cannabis Precedenti studi hanno identificato un legame tra uso di cannabis e schizofrenia, ma è rimasto poco chiaro se questa associazione sia dovuta alla cannabis che aumenta direttamente il rischio di sviluppare la malattia.

Questi nuovi risultati suggeriscono che una parte di questa associazione sia dovuta a geni comuni, ma non escludono una relazione causale tra l’uso di cannabis e il rischio di schizofrenia.

Gli studi hanno costantemente dimostrato un legame tra uso di cannabis e schizofrenia. Lo studio ha cercato di esplorare se questo legame esiste a causa di una causa diretta o di un effetto, o se ci possono essere dei geni comuni che predispongono gli individui sia all’abuso di cannabis e alla schizofrenia condiviso.

La cannabis è la droga illecita più utilizzata in tutto il mondo e il suo uso è più elevato tra le persone con schizofrenia rispetto alla popolazione generale. La schizofrenia colpisce circa 1 persona su 100 e le persone che fanno uso di cannabis hanno circa il doppio delle probabilità di sviluppare il disturbo. I sintomi più comuni della schizofrenia sono i deliri (false credenze) e le allucinazioni uditive (sentire delle voci). Anche se la causa esatta non è nota, una combinazione di fattori fisici, genetici, psicologici e ambientali sono in grado di rendere le persone più a rischio di sviluppare la malattia.

Precedenti studi hanno identificato un certo numero di varianti di rischio genetico associati alla schizofrenia, ciascuno di questi singoli rischi produce solo un lieve aumento del rischio individuale di sviluppo della malattia.

Il nuovo studio ha incluso 2082 individui sani di cui 1.011 avevano usato cannabis. E’ stato misurato il “Profilo di rischio genetico” di ogni individuo, cioè il numero di geni correlati alla schizofrenia presenti in ciascun individuo.

I ricercatori hanno scoperto che le persone geneticamente predisposte alla schizofrenia erano più propense a usare la cannabis e usarla in quantità maggiore rispetto a coloro che non possiedono geni di rischio per la schizofrenia.

Sappiamo che la cannabis aumenta il rischio di schizofrenia. Questo studio di certo non esclude l’importanza di questo dato, ma suggerisce che è probabile che vi sia una associazione anche nell’altra direzione, ovvero che una predisposizione alla schizofrenia aumenti anche la probabilità di consumo di cannabis.

Lo studio mette in evidenza le complesse interazioni tra geni e ambiente quando si parla di cannabis come fattore di rischio per la schizofrenia. Alcuni rischi ambientali, come l’uso di cannabis, potrebbero essere più probabili in presenza di una particolare modalità di comportamento e personalità, a loro volta influenzati dal patrimonio genetico. E’ molto complicato dunque calcolare il peso di ogni singolo fattore e la sua natura.