SEI INCONTRI A TEMA

per confrontarsi e insieme imparare a gestire aspetti talvolta problematici della nostra vita

IMPARIAMO A GESTIRE:

  • La Solitudine – 8 Gennaio 2016
  • La Rabbia – 5 Febbraio 2016
  • La Paura – 4 Marzo 2016
  • Le Relazioni con la Famiglia – 8 Aprile 2016
  • Le Relazioni di Coppia – 6 Maggio 2016
  • Le Relazioni amicali – 3 Giugno 2016

Gli incontri si terranno dalle ore 15 alle ore 17 presso la sala riii di Mens Sana, in via Merulana 134

Costi:

  • 20 euro per ciascun incontro
  • Primo incontro gratuito per chi acquista l’intero pacchetto delle sei giornate al costo di 100 euro

Per informazioni e prenotazioni: info@mens-sana.biz oppure 340 19 22 292 (Dott.ssa Maria Langellotti) e 349 50 98 145 (Dott.ssa Irene Grossi)

zelda-williamsÈ passato poco più di un anno da quando Robin Williams non c’è più, morto suicida all’età di 63 anni nella sua villa a Tiburon, in California. Sua figlia Zelda ha pubblicato una breve lettera volta a infondere speranza in tutte le persone che soffrono di depressione. Le invita a non perdersi d’animo, a non mollare, a lottare per uscire dall’incubo del “male oscuro”. Insieme alla lettera ha pubblicato anche la foto di una splendida luna piena sul mare, metafora della strada che ha bisogno di luce per poter essere ritrovata.

“Mi sono resa conto di una cosa durante quest’anno e  mi sento di doverla condividere qui con chiunque possa averne bisogno: evitare la paura, la tristezza, il dolore non è la stessa cosa che essere felici. Io vivo la mia tristezza ogni giorno ma senza più risentimento. Invece adesso la vivo in modo tale che quando incontro quei momenti meravigliosi di gioia, li uso non per dimenticare, ma li vivo e li accolgo solo per gioirne in quel momento. Non è facile. Infatti direi che ci vuole uno sforzo cosciente, molto più che lasciarsi andare alla tristezza, ma con tutto il cuore vi dico che ne vale la pena. E per coloro che stanno soffrendo di depressione, so quanto buio e infinito quel tunnel può sembrare, ma se la felicità sembra impossibile da trovare, vi prego, aggrappatevi alla possibilità della speranza, per quanto flebile possa essere. Perché vi prometto, ci sono abbastanza notti illuminate dalla stessa luna gialla per tutti noi da condividere, non importa quanto tempo ci voglia per arrivarci”.

Il 10 settembre si celebra la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio. Abbiamo deciso di fare nostro il messaggio di speranza di Zelda.

cinema-marconiMens Sana ha deciso di dare vita a una importante iniziativa per la Psichiatria romana organizzata. Con il progetto “Tè corto”, in collaborazione con la Federazione Unitaria Italiana Scrittori e il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma D, abbiamo deciso di utilizzare cortometraggi cinematografici di registi emergenti come stimolo alla cura e alla socializzazione dei pazienti ricoverati nel reparto di Psichiatria dell’Ospedale G. B. Grassi di Ostia.

Il progetto prevede l’utilizzo di cortometraggi, anche di animazione, che verranno forniti gratuitamente in formato DVD dalla Federazione Unitaria Italiana Scrittori.  L’argomento non dovrà essere, come spesso accade in altre strutture che hanno adottato questo tipo d’intervento, soltanto la patologia mentale. L’interesse che persegue il nostro progetto non è soltanto l’immedesimazione in un disturbo da parte del paziente, ma anche la capacità di questo di comprendere situazioni quotidiane, di aprirsi alla comprensione dell’altro dal punto di vista emotivo e cognitivo.

Il paziente sarà portato a commentare le scelte dei protagonisti e a riflettere come si sarebbe comportato lui stesso. In un contesto di gruppo si potrà dunque attivare una discussione tra i pazienti, che saranno stimolati a partecipare seguendo come traccia, la trama del cortometraggio e il vissuto dei personaggi.

Per favorire la socializzazione tra i degenti, alla fine del gruppo verrà offerta una piccolo spuntino: un tè con dei biscotti, ad esempio.

Abbiamo bisogno di un piccolo aiuto per realizzare il progetto. La ASL non ha i fondi per acquistare un televisore nuovo, adeguato per la visione in formato digitale dei cortometraggi, e Mens Sana ha lanciato una raccolta di denaro per far partire finalmente il progetto.

Rendi realtà questo progetto, aiuta il reparto di Psichiatria dell’Ospedale Grassi!

Puoi donare attraverso Rete del Dono a questo link.

 

 

cittadinanza31 maggio ore 09:00 – 17:00 e 06 giugno ore 09:00 – 13:00

FACOLTA’ di MEDICINA e PSICOLOGIA
AULA MAGNA, IV piano
Via dei Marsi, 78 – ROMA

Il tema dell’immigrazione in Italia sta assumendo una posizione sempre più centrale negli studi e nei dibattiti politici, economici, sociali e culturali. Tuttavia, in Italia, sono ancora pochi gli studi rivolti ad indagare gli aspetti socio-psicologici di questo fenomeno importante e complesso. Partendo da tali considerazioni, questo convegno ha obiettivo di presentare in un’ottica interdisciplinare alcuni recenti contributi derivanti dagli approcci psicologici, sociologici, epidemiologici e antropologici al livello nazionale e internazionale riguardanti le tre aree:

1) la prima area riflette sulle seconde generazioni e le loro sfide di integrazione;

2) la seconda area approfondisce gli studi che prestano attenzione alle donne immigrate come protagoniste dei percorsi d’integrazione nella società.

3) la terza area affronta le problematiche legate ai rapporti tra popolazione immigrata e servizi del territorio (psicologi e psicoterapeuti, mediatori culturali, operatori dei servizi sociali e sanitari, e operatori che orientano l’inserimento lavorativo e la regolarizzazione degli immigrati);

Oltre all’intento di allargare le conoscenze teoriche e metodologiche sui processi migratori tra gli studenti della Sapienza, questo convegno si rivolge agli operatori che lavorano nell’ambito della salute e dei servizi sociali e a tutti coloro interessati ad approfondire le dinamiche legate alle migrazioni. Il convegno sarà anche un’occasione di dialogo tra ricercatori e istituzioni e associazioni del territorio.

La partecipazione alla conferenza è gratuita. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi cliccare qui

Come negli scorsi anni, anche nel 2014 i progetti del Servizio Civile Nazionale presentati da Libera Cittadinanza Onlus, in collaborazione con Mens Sana Onlus e PAIR, hanno ottenuto il finanziamento della Regione Lazio.
I giovani tra i 18 e i 28 anni che desiderano operare come volontari per 12 mesi all’interno dell’associazione possono candidarsi ora. Il rimborso offerto dalla regione Lazio per 30 ore settimanali, è di 433,80 Euro.
Informazioni possono essere chieste chiamando Libera Cittadinanza Onlus allo 06 83390441.

miti suicidioLibera Cittadinanza Onlus e Mens Sana Onlus promuovono una raccolta di abiti e accessori (borse, zaini, cappelli, lenzuola e coperte) non più utilizzati e in buone o discrete condizioni. Questi verranno destinati all’associazione “Giovani Tiburtini”, gruppo di volontari che opera da molti anni presso la stazione Tiburtina, in aiuto dei senza fissa dimora.

Gli oggetti possono essere consegnati presso la sede di Via Labicana 62 a Roma, in orario 10-13 oppure 15-19.