Articoli

adolescente

Il litio è considerato una terapia standard per il disturbo bipolare negli adulti, data la sua capacità di trattare sia i sintomi dell’umore che l’ideazione suicidaria. È, infatti, uno dei pochi farmaci psichiatrici disponibili che ha dimostrato efficacia nella prevenzione del suicidio. Sono disponibili prove molto meno dirette dell’efficacia del litio negli adolescenti, al di fuori della mania, e molti medici sono ancora titubanti nel prescrivere questo farmaco ai loro giovani pazienti.

Uno studio pubblicato il 29 luglio sul Journal of American Academy of Child & Adolescent Psychiatry riporta che i giovani con disturbo bipolare che assumono litio hanno la metà delle probabilità di suicidarsi rispetto a quelli che assumono altri stabilizzatori dell’umore. I giovani che assumono litio hanno anche mostrato altri benefici per la salute mentale come riduzione della depressione, minore aggressività e migliore funzionamento sociale. Sebbene lo studio fosse retrospettivo, i suoi risultati rispecchiano ciò che è stato riportato negli studi per adulti.

Lo studio ha rilevato 17 tentativi di suicidio nei giovani assumevano litio (1,9%) e 63 tentativi nei giovani che stavano assumendo un altro stabilizzatore dell’umore (3,6%). Dopo essersi adattati alle differenze demografiche tra i gruppi, i giovani che assumevano litio avevano circa la metà delle probabilità di tentare il suicidio rispetto a quelli che assumevano altri farmaci. I giovani che assumono litio hanno anche riportato punteggi più bassi nelle valutazioni dei sintomi depressivi e dell’aggressività, nonché minori danni sociali rispetto ai giovani che assumono altri farmaci. Il litio però non ha ridotto il rischio di essere ricoverato in ospedale, né è stato superiore ad altri stabilizzatori dell’umore nel prevenire episodi maniacali.

Non bisogna considerare il litio come la scelta automatica per i giovani a elevato rischio di comportamenti suicidari. I tentativi di suicidio per overdose di farmaci non sono eventi rari nei giovani a rischio. Per questo motivo, è necessario prestare particolare attenzione al litio quando lo si prescrive a questa popolazione vulnerabile a causa della ristretta finestra terapeutica del farmaco, che può divenire molto tossico. Allo stesso tempo, più medici dovrebbero almeno pensare al litio quando prendono decisioni terapeutiche riguardanti i giovani con disturbo bipolare.

timidezza

La maggior parte dei bambini attraversa momenti in cui molte cose creano spavento. È una fase normale della crescita.

Ad esempio, un bambino piccolo sarà molto legato ai suoi genitori o alle persone che si prendono cura di loro. La separazione da loro, per qualsiasi motivo, può renderlo molto ansioso e turbato.

Molti bambini hanno paura del buio o di mostri immaginari.

Queste paure di solito scompaiono quando il bambino cresce, solitamente senza danneggiare la vita del bambino o interferendo con lo sviluppo.

Molti bambini si sentiranno in ansia per eventi importanti come il loro primo giorno di scuola. Una volta affrontata la situazione, il bambino smette di essere spaventato ed è in grado di andare avanti e godersi la nuova esperienza.

Anche gli adolescenti spesso si sentono ansiosi. Tendono a essere preoccupati per il loro aspetto fisic o, per ciò che gli altri pensano di loro, per come vanno d’accordo con le persone in generale, ma soprattutto di avere relazioni strette, per lo più sentimentali.

Di solito queste preoccupazioni possono essere superato parlandone. Tuttavia, se sono troppo forti e radicate, si può cominciare a notare che il rendimento scolastico peggiora, il modo di comportarsi cambia o cominciano a svilupparsi diversi malanni fisici.

Se un bambino o un adolescente si sente così ansioso o timoroso tanto da alterare negativamente la propria vita, è una buona cosa chiedere consiglio al proprio medico o a uno psicologo specializzato nell’età evolutiva.

Sottovalutare queste forme di ansia, soprattutto negli adolescenti che stanno formando la propria personalità, può costituire un serio rischio per lo sviluppo di un disturbo d’ansia nell’età adulta.

Se sei un adolescente e pensi di avere problemi di ansia, o se siete genitori preoccupati di capire cosa sta succendo a vostro figlio, scriveteci a info@mens-sana.biz