Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Età dello sviluppo

31 Dicembre, 2013  |  By Marco Paolemili In Età dello sviluppo

Relazioni stabili e sicure possono interrompere il ciclo degli abusi sui bambini

adolescenteLe madri che hanno subito gravi maltrattamenti nella loro infanzia hanno fino a cinque volte più probabilità di avere un bambino che subirà maltrattamenti fisici. Tuttavia, uno studio condotto finanziato dal Medical Research Council Inglese e  in collaborazione con il Centro per il Controllo delle Malattie (CDC) e la prevenzione americano, ha dimostrato che le madri che hanno subito abusi e maltrattamenti da bambine, hanno meno probabilità di avere dei bambini con gli stessi problemi se sviluppano relazioni sicure, di sostegno, da adulte.

Gli autori hanno condotto uno studio su oltre 1.000 madri nel Regno Unito. Hanno accertato la storia infantile di maltrattamenti delle madri durante interviste private e hanno raccolto le esperienzie di maltrattamenti fisici subiti ripetutamente dai bambini per un periodo di 12 anni.

Tra le madri che hanno riferito di essere state vittima di gravi maltrattamenti durante la loro infanzia, il 56 % ha avuto un figlio che ha anch’esso sperimentato maltrattamento. Tuttavia, il 44 % aveva figli che sono sfuggiti ai maltrattamenti.

I fattori che potrebbero contribuire a rompere il ciclo degli abusi da una generazione a quella successiva possono essere diversi. Le relazioni di sostegno e di fiducia con i partner, alti livelli di calore materno verso i bambini, bassi livelli di violenza tra partner adulti.

Esplorando i comportamenti e i modelli che hanno contribuito a spezzare il ciclo degli abusi, si potrebbero aiutare a sensibilizzare la politica nell’aiutare a rinforzare questi cambiamenti positivi nelle famiglie e ridurre al minimo il rischio di perpetuare modelli negativi di comportamento.

Assistere le madri nella creazione e nello sviluppo di una stabilità affettiva e coltivare relazioni con i figli e con gli altri adulti può aiutare a rompere il circolo vizioso degli abusi da una generazione alla successiva e prevenire ulteriori casi di maltrattamento sui minori.

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryIl numero di persone affette da demenza salirà a 135 milioni entro il 2050
Next StoryAlcol, tabacco e consumo di droga sono di gran lunga superiori nelle persone con gravi malattie mentali

Related Articles

  • La terapia ABA nei disturbi dello spettro autistico: cosa è?
  • Non più figli, ma piccoli Buddha

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress