Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

La ricerca scientifica

14 Marzo, 2013  |  By Marco Paolemili In La ricerca scientifica

Cinque Disturbi mentali gravi condividono le stesse radici genetiche

dna Uno dei più grandi studi sul genoma umano ha rivelato che cinque principali disturbi mentali condividono alcuni degli stessi fattori di rischio genetici. I ricercatori del National Institute of Mental Health americano hanno scoperto che le persone con disturbi tradizionalmente pensati per essere entità distinte – autismo, ADHD, disturbo bipolare, depressione maggiore e schizofrenia – avevano una maggiore probabilità di avere variazioni genetiche presso gli stessi quattro siti cromosomici. Tra questi, ci sono forme mutate di due geni che regolano il flusso di calcio nelle cellule.

“Questi risultati ci aiuteranno a muoverci verso una classificazione diagnostica che comprenderà la causa della malattia”, ha detto Jordan Smoller, Medico e ricercatore, del Massachusetts General Hospital di Boston, un coordinatore dello studio. “Anche se statisticamente significativa, ognuna di queste associazioni genetiche singolarmente possono rappresentare solo una piccola quantità di rischio per la malattia mentale, che li rende insufficienti per una utilità predittiva e diagnostica se prese isolatamente.”

Prima dello studio, i ricercatori avevano portato prove di comuni fattori di rischio genetici per coppie di disturbi, come la schizophenia e il disturbo bipolare, l’autismo e la schizofrenia, la depressione e il disturbo bipolare. Queste evidenze di sovrapposizione a livello genetico hanno offuscato i confini delle tradizionali categorie diagnostiche e dato luogo a criteri di “dominio di ricerca”, o rdoc , un’iniziativa del NIMH per sviluppare nuove modalità di classificazione psicopatologia per la ricerca di basi neuroscientifiche e genetiche dei comportamenti osservati.

Per saperne di più, i ricercatori del consorzio hanno analizzato i cinque principali disturbi come se fossero la stessa malattia. Sono stati sottoposti a screening per la prova della malattia associata alla variabilità genetica i genomi di 33.332 pazienti affetti da tutti e cinque i disturbi e 27.888 controlli.

Per la prima volta, variazioni specifiche significativamente associate con tutti e cinque i disturbi sono stati identificati in siti cromosomici diversi. Queste variazioni includono due geni che codificano per il meccanismo cellulare che regola il flusso di calcio nei neuroni. La variazione in uno di questi, chiamato CACNA1C , che era stato precedentemente implicato nella suscettibilità al disturbo bipolare, schizofrenia e depressione maggiore, è noto per avere un impatto sui circuiti cerebrali coinvolti nelle emozioni, il pensiero, l’attenzione e la memoria – funzioni perturbate nelle malattie mentali. La variazione in un altro gene del canale del calcio, chiamato CACNB2, era anch’esso collegato ai disturbi.

Le alterazioni del calcio la regolazione del canale potrebbero rappresentare un meccanismo fondamentale che contribuisce a una vulnerabilità ampia alla psicopatologia, suggeriscono i ricercatori. Hanno anche scoperto la malattia è collegata a variazioni per tutte e cinque le malattie in alcune regioni dei cromosomi 3 e 10. Ognuno di questi siti si estende su diversi geni, e gli specifici fattori causali al loro interno rimangono poco noti. Tuttavia, una regione, chiamata 3p21, che ha prodotto il segnale più forte di associazione con la malattia, coincide con variazioni identificate in studi precedenti sul ??genoma per il disturbo bipolare e la schizofrenia.

 

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryIl New England Journal of Medicine invita i clinici esperti a schierarsi sulla marijuana terapeutica
Next StoryLe persone con disabilità sono a maggior rischio di violenza e malattie mentali

Related Articles

  • La schizofrenia e il disturbo bipolare potrebbero condividere con la creatività alcune caratteristiche genetiche
  • Il legame tra autismo e vaccino trivalente non esiste

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress