Per molti disturbi psichiatrici, l’uso di farmaci è fondamentale. Vi sono diverse classi di farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale, sono comunemente chiamati psicofarmaci.  Fra essi i più utilizzati sono: gli ansiolitici per la cura dei sintomi dell’ansia, gli antidepressivi, utili nella terapia della depressione e dell’ansia e i neurolettici (o antipsicotici) utilizzati nelle psicosi, nella schizofrenia e talvolta nel disturbo bipolare. A loro volta, questi farmaci includono molecole appartenenti a classi diverse che agiscono su siti cerebrali e su neurotrasmettitori diversi. A questi possiamo aggiungere il litio e gli antiepilettici usati come stabilizzatori dell’umore, nei disturbi bipolari o nei gravi disturbi di personalità. Gli psicofarmaci ipnotici invece, vengono utilizzati invece per curare l’insonnia.

Alcune patologie si risolvono completamente con una terapia farmacologica ben condotta, In Nelle patologie croniche e recidivanti (ovvero perduranti nel tempo o che si ripresentano ciclicamente, soprattutto se i trattamenti farmacologici sono discontinuati), il loro effetto è di attenuare e controllare i sintomi del disturbo mentale, favorendo una eventuale psicoterapia oppure prevenendo le ricadute. Nei casi in cui la gravità del disturbo è molto seria, come in alcune forme di schizofrenia, la terapia rende possibile al paziente mantenere un lavoro e una vita quasi normali.

In ogni caso l’uso e la prescrizione di psicofarmaci va valutato attentamente per gli effetti collaterali e la possibilità di errori nell’assunzione, che possono portare a una riaccensione dei sintomi o a vere e proprie intossicazioni, il cui esito è comunque raramente letale; inoltre il trattamento con alcuni tipi di psicofarmaci deve essere interrotto gradualmente, pena l’insorgere di sintomi di astinenza.

E’ sempre bene che sia uno psichiatra a prescrivere questi farmaci, anche se casi più lievi di depressione possono essere curati anche dal medico di base. Nei nostri centri le terapie vengono prescritte da specialisti e le visite di controllo vengono assegnate con regolarità (con cadenza settimanale o mensile a seconda della gravità della patologia) per avere il risultato migliore e nel minor tempo possibile.

Il servizio è disponibile presso i nostri centri.

Per maggiori informazioni o semplicemente per un consiglio potete inviare una email a info@mens-sana.biz.
Per fissare un primo incontro potete telefonare allo 06 8339 0682.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.