Consigli sull’ambiente
La camera da letto è un fattore importante
- Cercate di dormire in un luogo confortevole, tranquillo e rilassante
- Scegliete con attenzione la rete, il materasso e i cuscini. Un letto troppo rigido o troppo morbido può causare, ad esempio, problemi alla schiena. Tenete il letto in buono stato, ci passerete un terzo della vostra vita
- Cercate di evitare elementi disturbanti esterni, quali rumor e luci
- Aerate e umidificate la stanza da letto, se necessario mettete un recipiente d’acqua sul calorifero o azionate un umidificatore
- Mantenete la temperatura della stanza tra i 16 e 18 gradi centigradi
- Coprite qualsiasi quadrante o display d’orologio. Essere coscienti della durata del sonno perduto contribuisce ad aumentare lo stress
Consigli per la giornata
Durante le ore diurne
- Praticate attività fisica, ma non nelle ultime ore della giornata
- Eliminate il consumo di qualsiasi stimolante (caffè, the, guaranà, ginseng, ecc.) già dal tardo pomeriggio
- Evitate i sonnellini troppo lunghi nel pomeriggio (massimo 15-20 minuti)
- Limitate, per quanto possibile, le situazioni troppo stressanti, imparate a gestire lo stress
La sera
- Evitate le attività molto dinamiche, come lo sport o gli sofrzi mentali intensi
- Evitate pasti troppo pesanti o troppo leggeri, privilegiando i carboidrati a cena. Non bevete troppi liquidi in quanto, diversamente, avreste bisogno di alzarvi durante la notte
- Cercate di assecondare il vostro orologio interno, andando a dormire e alzandovi a orari regolari
A letto
- Il letto serve per dormire, non per leggere, guardare la televisione o mangiare
- Se non riuscite ad addormentarvi, alzatevi e fate qualcosa di rilassante, come leggere un libro (non argomenti che riguardino il vostro lavoro però). Aspettate che ritorni il sonno per andare di nuovo a letto
Al risveglio del mattino
- Una volta svegli, alzatevi. Se vi riaddormentate, rischiereste di essere risvegliati nel bel mezzo di un sonno profondo
- Alzatevi lentamente. Prendetevi un po’ di tempo per tornare alla realtà
- Esponetevi gradualmente alla luce, preferendo quella naturale del giorno che vi aiuterà a regolare il vostro orologio interno
- Stiratevi dolcemente per “slegare” e riscaldare i muscoli
- Sbadigliate, se vi viene spontaneo, per facilitare l’ossigenazione
- Fate una doccia, può avere una funzione rigenerante
- Fate colazione, il pasto equilibrato del mattina dovrebbe fornire il 25% delle calorie della giornata