Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Psicoterapia

15 Novembre, 2010  |  By Marco Paolemili In Psicoterapia

Psicoterapia umanistica – Approccio Centrato sulla Persona

“Quando le persone sono accettate e valorizzate, esse tendono a sviluppare un atteggiamento di mag­gior cura verso se stesse. Quando le persone sono ascoltate empaticamente, diventa loro possibile prestare un ascolto più accurato al flusso delle esperienze interiori. Ma via via che una persona com­prende se stessa, il Sé diventa più congruente con l’esperire. La persona diventa in tal modo più autentica, più genuina. Queste tendenze, che sono il corrispettivo degli atteggiamenti del terapista, consentono all’individuo di essere un promotore più efficace della propria crescita. C’è una libertà più grande nell’essere una persona vera, totale.”
Carl Rogers

L’Approccio Centrato sulla Persona si basa sul pensiero di Carl Rogers, secondo cui ogni persona è naturalmente dotata di una funzione di valutazione interna, “organismica”, che permette di autoregolarsi e di attualizzarsi. Tale funzione viene in varie forme limitata e “tradita”, seppur inconsapevolmente, dalla persona stessa nel corso del proprio processo di sviluppo che, nel tentativo di conquistare e mantenere la considerazione positiva delle persone significative, può giungere a negare o deformare la percezione di alcune aree della propria esperienza ed assumere un criterio di valutazione esterno, appartenente ad altri.

Il processo di difesa dell’io dagli elementi dell’esperienza che vengono valutati come minacciosi, produce effetti negativi sul benessere della persona: rigidità percettiva, causata dalla necessità di deformare alcuni dati esperienziali; assenza parziale o incapacità di discriminare percettivamente e simbolizzare correttamente l’esperienza, causata sia dalla distorsione che dall’omissione di alcuni elementi della stessa.

L’obiettivo del processo terapeutico è quello di consentire alla persona di riappropriarsi della propria capacità di valutazione interna e del proprio potere personale, favorendo lo sviluppo di congruenza e migliorandone il funzionamento globale. Il lavoro di supporto e di accompagnamento della persona, ha come obiettivo quello di aiutarla a ricontattare le proprie risorse interne riappropriandosi di gradi maggiori di libertà di scelta e di azione.

Il terapeuta rogersiano persegue questo obiettivo creando un ‘clima facilitante’ sostenuto dalla presenza della propria congruenza e capacità empatica e dall’ accettazione positiva incondizionata dell’altro.

Presso le nostre sedi operano terapeuti rogersiani. Per maggiori informazioni manda una e-mail a info@mens-sana.biz

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryLa psicoterapia umanistica – Approccio Centrato sulla Persona
Next StoryRischi psichiatrici da isotretinoina

Related Articles

  • Psicoterapia Analitico-Transazionale
  • La Schema-Focused Cognitive Therapy

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress