Mens Sana è una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale ai sensi del D.Lgs. n. 460/97) iscritta all’Anagrafe delle ONLUS del Lazio, dal 17 aprile 2009 al n° 37027. Ciò significa che gli utili conseguiti annualmente non vengono distribuiti tra i soci, ma investiti per le attività di utilità sociale svolte dall’associazione.
Mens Sana, oltre a curare con i suoi professionisti centinaia di persone all’anno che soffrono di disturbi psichici, aiuta coloro che si trovano più in difficoltà prestando cure gratuite o a prezzi molto ridotti. Negli anni abbiamo assistito immigrati con disturbi psichici (dovuti sia ad abusi inflitti in patria, sia da difficoltà d’inserimento nel nostro paese), anziani non autosufficienti dimenticati dalle loro famiglie, uomini e donne con problemi sociali ed economici causati dall’alcol.
Abbiamo aiutato le famiglie di pazienti con malattie psichiatriche, soprattutto quando queste erano lasciate sole dalle istituzioni. Non ci siamo tirati indietro neanche quando è stato necessario denunciare Aziende Sanitarie e Ospedali che avevano maltrattato e calpestato i diritti civili e la libertà personale dei loro pazienti.
Visitando il nostro sito troverete molte altre nostre iniziative, come le giornate gratuite di screening cognitivo per gli anziani, o l’aiuto alla campagna “End Polio Now” del Rotary International.
La campagna che stiamo lanciando adesso vuole aiutare la ricerca scientifica psichiatrica. I continui tagli alle Università, alla Ricerca, stanno producendo degli effetti devastanti sull’avanzamento degli studi soprattutto nel campo delle neuroscienze. In questo campo, data la complessità del cervello umano, i risultati sono lenti, e sia capire nuove funzioni di un gene o di un recettore, sia sintetizzare un nuovo farmaco richiedono anni di lavoro e milioni di euro da spendere. In Europa, in Italia soprattutto, il “rigore” economico imposto solo a chi lavora, ricercatori inclusi, sta paralizzando lo sviluppo di nuove terapie per la salute mentale. Molte aziende farmaceutiche hanno abbandonato il nostro paese, altre hanno deciso di non investire più nel ramo della psichiatria, molti scienziati sono stati licenziati, altri lavorano ormai negli Stati Uniti, in Canada, oppure in Oriente. Il risultato è che ci vorrà sempre più tempo per sviluppare nuove terapie, se non cambiamo le cose.
Noi di Mens Sana non abbiamo mai aspettato l’aiuto dello Stato, infatti non abbiamo mai chiesto sovvenzioni pubbliche per le nostre attività, e ci stiamo dando da fare per istituire una Borsa di Studio da donare al Dipartimento di Neurologia e Psichiatria dell’Università “La Sapienza” di Roma per lo studio di terapie innovative per i disturbi psicotici e dell’umore. Sovvenzioneremo così un giovane ricercatore e daremo il nostro contributo alla ricerca scientifica, di una università italiana.
Continueremo dunque ad aiutare le persone che hanno bisogno, a fare prevenzione tra i giovani e i meno giovani e, dato che pensiamo che il futuro ci appartenga, rendere migliore il domani per tutti quelli che aspettano ancora dalla Scienza la speranza.
Vi chiediamo dunque, una donazione. Potete donare on line o secondo le modalità che trovate qui.
Noi vi ringraziamo, ma lo facciamo a nome delle persone che aiuterete.
Marco Paolemili
Presidente di Mens Sana Onlus