Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Invecchiamento

29 Giugno, 2012  |  By Marco Paolemili In Invecchiamento

La solitudine predittiva di declino funzionale nella terza età

anziani depressioneUno studio longitudinale, pubblicato a Giugno, della University of California, San Francisco, effettuato su un campione di 1.604 persone ha dimostrato che nelle persone con più di 60 anni, la solitudine è un fattore predittivo di declino funzionale e di decesso. I partecipanti avevano un’età media di 71 anni ed è stato chiesto loro se si sentissero trascurati e tagliati fuori, isolati o senza compagnia: il 43,2% di loro ha dichiarato di sentirsi solo.

Lo studio ha previsto un follow-up di sei anni, durante i quali lo stato di solitudine si è correlato più spesso a una diminuzione della capacità di svolgere le normali attività quotidiane (il 24,8 contro il 12,5%), a un aumento della difficoltà a compiere gesti e compiti che richiedevano l’uso degli arti superiori (il 41,5% rispetto al 28,3%) e a maggiori problemi nel salire le scale (40,8% contro 27,9%). Tra le persone che hanno dichiarato di sentirsi sole, anche il rischio di decesso è stato superiore: il 22,8% rispetto al 14,2% degli altri partecipanti. È la conferma che la solitudine è una forma di sofferenza soggettiva molto comune tra le persone anziane, «abbiamo dimostrato che è anche un fattore di rischio di un peggiore stato generale di salute, di declino funzionale e persino di decesso» hanno commentato gli scienziati. Il maggior rischio si è confermato anche in seguito a una elaborazione statistica dell’analisi che ha eliminato un gran numero di possibili fattori confondenti, come la presenza di patologie gravi e la depressione. Visto che il numero crescente di persone anziane e i costi elevati associati alla disabilità, è importante identificare e possibilmente modificare i fattori che pongono le persone anziane a rischio di peggioramento delle loro capacità funzionali.

Alla ricerca di una spiegazione dei risultati ottenuti, gli autori hanno preso in esami altri studi e l’opinione degli esperti. Alcuni suggeriscono che la percezione di isolamento e solitudine possa produrre un aumento del tono del sistema nervoso simpatico, un minor controllo delle infiammazioni e un peggioramento del sonno. Altri studi hanno suggerito l’esistenza di una correlazione tra solitudine, depressione e patologie cardiovascolari. Inoltre, le persone sole metterebbero in atto comportamenti meno salutari, compresa un’aderenza meno rigorosa alle terapie farmacologiche.

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryMens Sana entra a far parte del progetto Erasmus
Next StoryRiforma dell’assistenza psichiatrica: le principali, pericolose, modifiche

Related Articles

  • Ogni 3 secondi un caso di demenza nel Mondo. Oltre la metà sono di Alzheimer
  • Rapporto Mondiale sull'Alzheimer 2014: Esistono prove a favore della riduzione del rischio di demenza

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress