Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Neuroscienze

19 Febbraio, 2011  |  By Marco Paolemili In Neuroscienze

Scoperto il primo gene dell’autismo

autismoRoma, 16 feb. (Adnkronos Salute) – Scoperto da un team di ricercatori americani il primo candidato gene dell’autismo. Un ‘tassello’ del Dna sensibile agli ormoni sessuali. Questo potrebbe spiegare non solo i più alti livelli di testosterone rilevati in alcuni soggetti autistici, ma anche perché questa condizione è più diffusa negli uomini. Lo studio è firmato dai ricercatori della George Washington University (Usa) diretti da Valerie Hu.Al centro della ricerca c’è il gene Rora, che codifica per una proteina che agisce come super-interruttore per l’espressione genica, ed è cruciale nello sviluppo del cervelletto e in altri processi che risultano alterati nell’autismo. Nello studio il team ha scoperto che che l’aromatasi, una proteina regolata dal gene Rora, è ridotta nel cervello degli autistici. Un’informazione significativa, perché l’aromatasi converte il testosterone in estrogeno. “E’ noto che gli uomini hanno una maggior tendenza a soffrire di autismo rispetto alle donne; questa ricerca per la prima volta può fornire una spiegazione molecolare del perché ciò accade. Si tratta solo della punta dell’iceberg in termini di comprensione della biologia alle basi dell’autismo. Ma continueremo il nostro lavoro per scoprire un modo per comprendere, e un giorno, si spera, per combattere questo disordine del neurosviluppo”, conclude la studiosa.

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryFarmacoterapia per il disturbo borderline di personalità: commento della review Cochrane 2010
Next StoryAllarme ‘bionde’, il vizio del fumo aumenta rischio di ammalarsi di Sla

Related Articles

  • Esiste una regione del cervello che regola la memoria sociale, possibile obiettivo terapeutico per alcuni disturbi cerebrali
  • Identificato il gene che collega la struttura del cervello all'intelligenza

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress