Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Le Terapie

About the millions of Joomla! users and Web sites
11 Aprile, 2010  |  By Marco Paolemili In Le Terapie

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale: cosa è e a cosa serve

La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale è considerata la terapia che ottiene i risultati migliori nel trattamento della maggior parte dei disturbi emotivi e del comportamento dalla comunità scientifica internazionale.

La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale è un approccio psicologico che ha come obiettivo principale far apprendere nuove modalità e abilità comportamentali e cognitive. In particolare, l’attenzione dello psicoterapeuta è posta sui comportamenti disfunzionali, sulle credenze e sui pensieri che sono alla base delle cause del disagio.
Tra emozioni, pensieri e comportamenti esiste una stretta relazione e l’indagine sulle cause dei problemi e del disagio psicologico è focalizzata sulla reciproca influenza di queste tre variabili. Per la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale è importante quindi ciò che facciamo, l’analisi dei nostri pensieri e le nostre reazioni emotive, nel momento attuale, nel presente, qui ed ora.

La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale sta assumendo sempre più un ruolo centrale nella diagnosi e nella cura di problemi emotivi e comportamentali quali:

Ansia, fobie, attacchi di panico;

Fobia sociale;

Depressione;

Disturbi ossessivo-compulsivi;

Disturbi alimentari (anoressia, bulimia);

Disturbi del sonno;

Disturbi sessuali;

Disturbi di personalità;

Stress;

Dipendenza da sostanze (alcool e altre droghe);

Difficoltà scolastiche o lavorative;

Problemi di coppia.

La psicoterapia Cognitivo Comportamentale è fondata sull’integrazione la combinazione di due psicoterapie di grande efficacia:

Psicoterapia Cognitiva
che aiuta ad individuare schemi, modalità di ragionamento, pensieri che sono in stretta relazione con comportamenti disfunzionali, emozioni negative ed esperienze di forte disagio, per integrarli, riorganizzarli, correggerli al fine di renderli più adeguati, più funzionali al benessere psicologico della persona;

Psicoterapia Comportamentale
che aiuta a riconoscere i comportamenti legati ad esperienze di disagio, difficoltà, emozioni negative, allo scopo di rielaborarli, modificarli, grazie all’apprendimento di nuove modalità di azione, affinché essi diventino più funzionali al benessere e alla qualità della vita della persona.

La psicoterapia Cognitivo Comportamentale è:

A breve-medio termine – Ogni seduta dura 50 minuti, la cadenza è settimanale.  La durata della terapia può variare solitamente da alcune settimane (psicoterapia breve) ad un anno a seconda della gravità e della tipologia dei disturbi psicologici, in qualche particolare caso può durare più di un anno. Sono previsti, dopo la fine della terapia, degli incontri di follow-up, in cui con una cadenza prestabilita via via  diluita nel tempo si valutano insieme al paziente gli esiti della Psicoterapia ed il percorso post-psicoterapia. Lo psicoterapeuta rimane comunque a disposizione nel caso si dovessero presentare problemi o dovessero emergere nuove difficoltà;

Centrata sul presente – la Psicoterapia cognitivo comportamentale non considera il passato, come succede in altre forme di psicoterapia, l’aspetto più importante da considerare nell’indagine delle cause del disagio psicologico attuale. Le esperienze, i racconti, le descrizioni di ciò che è accaduto nel passato sono importanti per capire come si sono sviluppati e strutturati nel tempo i problemi attuali, ma non costituiscono l’elemento fondamentale su cui basare l’intervento e il trattamento terapeutico. Le cause del disagio psicologico, dei problemi e delle difficoltà del paziente sono da rintracciare nel qui ed ora, nel presente. L’obiettivo primario è aiutare il paziente a raggiungere il benessere psicologico liberandolo dai problemi e dal disagio vissuti finora attraverso la sua fattiva collaborazione.

Attiva e collaborativa – la psicoterapia cognitivo comportamentale richiede una reciproca collaborazione tra paziente e psicoterapeuta. Entrambi hanno un ruolo attivo nei processi che si sviluppano durante il percorso psicoterapeutico. Non si esaurisce nell’arco di una seduta, ma prosegue per tutta le settimana con compiti che il terapeuta da’ da affrontare al paziente-

Fondata scientificamente – Migliaia di ricerche basate su studi rigorosi hanno dimostrato che la psicoterapia cognitiva e comportamentale è efficace nel trattamento e nella cura della maggior parte dei disturbi psicologici. Inoltre è stato provato che la percentuale di ricadute è minore rispetto al solo trattamento farmacologico.

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryPsicoterapia Cognitivo Comportamentale
Next StoryTutti un po’ bipolari, dopo casi celebri malattia diventa glamour

Related Articles

  • Mindfulness
    La Mindfulness in gruppo
  • psicoterapia
    Le terapie per i disturbi d'ansia

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress