psicologia giuridicaLa Psicologia Giuridica è una delle aree più esposte della psicologia degli ultimi anni, il cui raggio d’azione all’interno della giustizia si sta sempre più ampliando.
Disciplina complessa, frutto dell’interazione tra la psicologia ed il diritto è stata definita da De Leo (1995) una disciplina applicativa di taglio psico-sociale, che fa proprie competenze della psicologia clinica, della psicologia dell’età evolutiva e della famiglia, della psicologia dei gruppi e delle organizzazioni, nonché della psicologia cognitiva; una disciplina insomma in continua evoluzione sia in termini di competenze che relativamente all’oggetto a cui viene applicata.

Che ruolo svolge lo Psicologo Giuridico e che applicazioni trovano nella pratica le sue competenze?

Lo Psicologo Giuridico utilizza gli strumenti diagnostici e di intervento propri della psicologia,  applicandoli però a questioni inerenti il diritto; per buona norma è uno psicologo specializzato, che ha seguito cioè un percorso formativo specifico in Psicologia Giuridica, che gli consenta non solo di conoscere le leggi, ma anche di adattare al meglio i propri modelli interpretativi ed operativi al contesto giuridico, all’interno del quale anche le attività psicologiche più tradizionali, quali la diagnosi, assumono un carattere del tutto peculiare.
All’interno del sistema della giustizia lo psicologo può essere chiamato come esperto in diversi ambiti: nel penale, nel civile, nel minorile e, per particolari circostanze, anche nell’amministrativo e nell’ecclesiastico; chiaramente le funzioni, ed i ruoli che assume, cambiano a seconda del settore in cui si trova a dover operare.
La richiesta di consulenze tecniche in ambito civile riguarda prevalentemente questioni di diritto di famiglia e di diritto del lavoro: lo psicologo è per lo più chiamato ad offrire le sue competenze in relazione all’affidamento dei figli in casi di separazione e divorzio, ad affidamenti extrafamiliari, a valutazioni dell’idoneità genitoriale, ma anche relativamente a questioni inerenti il risarcimento di danno psichico ed esistenziale ed a situazioni in cui si richiede la riattribuzione chirurgica del sesso.

Per quanto concerne l’ambito penale invece, il lavoro dello psicologo giuridico è per lo più inerente la valutazione della capacità di intendere e di volere del soggetto in questione e quindi l’imputabilità, la pericolosità sociale, la capacità di rendere testimonianza e l’attendibilità della stessa. Un intervento di questo tipo può essere richiesto anche in ambito penale minorile, nei casi di maltrattamento ed abuso ad esempio; sempre per i minori  può essere poi richiesta una consulenza in una prospettiva futura, con l’obiettivo di valutare  le misure penali più adeguate da prendere, il reinserimento del minore in società o eventuali interventi preventivi.

I diversi “nomi” ed i diversi ruoli dello psicologo forense

Il Giudice può richiedere l’ausilio di un esperto, le cui conclusioni lo aiutino nel prendere una decisione, quando ritenga essenziale lo svolgersi di indagini condotte da una persona con specifiche competenze tecniche (art. 61 c.p.c., art. 220 c.p.p.).
Mentre in ambito penale ciascuna parte ha facoltà di nominare un proprio consulente tecnico anche nel caso in cui il giudice non abbia disposto una perizia, in ambito civile le parti possono nominare un consulente solo dopo che il Giudice ha nominato il proprio, ed entro dei termini fissati dal Giudice stesso.
Se lo psicologo forense viene nominato dal giudice è indicato come “Perito” in ambito penale e come “Consulente Tecnico d’Ufficio” in ambito civile; se l’esperto è nominato invece dal privato cittadino viene indicato come “Consulente Tecnico di Parte” sia nel civile che nel penale.

La consulenza tecnica di parte

Le parti hanno il diritto di farsi assistere da propri consulenti, che hanno la facoltà di partecipare a tutte le operazioni di consulenza e di prendere visione di tutta la documentazione agli atti.
Il Consulente Tecnico di Parte svolge diverse ed importanti funzioni:

  • Verifica la correttezza dell’operato del consulente d’ufficio;
  • Suggerisce, indica e richiede al consulente d’ufficio le azioni da intraprendere, le operazioni da svolgere e le eventuali aree da sottoporre ad indagine;
  • Tramite il legale della propria parte, può manifestare al giudice il proprio dissenso circa eventuali anomalie nello svolgimento delle operazioni;
  • Assiste la parte affinchè trovi il modo migliore per fornire al CTU gli elementi necessari a meglio comprendere la vicenda;
  • Sottopone al CTU le proprie richieste prima della conclusione delle operazioni di consulenza affinchè costui ne tenga conto nella stesura della sua relazione per il giudice;
  • Formula eventuali controdeduzioni alla relazione redatta dal CTU.

Mens Sana, avvalendosi di professionisti esperti e qualificati e in collaborazione con l’Associazione EmerLaws offre un servizio di Consulenza Tecnica di Parte, Psichiatrica e Psicologica, in ambito civile e penale.

Ambito Civile

– Valutazione dell’idoneità genitoriale in caso di separazione, divorzio, modifica delle condizioni di affidamento, conflitti e problematiche familiari;
– Mediazione familiare;
– Valutazione del Danno Biologico di natura psichica e del danno esistenziale in conseguenza di un trauma subito (es. sinistro stradale, diffamazione ecc.)
– Valutazione dell’idoneità all’adozione e all’affido;
– Valutazione di motivazione e aspettative nei casi di riattribuzione chirurgica del sesso;
– Valutazione della capacità di redigere testamento;

Ambito Penale

– Valutazione dell’imputabilità;
– Valutazione della capacità di Intendere e/o di Volere (di adulto e minore)
– Valutazione della Pericolosità Sociale e delle Misure di Sicurezza;
– Valutazione della Capacità Processuale;
– Valutazione delle condizioni psichiche dell’indagato/imputato o condannato;
– Valutazione della Compatibilità con le misure cautelari.

Per maggiori informazioni sul Servizio di Psicologia e Psichiatria Giuridica offerto da Mens Sana o per sottoporre il proprio caso ai nostri esperti è possibile mandare una email a info@mens-sana.biz.