Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Neuroscienze

22 Aprile, 2011  |  By Marco Paolemili In Neuroscienze

Il cervello dei piloti di Formula 1 e’ diverso

ferrariUn cervello diverso, capace di far raggiungere velocità da capogiro senza uscire di strada. A mostrare le differenze cerebrali, prove scientifiche alla mano, è Giulio Bernardi, un giovane medico dottorando dell’Unità operativa di Biochimica clinica del dipartimento di medicina di laboratorio e diagnostica molecolare (entrambi diretti dal professor Pietro Pietrini) dell’azienda ospedaliera di Pisa.Utilizzando la risonanza magnetica funzionale Bernardi, con uno studio che gli è valso un riconoscimento dall’Organization for Human Brain Mapping (Ohbm), ha studiato i meccanismi cerebrali che sottendono l’elaborazione dell’informazione visuo-motoria nel cervello di piloti di Formula 1 e di soggetti naive, ovvero non esperti. I risultati dello studio mostrano dunque che i piloti di Formula 1 hanno una diversa connettività funzionale tra distinte regioni cerebrali implicate nei processi visuo-motori. Dati che sembrano suggerire ‘circuiti’ cerebrali diversi in individui con particolari abilità, quali appunto i piloti. E che potrebbero essere d’aiuto non solo a chi corre in pista.”Questi risultati – spiega Pietro Pietrini, del dipartimento che ha messo a segno la ricerca nonché ex presidente del Comitato scientifico della Ohbm – hanno importanti implicazioni anche per lo sviluppo di strategie riabilitative in pazienti con ictus o altri danni cerebrali”. La ricerca di Bernardi è stata condotta in collaborazione con il dipartimento di medicina interna dell’Aoup e con Formula Medicine di Viareggio.

Da Adnkronos salute

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryPancetta cruccio dei trentenni, maschi a caccia di ‘aiutini’ per eliminarla
Next StoryIl suicidio in Italia

Related Articles

  • Esiste una regione del cervello che regola la memoria sociale, possibile obiettivo terapeutico per alcuni disturbi cerebrali
  • Identificato il gene che collega la struttura del cervello all'intelligenza

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare
  • Stefano Cucchi lo ha ucciso il proibizionismo
  • I benefici del litio nei giovani con Disturbo Bipolare
  • Il numero di pazienti trattati con la tDCS continua a crescere

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress