Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

La ricerca scientifica

1 Febbraio, 2014  |  By Marco Paolemili In La ricerca scientifica

Lsd, ecstasy e marijuana: verso possibili sperimentazioni scientifiche per la cura delle malattie mentali?

farmaci LSD, marijuana, ecstasy, psilocibina potrebbero segnare nuovi percorsi di terapia per le malattie mentali. La rivista “Scientific American” di Febbraio, lancia un monito all’opinione pubblica, invitandola a non condannare senza appello alcune droghe, perché la ricerca su depressione, autismo o schizofrenia è arrivata ad un punto morto con gli attuali filoni di ricerca.

In Italia  la prevalenza lungo il corso della vita di tutti i disturbi mentali nella popolazione generale è superiore al 18%, il che significa che c’è un bisogno urgente di fornire risposte innovative. Questa necessità, però, si scontra con norme molto restrittive, che dichiarano off-limits tutte le droghe d’abuso, impedendo così di utilizzarle in contesti di ricerca.

Eppure a metà degli anni ’60 l’LSD fu sperimentata per rendere più efficace la psicoterapia, mentre nella decade successiva lo stesso ruolo veniva attribuito alla MDMA (ecstasy). La marijuana è l’unica droga illegale in parte sdoganata, per scopi medici, ma non utilizzabile in ambito di ricerca. Il no inderogabile all’impiego delle droghe nei laboratori di ricerca risale agli anni ’70, quando una legge americana eliminò tutti gli studi sostenendo che queste sostanze ‘al momento non avevano alcun impiego medico riconosciuto’ ed esiliandole nella lista delle sostanze illegali. Con il tempo, tre trattati delle Nazioni Unite hanno esteso il loro esilio praticamente a tutto il resto del mondo.

Bandire queste droghe da laboratori e trial clinici ha impedito di fatto alla ricerca di proseguire il suo corso e anche di conoscere più approfonitamente gli effetti di queste sostanze sull’organismo.

Le domande irrisolte sono molte: l’ecstasy potrebbe aiutare a superare il disturbo da stress post-traumatico intrattabile? LSD e psilocibina potrebbero essere impiegate nel trattamento della cefalea a grappolo? Le droghe psichedeliche potrebbero aiutare a scoprire nuovi recettori in aree critiche per il controllo della depressione e della schizofrenia? La marijuana potrebbe essere utile nei ragazzi con ADHD o nelle apnee da sonno e nella sclerosi multipla?

La richiesta che viene da Scientific American è dunque quella di liberare queste droghe per scopi di ricerca e permettere così di testarle all’interno di trial clinici controllati, riducendo le lungaggini burocratiche e gli infiniti tempi di approvazione dei comitati etici. Serve ridare impulso alla ricerca di trattamenti psichiatrici, stagnante da troppo tempo, e tutte le vie devono essere battute.

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryRicerca medica in Europa in crollo del 25% tra il 2007 e il 2011
Next StoryI bambini adottati hanno minor accesso alla cura della salute mentale

Related Articles

  • La schizofrenia e il disturbo bipolare potrebbero condividere con la creatività alcune caratteristiche genetiche
  • Il legame tra autismo e vaccino trivalente non esiste

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress