31 maggio ore 09:00 – 17:00 e 06 giugno ore 09:00 – 13:00
FACOLTA’ di MEDICINA e PSICOLOGIA
AULA MAGNA, IV piano
Via dei Marsi, 78 – ROMA
Il tema dell’immigrazione in Italia sta assumendo una posizione sempre più centrale negli studi e nei dibattiti politici, economici, sociali e culturali. Tuttavia, in Italia, sono ancora pochi gli studi rivolti ad indagare gli aspetti socio-psicologici di questo fenomeno importante e complesso. Partendo da tali considerazioni, questo convegno ha obiettivo di presentare in un’ottica interdisciplinare alcuni recenti contributi derivanti dagli approcci psicologici, sociologici, epidemiologici e antropologici al livello nazionale e internazionale riguardanti le tre aree:
1) la prima area riflette sulle seconde generazioni e le loro sfide di integrazione;
2) la seconda area approfondisce gli studi che prestano attenzione alle donne immigrate come protagoniste dei percorsi d’integrazione nella società.
3) la terza area affronta le problematiche legate ai rapporti tra popolazione immigrata e servizi del territorio (psicologi e psicoterapeuti, mediatori culturali, operatori dei servizi sociali e sanitari, e operatori che orientano l’inserimento lavorativo e la regolarizzazione degli immigrati);
Oltre all’intento di allargare le conoscenze teoriche e metodologiche sui processi migratori tra gli studenti della Sapienza, questo convegno si rivolge agli operatori che lavorano nell’ambito della salute e dei servizi sociali e a tutti coloro interessati ad approfondire le dinamiche legate alle migrazioni. Il convegno sarà anche un’occasione di dialogo tra ricercatori e istituzioni e associazioni del territorio.
La partecipazione alla conferenza è gratuita. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi cliccare qui