Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Le Terapie

About the millions of Joomla! users and Web sites
16 Maggio, 2014  |  By Marco Paolemili In Le Terapie

La metformina può aiutare a combattere l’aumento di peso indotto dagli Antipsicotici

diabete In una nuova meta-analisi, i ricercatori hanno riscontrato che la metformina sembri essere l’opzione farmacologica più efficace per contrastare l’aumento di peso connesso all’uso di farmaci antipsicotici.

La metformina è un agente ipoglicemizzante che migliora la tolleranza al glucosio nei pazienti con diabete di tipo 2.

Poichè l’aumento di peso indotto da un antipsicotico è spesso difficile da gestire, e l’utilizzo di farmaci concomitanti per contrastare tale aumento di peso potrebbe essere una scelta razionale, i ricercatori hanno analizzato la letteratura scientifica sull’argomento, più di 40 studi, per stabilire quali farmaci potrebbero essere in grado di invertire su tale aumento di peso.

La metformina è risultato il farmaco più ampiamente studiato in materia di lotta contro l’aumento di peso indotto da questi farmaci. Inoltre sembra essere il più efficace tra i farmaci studiati, con una perdita media di peso corporeo di 3,17 kg rispetto ai pazienti trattati con placebo.

Soggetti trattati con aripiprazolo, reboxetina o topiramato per contrastare l’aumento di peso indotto sono risultati migliori del placebo, con riduzioni di peso sino a 2,3 Kg.

Quando da sole le strategie non farmacologiche sono insufficienti  e l’eliminazione antipsicotici dalla terapia non è possibile, la letteratura supporta l’uso di metformina come prima scelta tra gli interventi farmacologici per contrastare l’aumento di peso indotto dagli antipsicotici e le altre complicazioni metaboliche che si accompagnano alla schizofrenia.

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryVisita psichiatrica e test psicodiagnostici per riottenere e rinnovare la patente ritirata
Next StoryConferenza: “Migrazioni, lo scenario attuale”

Related Articles

  • Mindfulness
    La Mindfulness in gruppo
  • psicoterapia
    Le terapie per i disturbi d'ansia

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress