Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Invecchiamento

30 Maggio, 2010  |  By Marco Paolemili In Invecchiamento

Studio italiano: l’Alzheimer si vede in anticipo nel cervello

cervello binarioI segni dell’Alzheimer possono essere identificati precocemente nel cervello. E’ la conclusione di uno studio tutto italiano che segna un passo avanti nella conoscenza dei meccanismi neurodegenerativi alla base della malattia e migliora le possibilità diagnostiche. I ricercatori hanno individuato, infatti, le progressive modificazioni che subisce il corpo calloso del cervello delle persone colpite da forme iniziali di demenza (Mild Cognitive Impairment o Mci) e successivamente da Malattia di Alzheimer di grado lieve. Il corpo calloso è il fascio di sostanza bianca più grande presente nel cervello umano e le fibre che lo compongono collegano formazioni corticali dei due emisferi perlopiù omologhe, cioè con la stessa funzione. Grazie alla scoperta sarà possibile basarsi sull’osservazione del corpo calloso come di un ‘biomarker’ del cambiamento cerebrale che avviene durante tutto lo sviluppo dell’Alzheimer: dalla fase preclinica (la Mci) a quella di demenza di grado lieve, fino a quella di grado più severo.

A coordinare la ricerca, pubblicata su ‘Neurology’, la neuropsicologa Margherita Di Paola, giovane ricercatrice presso il Laboratorio di Neurologia Clinica e Comportamentale dell’Irccs Fondazione Santa Lucia di Roma e presso il Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica della Facoltà di Medicina dell’Università dell’Aquila. Al lavoro scientifico hanno collaborato il Dipartimento di neuroscienze dell’Università di Roma Tor Vergata e la Clinica della Memoria di due nosocomi della Capitale: il San Camillo-Forlanini e il San Giovanni Addolorata. Da circa venti anni si studia con interesse il corpo calloso nelle persone con Alzheimer ma l’omogeneità dei pazienti è stato un aspetto spesso trascurato nella letteratura scientifica, per la difficoltà di recuperare gruppi numerosi di individui caratterizzati dalla stessa fase della malattia. La novità nel lavoro dei ricercatori romani è di aver indagato gruppi di pazienti omogenei e suddivisi per severità di patologia, applicando due tra le più recenti tecniche di risonanza magnetica strutturale: la Voxel Based Morphometry e il Diffusion Tensor Imaging. Proprio la suddivisione dei pazienti in gruppi omogenei è stata la premessa per mettere in luce la presenza di due processi di degenerazione della sostanza bianca del corpo calloso, individuando dove e come questo subisce cambiamenti durante il corso della malattia. “Il cambiamento del corpo calloso” sottolinea la dottoressa Margherita Di Paola – è una caratteristica misurabile e valutabile obiettivamente. Questa misura può fornire informazioni riferibili a processi biologici normali o alla presenza di processi patogeni, ad un costo relativamente contenuto, quello di una risonanza magnetica, esame ormai entrato appieno nella routine diagnostica”. La ricerca, condotta interamente in Italia, rappresenta un’importante evoluzione di un precedente progetto nato dalla collaborazione tra la Fondazione Santa Lucia e il Laboratorio di NeuroImaging dell’Ucla School of Medicine di Los Angeles (Usa) che pochi mesi fa aveva già prodotto altri interessanti risultati scientifici.

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryL’Alcol accorcia la vita e favorisce il cancro, un gruppo di ricerca italiano svela come
Next StoryLa nuova proposta di legge sull’assistenza psichiatrica

Related Articles

  • Ogni 3 secondi un caso di demenza nel Mondo. Oltre la metà sono di Alzheimer
  • Rapporto Mondiale sull'Alzheimer 2014: Esistono prove a favore della riduzione del rischio di demenza

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress