Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

La ricerca scientifica

6 Agosto, 2012  |  By Marco Paolemili In La ricerca scientifica

Più cause comuni per i disturbi dello spettro autistico, la schizofrenia e il disturbo bipolare

Una nuova ricerca suggerisce che ci potrebbero esistere cause d’insorgenza comuni ai disturbi dello spettro autistico (DSA), la schizofrenia e il disturbo bipolare, tuttavia le ragioni biologiche alla base di questo rapporto sono ancora sconosciute. I ricercatori dell’Istituto King ‘s College of Psychiatry di Londra, della University of North Carolina (USA) e del Karolinska Institutet (Svezia), hanno utilizzato i registri demografici di Svezia e Israele per verificare la presenza di una storia familiare di schizofrenia, disturbo bipolare, o entrambi possano essere fattori di rischio per i DSA.

I ricercatori hanno esaminato storie cliniche di schizofrenia o disturbo bipolare in parenti di primo grado di pazienti che soddisfacevano i criteri per l’autismo. Il Dr Avi Recihenberg, co-autore dello studio pubblicato su Archives of General Psychiatry, che ha guidato l’analisi dei dati Israele, afferma: “Questi risultati sono importanti perché se i DSA, la schizofrenia e il disturbo bipolare hanno alcune caratteristiche comuni, possono essere più simili di quello che attualmente pensiamo. “Questo rapporto non è mai stato pienamente apprezzato dagli scienziati, ma può cambiare il modo in cui i ricercatori e clinici penseranno a questi disturbi. Non necessariamente suggerisce che tali disturbi devono essere concentrati in una classificazione aggregata. Tuttavia, alcuni individui con schizofrenia hanno una storia di sviluppo non in contrasto con i DSA, e quindi, in alcuni casi, una sindrome autistica potrebbe indicare una successiv insorgenza schizofrenia. “Nel campione svedese, la presenza di schizofrenia nei genitori ha fatto sì che gli individui in studio avessero 2,9 volte più probabilità di avere un DSA. La presenza della schizofrenia in un fratello significa che gli individui erano 2,6 volte più a rischio di essere affetti da un DSA nel campione svedese, e 12 volte più probabilità nel gruppo israeliano. Il disturbo bipolare ha mostrato un andamento simile di associazione, ma di entità minore. Lo studio è stato finanziato dal Consiglio svedese per la ricerca sul lavoro e la vita sociale, il Consiglio svedese della ricerca e la Beatrice e Samuel A. Seaver Foundation.

Per ulteriori informazioni sui Disturbi dello Spettro Autistico e sulla Schizofrenia in adolescenti e giovani adulti potete mandare una email a: info@mens-sana.biz.

Per fissare un primo incontro potete telefonare allo 06 8339 0682.

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryViolenza nel personale militare di ritorno da missioni di guerra
Next StorySalute mentale e gravidanza

Related Articles

  • La schizofrenia e il disturbo bipolare potrebbero condividere con la creatività alcune caratteristiche genetiche
  • Il legame tra autismo e vaccino trivalente non esiste

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress