Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Le Terapie

About the millions of Joomla! users and Web sites
8 Settembre, 2014  |  By Marco Paolemili In Le Terapie

La melatonina non riduce il delirium in seguito a un intervento chirurgico negli anziani

melatonina Uno studio recentemente pubblicato sul CMAJ (Canadian Medical Association Journal) ha dimostrato che gli integratori di melatonina non si sono dimostrati efficaci nella riduzione del delirium negli anziani che hanno subito un intervento chirurgico per frattura dell’anca.

Numerosi pazienti anziani ospedalizzati, soprattutto dopo l’intervento, sperimentano un’improvvisa grave confusione conosciuta anche come delirium, causata dalla distruzione del normale ciclo sonno-veglia. Una deficienza di melatonina può contribuire all’insorgere del delirio, ma non esistono sufficienti evidenze rispetto alla possibilità che integrazioni di melatonina siano di aiuto a questi pazienti. La deficienza di melatonina potrebbe essere secondaria a danni cerebrali incorsi a causa delle emorragie procurate dalla frattura e dall’intervento.

Purtroppo molti anziani, ricoverati per frattura d’anca o di femore, mostrano nel post operatorio disorientamento, alterazioni gravi del sonno stati allucinatori e disturbi del comportamento che necessitano di terapie specifiche. Purtroppo la melatonina non sembra essere di aiuto e la terapia principale restano gli antipsicotici.

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryAumento di peso e gonfiore con antidepressivi
Next StoryFalsi miti sul Suicidio

Related Articles

  • Mindfulness
    La Mindfulness in gruppo
  • psicoterapia
    Le terapie per i disturbi d'ansia

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress