa Off (Via Luca della Robbia, 47) dal 30 aprile al 5 maggio 2013, dal martedì al sabato alle ore 21.00 e la domenica alle ore 18.00.

Il costo del biglietto sarà di 12 euro (l’incasso non sarà devoluto in beneficienza, ma sarà un sostegno per queste ragazze promettenti).

Non mancate di dare il vostro aiuto, vi aspettiamo a teatro!

In tempo di crisi economica molte famiglie hanno cominciato a prendersi cura direttamente dei propri bambini, degli anziani e della casa, mentre gli  immigrati, che vengono esclusi dal mercato del lavoro domestico, si rendono disponibili a svolgere qualsiasi mansione a qualsiasi prezzo.

La percezione della difficoltà economica delle famiglie dovrebbe rendere meno appetibile il ricorso allo strumento legale per ottenere quanto i datori di lavoro non concedono volontariamente. Invece nel campo del lavoro domestico il contenzioso stia aumentando vertiginosamente.

Le famiglie infatti cercano di ottenere l’aiuto di cui necessitano a fronte di retribuzioni più basse, contando sulla concorrenza che i lavoratori si fanno tra di loro. Convinte come sono che, se il lavoratore accetta l’accordo proposto e il rapporto viene denunciato all’Inps, non ci sia rischio di vertenza.

In realtà, c’è poca differenza nel numero di contenziosi tra rapporti regolari e rapporti irregolari. C’è molta differenza invece nell’esito degli stessi, che, se ben gestiti, nei rapporti regolari è più favorevole al datore di lavoro. Denunciare il rapporto di lavoro è quindi il primo passo. Non sufficiente a tenerci al riparo da brutte sorprese.

Le famiglie devono cominciare a pensare il rapporto di lavoro domestico in modo “professionale”. Non basta affidarsi al CAF sotto casa per effettuare la denuncia all’Inps. Bisogna conoscere il Contratto Nazionale, redigere un prospetto paga, gestire accuratamente ferie, permessi, malattia e straordinario, tenere nota dell’orario di lavoro effettivo e rendere tracciabili i pagamenti.

I lavoratori italiani e stranieri si inseriscono in questo settore perché è poco professionalizzato e perché le famiglie sono inesperte. Possono accettare qualsiasi retribuzione e poi, a fine rapporto, rivendicare le eventuali differenze. Sono tanti i sindacati o gli studi legali disponibili a patrocinarli sulla base di un “patto di quota lite”. Di qui la proliferazione dei contenziosi.

Per tutelare i datori di lavoro, Assofamiglie mette a disposizione la propria consulenza gratuita. Gli appuntamenti si tengono presso la sede dell’associazione in Via Merulana 134, a Roma.
Per fissarli basta chiamare lo 0698381500.

Per chi vuole approfondire l’argomento ci sono invece i workshop gratuiti per i soci di Assofamiglie. Se non si è soci di Assofamiglie o di Libera Cittadinanza Onlus, l’adesione può essere data al primo incontro compilando il modulo di adesione e versando la quota associativa annuale di 10,00 euro.

Ecco gli appuntamenti:

  • martedì  16 aprile h 18.00 – 19.30 : “La selezione del personale domestico”
  • venerdì 19 aprile h. 15.00 – 19.30 : “Il Contratto Nazionale di Lavoro Domestico

 

La partecipazione ai workshop è limitata a 20 persone. Prenotatevi presto accedendo a questa pagina web

Lunedì 4 marzo, a partire dalle ore 16.00, presso la Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari – Camera dei Deputati, in Via Campo Marzio, 78 – Roma, avrà luogo la Tavola Rotonda «Basta educare! È il momento di cambiare: la prevenzione dell’obesità infantile», organizzata dal Distretto 208 dell’International Inner Wheel Italia.
La realizzazione del dibattito ha visto la collaborazione dell’Assessorato alle politiche sociali e servizi alla persona, tutela della salute, politiche giovanili del Comune di Roma, del Coordinamento Italiano del progetto educativo pluri-funzionale di educazione ad una alimentazione equilibrata Food Dudes Italia, curato dal mio gruppo di ricerca,  nonché di IESCUM – Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano. La Tavola Rotonda rappresenta un momento di riflessione sugli stili di vita dei bambini allievi della scuola primaria, con una analisi dei loro consumi alimentari, all’interno di una più vasta valutazione sulla possibilità di intervenire con un programma alimentare al fine di prevenire obesità e sovrappeso.
Al dibattito parteciperà Giovambattista Presti, PhD in Psicologia, responsabile nazionale per l’Italia del Programma Food Dudes ricercatore presso l’Università IULM nonché Vice Presidente IESCUM, con un intervento dedicato a come coniugare scienza e divertimento al fine di insegnare ai bambini a mangiare frutta e verdura. Seguirà un intervento di Simona Bertoli, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Milano e collaboratrice del programma Food Dudes, dedicato alla nutrizione infantile.
La prima parte del dibattito vedrà, inoltre, il contributo di Marco Bianchi, divulgatore scientifico per SmartFood, progetto di ricerca condotto da IEO – Istituto Europeo di Oncologia nonché volto televisivo dello show prodotto da Magnolia per Fox International Channels Italy, “Aiuto, stiamo ingrassando!”, in onda su FoxLife (Sky, Canale 114). Bianchi – reduce dai successi di “Tesoro, salviamo i ragazzi!”, in onda sulla stessa rete – durante il suo intervento offrirà consigli sullo stile di vita e l’alimentazione dei più piccoli.
Food Dudes Italia è, infine, lieta di annunciare la partecipazione alla Tavola Rotonda – durante la seconda parte del dibattito – di Mrs. Elisabeth Fritschle, Consigliere per l’Ambiente, la Scienza, la Tecnologia e la Sanità presso l’Ambasciata USA in Italia, che presenterà il programma “Let’s Move”, iniziativa promossa dalla First Lady, Mrs. Michelle Obama, volta a prevenire l’incidenza dell’obesità nei piccoli cittadini degli Stati Uniti d’America.
Per partecipare inviare nome cognome e data di nascita via email a: vicepresidenza.pdl@camera.it

 

 

Domenica 7 Ottobre, dalle ore 14.00 alle ore 19.00 in occasione della Festa dei Nonni, organizzata dalla Onlus Telefono d’Argento, gli operatori di Mens Sana saranno presenti a Roma, in piazza Ungheria per una valutazione delle funzioni cognitive degli anziani. Questa iniziativa, a cui collabora anche il Rotary Club Roma Appia Antica è rivolta a tutti gli anziani ed è gratuita.

La finalità dell’iniziativa, sposata anche da Telefono d’Argento, è quella di organizzare delle giornate di screening dei disturbi psichici più comuni negli anziani (deficit della memoria, depressione senile, esordi di demenze) in tutti i Municipi di Roma. Grazie al supporto logistico del Rotary, che fornirà un camper sul quale i nostri specialisti potranno sostenere i colloqui e le valutazioni, nel corso dell’anno cercheremo di raggiungere le varie zone di Roma per offrire un servizio gratuito di prevenzione ai cittadini.