Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Invecchiamento

22 Agosto, 2011  |  By Marco Paolemili In Invecchiamento

I chili di troppo nella mezza eta’ moltiplicano i rischi di demenza

uomo-obeso

Occhio ai chili di troppo, specie dopo gli ‘anta’. Per le persone di mezza età in sovrappeso – anche se non ancora obese – aumentano del 71% i rischi di sviluppare una demenza rispetto ai coetanei in forma. Lo rivela uno studio condotto su 8.534 gemelli svedesi e pubblicato su ‘Neurology’. Secondo la ricerca, dunque, proprio il sovrappeso rappresenta un fattore di rischio per la demenza.Ebbene, a conti fatti conviene mettersi a dieta. Dai dati della ricerca emerge che per le persone con un indice di massa corporea (Bmi) superiore a 30, classificate come obese, sono maggiori del 288% le probabilità di sviluppare una demenza rispetto a chi ‘vanta’ un peso nella norma. Mentre per chi è ‘solo’ in sovrappeso i rischi salgono del 71%. Insomma, secondo Weili Xu del Karolinska Institutet di Stoccolma, non ci sono dubbi. “Essere in sovrappeso rappresenta anche un pericolo di sviluppare una forma di demenza con il passare degli anni. Un rischio che non è rilevante come per gli obesi – precisa l’esperto commentando la ricerca alla Bbc online – ma ha un impatto sulla salute pubblica a causa del gran numero di persone in tutto il mondo che sono in sovrappeso”. Secondo la ricerca, infatti, 1,6 miliardi di adulti nel pianeta sono afflitti dai chili di troppo.

Da Adnkronos salute

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryIn Usa diabetici gia’ da teenager, allarme anche in Italia
Next StoryMi avete insegnato a parlare con il cuore

Related Articles

  • Ogni 3 secondi un caso di demenza nel Mondo. Oltre la metà sono di Alzheimer
  • Rapporto Mondiale sull'Alzheimer 2014: Esistono prove a favore della riduzione del rischio di demenza

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress