Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

La ricerca scientifica

18 Giugno, 2015  |  By Marco Paolemili In La ricerca scientifica

La schizofrenia e il disturbo bipolare potrebbero condividere con la creatività alcune caratteristiche genetiche

van-gogh-self I geni legati alla creatività potrebbero anche essere responsabili dell’aumento del rischio di sviluppo della schizofrenia e del disturbo bipolare.

È stato a lungo ipotizzato che la creatività e la psicosi presentano alcune analogie, con notevoli esempi di artisti come Vincent Van Gogh che soffriva di malattie psichiatriche. Precedenti studi hanno dimostrato che i disturbi psichiatrici, il disturbo bipolare in particolare, tendono ad essere diagnosticati nelle stesse famiglie in cui è comune che alcuni membri svolgano professioni creative. Tuttavia, fino ad ora non era stato possibile individuare se questo fosse solamente dovuto a fattori ambientali condivisi e allo status socio-economico.

Anche se la creatività è difficile da definire a fini scientifici, i ricercatori considerano una persona creativa qualcuno che utilizzi nuovi approcci che richiedono processi cognitivi che sono diversi dalle modalità di pensiero o espressione prevalenti. La schizofrenia e il disturbo bipolare sono disturbi coinvolgono pensieri ed emozioni, il che significa che chi ne è affetto mostra alterazioni dell’elaborazione cognitiva ed emozionale.

I fattori di rischio genetici per la schizofrenia e il disturbo bipolare sono stati esaminati in un campione di 86.292 individui dalla popolazione generale dell’Islanda, in collaborazione con o ricercatori di deCODE Genetics, che ha fornito i dati. Nello studio, pubblicato su Nature Neuroscience, individui creativi sono stati considerati quelli appartenenti alle società artistiche nazionali di attori, danzatori, musicisti, artisti visivi e scrittori.

I ricercatori hanno trovato che i punteggi di rischio genetici sia per la schizofrenia che per il disturbo bipolare erano significativamente più alti nelle persone definite come individui creativi, con punteggi a circa metà strada tra la popolazione generale e quelli con disturbi diagnosticati.

Questi risultati avvalorano l’influenza diretta dei fattori genetici sulla creatività, in contrasto con l’effetto dovuto alla condivisione di un ambiente definito creativo.

Per la maggior parte dei disturbi psichiatrici poco si sa circa i percorsi biologici sottostanti che portano alla malattia. Un’idea che ha guadagnato credibilità è che questi disordini siano gli estremi dello spettro normale del comportamento umano, piuttosto che una malattia psichiatrica distinta. Sapendo che i comportamenti sani, come la creatività, condividono la loro biologia con alcune malattie psichiatriche, otteniamo una migliore comprensione dei processi di pensiero che portano una persona ad ammalarsi e come il cervello potrebbe andare incontro a processi di sviluppo anomali.

Questi risultati suggeriscono che le persone creative possono avere una predisposizione genetica che le spinge a pensare in modo diverso. Combinando questo ad altri fattori biologici e ambientali nocivi, potrebbe generarsi una malattia mentale.

Il terreno su cui si stanno muovendo i ricercatori è molto insidioso e offre molti spunti per riflettere su cosa sia normale e patologico e dove possa essere posto il confine tra normalità e patologia in psichiatria.

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryLa depressione durante la gravidanza potrebbe aumentare il rischio di depressione dei figli in età adulta
Next StoryFumare sigarette è associato ad un aumento del rischio di psicosi

Related Articles

  • Il legame tra autismo e vaccino trivalente non esiste
  • Alla base della Schizofrenia e dell'Abuso di Cannabis potrebbero esistere geni responsabili comuni

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress