La stimolazione transcranica in corrente continua (TDCs) è un trattamento efficace per la depressione. I dati clinici, sempre più numerosi, dimostrano:

  • Frequenza di risposta del 43% e tasso di remissione del 40% in uno studio controllato randomizzato di 120 pazienti.
  • Risposta del 63% e 47% e tasso di remissione nel braccio dello studio in cui è stato somministrato un trattamento con sertralina in aggiunta al TDCs.
  • Dimensioni di effetto simili a quelle riportate per la stimolazione magnetica transcranica (TMS) e il trattamento con farmaci antidepressivi.
  • Tasso di risposta dell’82% in 57 pazienti utilizzando il dispositivo TDCs di Sooma (lo stesso dispostivo adottato da Mens Sana per i suoi pazienti)

Una recente meta-analisi basata su dati di singoli pazienti di Brunoni et al. non solo ha studiato l’efficacia del TDCs per il trattamento della depressione, ma ha anche esplorato i fattori predittori di risposta individuale.

Presentiamo, riassumendo l’articolo di Brunoni, una lista dei cinque fattori basati sull’evidenza che influenzano la risposta dei pazienti al trattamento con TDCs per la depressione sulla base di tale meta-analisi.

Quali fattori predicono la risposta al trattamento con tDCS per la depressione?

  1. La depressione resistente al trattamento (TRD) è un fattore predittivo di scarsa risposta al TDCs.
  2. Una dose totale maggiore di TDCs (in misura maggiore, rispetto ai protocolli standard) è un fattore predittivo per una migliore risposta.
  3. I pazienti con depressione bipolare possono rispondere meglio al trattamento con TDCs rispetto ai pazienti con depressione unipolare.
  4. L’uso aggiuntivo di sertralina, come menzionato nell’introduzione, è associato a un miglioramento della depressione più veloce e maggiore.
  5. La depressione grave potrebbe essere un fattore predittivo per una migliore risposta con questo tipo di trattamento

I risultati ottenuti dal nostro gruppo, che ha adottatto come opzione di trattamento la Stimolazione transcranica in corrente continua, confermano le conclusioni dell’autore. Prevediamo un aumento dell’utilizzo di questa tecnica innovativa di trattamento e nuovi dati da sottoporre a ulteriori ricerche scientifiche.

Per maggiori informazioni o semplicemente per un consiglio potete inviare una email a info@mens-sana.biz.
Per fissare un primo incontro potete telefonare allo 06 8339 0682.