Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Notizie

17 Luglio, 2010  |  By Marco Paolemili In Notizie

Il rapporto, assistenza domiciliare nel Lazio resta una chimera

malati di AlzheimerRoma, 13 lug. (Adnkronos Salute) – Nel Lazio continua ad essere squilibrato il rapporto tra offerta ospedaliera e territoriale, la prima resta nettamente superiore. L’assistenza domiciliare rimane quindi una chimera per tutti i cittadini laziali.

E’ l’aspetto più importante del II Rapporto dell’Audit civico del Lazio, realizzato da Cittadinanzattiva Tribunale dei diritti del malato e in collaborazione con la Regione Lazio, presentato oggi a Roma alla presenza del governatore Renata Polverini.

Il lavoro è stato condotto da 120 volontari che hanno analizzato 111 strutture laziali. In particolare: 29 ospedali, 18 distretti, 34 poliambulatori, 18 centri per la salute mentale e 12 Sert per un totale di 20 aziende di riferimento tra Asl, aziende ospedaliere e Ircss.”Dai nostri dati – spiega Giuseppe Scaramuzza, segretario regionale di Cittadinanzattiva – emerge come la vera emergenza regionale sia proprio l’assistenza domiciliare”. Un servizio garantito solo in alcuni giorni, nei festivi e nei prefestivi, infatti, l’unica soluzione resta sempre l’ospedale. “Anche in occasioni di banali emergenze come la necessità di applicare un catetere vescicale – sintetizza Scaramuzza – si hanno due sole possibilità: o si ricorre all’ospedale o si pagano onerose prestazioni”.

I cittadini lamentano anche di non ricevere spesso adeguate informazioni per poter usufruire al meglio dei servizi a loro disposizione, anche se un altro problema gravoso resta quello delle cure primarie. “Bisogna potenziare il territorio – tuona Cittadinanzattiva – questo aspetto è il vero anello debole del sistema. Chiediamo quindi alla Regione un’assistenza domiciliare attiva 7 giorni su 7″. L’assistenza ospedaliera resta dunque un punto di forza di tutto il Sistema sanitario regionale (Ssr). Eppure ci sono ospedali di serie A e ospedali di serie B.

Quelli che dipendono dalle Asl, ad esempio, hanno registrato performance peggiori rispetto ai loro colleghi dipendenti da aziende ospedaliere o Ircss. Sottili differenze esistono anche tra due reparti della stessa struttura. I punteggi inferiori comunque riguardano l’informazione e la comunicazione, il comfort e la personalizzazione delle cure.

E’ necessario sviluppare modalità di accoglienza e di assistenza ai degenti attente alle differenze culturali e agli aspetti socio relazionali che – prosegue il rappresentante di Cittadinanzattiva – fanno parte della presa in carico della persona che ha bisogno di cure in una cultura dell’umanizzazione delle cure e dell’assistenza”. E’ quindi necessario, prosegue l’associazione, “guarire la sindrome dell’abbandono che colpisce il cittadino quando dall’ospedale passa al territorio. Bisogna fare in modo che i cittadini la smettano di cavarsela da soli”.

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryI cittadini valutano la psichiatria: ko da nord a sud
Next StoryL’uso dell’alcol negli anziani

Related Articles

  • logo-sapienza-new
    Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de "La Sapienza"
  • hand-disinfection
    Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress