Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Psicologia dello Sport

26 Luglio, 2011  |  By Marco Paolemili In Psicologia dello Sport

Psicologia dello Sport

pista atleticaCos’è la Psicologia dello Sport?
La Psicologia dello Sport riguarda quelle attività di ricerca e professionali che forniscono la base per comprendere e ottimizzare le prestazioni delle persone praticanti sport o attività fisica.
Questo ambito dinamico può stimolare l’esperienza degli uomini, delle donne e dei giovani che praticano le varie forme dell’attività fisica, si rivolge sia a coloro che svolgono la loro attività per piacere personale e sia a quelli impegnati a livello di èlite in attività specifiche.

Gli Psicologi dello Sport che svolgono questa attività a livello professionale s’impegnano nel comprendere i processi psicologici che guidano la prestazione motoria, i modi attraverso i quali potenziare l’apprendimento e incrementare le prestazioni e la maniera in cui possono essere efficacemente influenzati le percezioni psicologiche e i risultati.
La Psicologia dello Sport trova le sue radici sia nelle scienze dello sport e del movimento e sia nella psicologia. E’ una specializzazione della psicologia applicata e delle scienze dello sport.
Perché le persone richiedono l’intervento dello psicologo dello sport?
•    Per migliorare la prestazione sportiva – Questa è la ragione più comune che porta allenatori, atleti e dirigenti a richiedere la consulenza di uno Psicologo dello Sport. Attraverso l’uso di programmi di preparazione psicologica personalizzati l’atleta impara a mettersi nella condizione pregara ottimale tale da favorire l’esecuzione di una prestazione agonistica corrispondente alle sue capacità attuali.

•    Per gestire lo stress agonistico – Gli atleti indipendentemente dal loro livello avvertono la pressione competitiva. Tale pressione può derivare dalle aspettative dell’allenatore o dei genitori così come dalle aspettative dello stesso atleta. E’ necessario imparare a conoscere le proprie reazioni a queste situazioni e sviluppare al massimo la capacità di gestire efficacemente questi momenti di forte tensione fisica e psicologica.

•    Per permettere ai bambini e ai giovani di vivere lo sport in maniera positiva – Le organizzazioni sportive che si occupano di attività giovanile dovrebbero servirsi della consulenza dello Psicologo dello Sport per formare/aggiornare i loro tecnici sportivi e favorire la realizzazione di programmi adeguati alle esigenze di sviluppo dell’autostima e delle competenze psicosociali, cognitive ed emotive dei giovani.

•    Per formare gli allenatori e i dirigenti sportivi – Ogni operatore sportivo dovrebbe essere coinvolto in un processo di miglioramento continuo, in cui crescere non solo dal punto di vista professionale e tecnico ma anche in relazione alle sue capacità di stabilire relazioni interpersonali e di leadership efficaci e adeguate alle esigenze delle persone con cui si trova ad operare.
Cosa offriamo?
•    Per l’Atleta
Formulazione e realizzazione di programmi di mental training attraverso strategie basate su: goal setting, allenamento idemotorio, visualizzazioni, identificazione della zona individuale ottimale di funzionamento, pianificazione del pregara e della competizione, gestione dello stress, pensiero positivo e incremento delle abilità interpersonali.

•    Per gli Allenatori
Formazione/aggiornamento degli allenatori e dei tecnici sportivi nell’ambito delle abilità psicologiche e relazionali richieste nella loro attività professionale. Proposte per la preparazione degli allenatori nella gestione delle dinamiche di gruppo e nell’utilizzo di strategie di comunicazione efficace. Programmi personalizzati di affiancamento ai tecnici nella gestione delle criticità.
•    Per le Società Sportive
Progetti e consulenze atte a migliorare la leadership manageriale, coscienti della complessità dello sport moderno attraverso strumenti e strategie differenziate e personalizzate.

 

Presso le nostre sedi è disponibile il servizio di Psicologia dello Sport. Per prendere un primo appuntamento e per ulteriori informazioni è possibile contattare il Responsabile del servizio, Dr. Fernando Cosimi, al 3348957526 oppure via email: info@mens-sana.biz

 

 

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryAmy, l’ultimo angelo caduto della musica
Next StoryI tabagisti che prendono vitamine accendono piu’ sigarette

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress