Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Notizie

13 Maggio, 2011  |  By Marco Paolemili In Notizie

Per gli Italiani i farmaci cambieranno la vita piu’ di energie verdi e wireless

farmaciLa vera rivoluzione passa dai farmaci, almeno per gli italiani. Per un connazionale su due (54.3%), infatti, rappresentano le innovazioni tecnologiche e sociali che daranno maggiore impulso al cambiamento. I medicinali, quanto a cambiamenti per il futuro, battono addirittura le energie rinnovabili (54%), il riciclaggio dei rifiuti (49,4%), l’auto elettrica e altri mezzi di trasporto ecologico (31,3%). Ma anche i nuovi modelli di welfare (26%), la banda larga (9,8%) e innovativi strumenti wireless e mobili (9,2%). Questa la fotografia scattata dal Censis su 1.200 italiani e presentata oggi al Senato, in occasione della VI Giornata nazionale del malato oncologico.

 

E’ evidente – sottolinea Elisabetta Iannelli, segretario della Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia (Favo) – che questa dinamica coinvolge in modo particolare i tumori, perché costituiscono l’area terapeutica in cui più si stanno concentrando gli sforzi di investimento per l’innovazione. Migliora la sopravvivenza dei pazienti oncologici e la consapevolezza che guarire dal cancro è possibile”. Per quanto riguarda il futuro della ricerca, oltre il 68% degli intervistati indica come priorità assoluta la scoperta di farmaci per guarire malattie incurabili, poco meno del 29% l’esigenza di individuare molecole meno rischiose con minori effetti collaterali, mentre il 12,6% ambisce a terapie più personalizzate.”E’ importante – sottolinea Francesco De Lorenzo, presidente della Favo – il riferimento alla cura efficace, non invasiva e con ridotti effetti collaterali, che costituisce la risposta più mirata possibile per ridurre gli attuali costi sociali legati a patologie gravi, a cominciare da quelle tumorali”.Il 54% degli intervistati ritiene che il farmaco abbia contribuito alla sconfitta delle malattie mortali, quasi il 76% al miglioramento della qualità di vita dei pazienti.

Da Adnkronos Salute

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryProgramma dietetico contro l’aumento di peso da psicofarmaci
Next StoryI pediatri, in aumento i disturbi psicosomatici dei bimbi

Related Articles

  • logo-sapienza-new
    Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de "La Sapienza"
  • hand-disinfection
    Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress