Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Stimolazione transcranica

17 Agosto, 2017  |  By Marco Paolemili In Stimolazione transcranica

Stimolazione transcranica in corrente continua

nootropics

L’approccio più innovativo per il trattamento della Depressione

Cosa è?

La tDCS, o la stimolazione transcranica a corrente continua, è una moderna tecnica di neuromodulazione, che utilizza una debole corrente elettrica continua viene consegnata non invasiva al cervello del paziente per indurre dei cambiamenti nell’attività neuronale, in modo non invasivo, nel cervello. Questi cambiamenti possono avere effetti terapeutici nella depressione e in altre patologie del sistema nervoso centrale.

Come funziona?

Gli elettrodi sono posizionati in una cuffia e sono collegati al dispositivo che eroga il trattamento. Il dispositivo fornisce una debole corrente elettrica (generata da pile da 9 volts) tramite gli elettrodi per 30 minuti per ogni sessione giornaliera. L’effetto terapeutico sulla depressione si basa sull’effetto eccitativo che la corrente ha sulle cellule nervose nelle aree frontali del cervello. L’effetto è graduale, non immediato, ed è importante ricevere stimolazioni ogni giorno feriale (cioè 5 giorni alla settimana) per due, tre o quattro settimane, secondo la valutazione dello psichiatra.

Lo schema tipo utilizzato da Mens Sana

Che differenza c’è con la terapia elettroconvulsivante?

La terapia elettroconvulsiva tradizionale (TEC) utilizza correnti a partire da 800mA con l’intento di causare un breve shock nel cervello. Le correnti utilizzate nella tDCS sono potenti meno dell’1% di quelle utilizzate nella TEC e non esiste alcun rischio di convulsioni, perdita di memoria o altri effetti collaterali associati. Non è necessario essere anestetizzati per la tDCS, sì è perfettamenti coscienti durante la sessione di trattamento che, infatti, può essere anche eseguita a casa propria.

Chi ne può beneficiare?

Il trattamento è adatto per la maggior parte dei pazienti, indipendentemente dalla gravità della loro depressione. Impianti metallici all’interno del cranio o dispositivi impiantati che conducono corrente elettrica sono le uniche controindicazioni per il trattamento.

Come posso ricevere questo nuovo trattamento?

E’ necessaria la prescrizione e la supervisione del medico per questa cura. Le decisioni relative ai trattamenti devono essere sempre effettuate in collaborazione con il nostro psichiatra. Mens Sana è tra le prime strutture in Italia e in Europa a disporre di questo innovativo trattamento. Il dispositivo può essere utilizzato tranquillamente a casa, con l’assistenza continua di un nostro incaricato.

Per maggiori informazioni, potete continuare a navigare tra gli approfondimenti del sito o inviare una email a info@mens-sana.biz
Dopo una valutazione psicopatologica saprete se la tDCS è il trattamento che fa per voi.

Per fissare un appuntamento potete telefonare allo 06 8339 0682.

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryRabbia. Quale rischio di incorrere nella patologia?
Next StorytDCS come funziona e a cosa serve

Related Articles

  • Sooma
    Il numero di pazienti trattati con la tDCS continua a crescere
  • ketamina-cervello
    Cinque fattori essenziali per un efficace trattamento della Depressione con la Stimolazione a corrente continua

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare
  • Stefano Cucchi lo ha ucciso il proibizionismo
  • I benefici del litio nei giovani con Disturbo Bipolare
  • Il numero di pazienti trattati con la tDCS continua a crescere

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress