Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

La ricerca scientifica

4 Febbraio, 2012  |  By Marco Paolemili In La ricerca scientifica

Autismo, inefficaci gli interventi dietetici

latticini Diete senza glutine o integratori alimentari non hanno alcuna efficacia nel trattamento dell’autismo, mentre si possono ottenere risultati positivi dalla terapia cognitivo-comportamentale. È quanto emerge dalle raccomandazioni contenute nelle Linee guida sull’autismo messe a punto dall’Istituto superiore di sanità (Iss), presentate a Roma la scorsa settimana. Il ruolo di una corretta alimentazione è importante per la salute, fondamentale nei bambini che devono poter disporre di tutti i nutrienti necessari alla crescita. Ecco perché, al di là delle indicazioni di pertinenza medico-specialistica, è utile sottolineare quanto emerso dal documento dell’Iss su certi interventi dietetici che si pensava potessero essere di utilità nei bambini artistici. Gli esperti ribadiscono, invece, come, allo stato attuale delle conoscenze, non ci sia alcuna evidenza a supporto dell’eliminazione del glutine o della caseina dalla dieta. Allo stesso modo, non ci sono riscontri scientifici sufficienti sull’efficacia degli integratori alimentari a base di vitamina B6, magnesio e omega-3.

Da Dica33

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryI comportamenti autolesivi dall’adolescenza all’età adulta
Next StoryCapacità cognitive, invecchiamento e regime alimentare

Related Articles

  • La schizofrenia e il disturbo bipolare potrebbero condividere con la creatività alcune caratteristiche genetiche
  • Il legame tra autismo e vaccino trivalente non esiste

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress