Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Storie e testimonianze

15 Aprile, 2012  |  By Marco Paolemili In Storie e testimonianze

Suicidi e retorica di Stato

suicidioIl problema dei suicidi degli imprenditori in difficoltà economiche, un agricoltore di Altivole, un imprenditore di Arezzo e un artigiano datosi fuoco davanti la sede dell’Agenzia delle Entrate di Bologna, è stato poco considerato sia dalla stampa generale che dal mondo della psichiatria. Bollare come “malati di mente” queste persone non è certamente la soluzione che vogliamo, sarebbe un crimine e una giustificazione pseudoscientifica di quello che avviene nel nostro paese. I suicidi non sono solo un sintomo, sono anche e soprattutto l’ultimo atto dettato dalla disperazione individuale. La storia e la sociologia c’insegnano che nei paesi dove i problemi sociali ed economici sono più elevati, anche il tasso dei suicidi è crescente. A questo link potrete controllare a che punto è l’Italia, tenendo conto che sono gli Stati a fornire i dati e che quindi la loro attendibilità è relativa e filtrata da convenienze politiche. I paesi comunisti ad esempio, truccarono pesantemente al ribasso i loro tassi di suicidio ufficiali, fino ad arrivare al caso estremo dell’Ungheria che smise di comunicarli perchè fuori controllo.

Solo quando l’Italia comunicherà i dati, ufficiali e dovutamente rimaneggiati, del 2012 sapremo se l’attuale condizione economica starà portando un aumento dei suicidi. Cerchiamo però di non dimenticare quello che sta succendendo in questi primi mesi dell’anno, anche grazie al contributo di Carlo Zucchi, con questo suo articolo pubblicato sul quotidiano online L’indipendenza.

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryI consigli per dormire sano
Next StoryCorso di Formazione per Assistenti domiciliari per Anziani

Related Articles

  • Il valore della disponibilità
  • Alla mia amica ripara anime, la Dottoressa Irene Grossi

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress