Stress – solo la parola può essere sufficiente per far saltare i nervi a qualcuno. Chi non si è mai sentito stressato?. Alcune persone sanno affrontare lo stress in modo più efficace o riprendersi da eventi stressanti più velocemente rispetto ad altri. E’ importante conoscere i propri limiti quando si ha a che fare con lo stress per evitare effetti gravi sulla salute.
Che cosa è lo stress?
Lo stress può essere definito come la risposta del cervello ad ogni esigenza esterna e interna. Molte cose possono innescare questa risposta, compreso i cambiamenti. I cambiamenti possono essere positivi o negativi, nonché reali o percepiti. Possono essere ricorrenti, a breve termine, o a lungo termine e possono includere cose come il pendolarismo da e verso la scuola o il lavoro, un viaggio per una vacanza, o il trasferimento in un’altra casa. I cambiamenti possono essere lievi e relativamente innocui, come vincere una gara, a guardare un film di paura, o una corsa sulle montagne russe. Alcuni cambiamenti sono importanti, come il matrimonio o il divorzio, una malattia grave o un incidente d’auto. Altre modifiche sono estreme, come l’esposizione alla violenza e possono portare a reazioni di stress cosidetto traumatico.
Come influisce lo stress sul corpo?
Non tutto lo stress è negativo. Tutti gli animali hanno risposte allo stress, che possono essere un salvavita in alcune situazioni. Le sostanze chimiche neronali e gli ormoni rilasciati durante questi momenti di stress, preparano l’animale per affrontare una minaccia o fuggire per la propria sicurezza. Quando dovete affrontare una situazione pericolosa, il polso accelera, il respiro si fa più veloce, i muscoli si tendono, il cervello usa più ossigeno e aumenta l’attività di molte funzioni, tutte volte a sopravvivere . Nel breve termine, può anche stimolare il sistema immunitario.
Tuttavia, con lo stress cronico, quelle stesse sostanze nervose che sono salvavita in brevi possono sopprimere le funzioni che non sono necessarie per la sopravvivenza immediata. Le difese immunitarie si abbassano e le funzioni digestive, escretorie e riproduttive smettono di funzionare normalmente. Una volta che la minaccia è passata, altri sistemi del corpo agiscono per ripristinare il normale funzionamento dell’organismo. I problemi si verificano se la risposta allo stress dura troppo a lungo, ad esempio quando la fonte di stress è costante, oppure se la risposta continua dopo che il pericolo è passato.
Come influisce lo stress sulla salute generale?
Ci sono almeno tre diversi tipi di stress, tutti rappresentano dei rischi per la salute fisica e mentale:
- Lo stress da routine legato alle pressioni sul lavoro, in famiglia e altre responsabilità quotidiane.
- Lo stress causato da un improvviso cambiamento negativo, come la perdita di un lavoro, il divorzio, o una malattia.
- Lo stress traumatico, vissuto in un evento come incidenti, guerre, aggressioni, o catastrofi naturali dove si può essere seriamente feriti o in pericolo di morte.
Il corpo risponde ad ogni tipo di stress in modo simile. Le persone possono sentirre questa reazione in modi diversi. Ad esempio, alcune persone possono presentare sintomi principalmente digestivi, mentre altri possono avere mal di testa, insonnia, umore depresso, rabbia e irritabilità. Le persone sotto stress cronico sono inclini a infezioni più frequenti e gravi, soprattutto virali, come l’influenza o il raffreddore, e vaccini, come quello antinfluenzale, sono risultati meno efficaci.
Qualsiasi sia il tipo di stress, i cambiamenti nella salute dovuti allo stress quotidiano, routinario, possono essere più difficili da notare in un primo momento. Poiché la fonte di stress tende ad essere più costante rispetto ai casi di stress acuto o traumatico, il corpo non riceve il segnale chiaro per tornare al normale funzionamento. Nel corso del tempo, il continuo sforzo del vostro corpo dato dallo stress di routine può portare a gravi problemi di salute, come malattie cardiache, ipertensione, diabete, depressione, disturbo d’ansia e altre malattie.
Come posso far fronte allo stress?
Gli effetti dello stress tendono ad accumularsi nel tempo. L’adozione di misure concrete per mantenere la vostra salute e le prospettive possono ridurre o prevenire questi effetti. Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti che possono aiutare a gestire lo stress:
- Se ci si sente sopraffatti, senza la capacità far fronte ad un problema, o aver cominciato ad usare alcol o altre droghe per sentirsi meglio o se compaiono pensieri suicidari cercare sempre l’aiuto di un professionista della salute mentale (uno psicologo o uno psichiatra).
- Rivolgersi al proprio medico per problemi di salute già esistenti o nuovi, non tralasciarli.
- Rimanere in contatto con persone che possono fornire un sostegno emotivo o di altro genere. Chiedere aiuto ad amici, parenti, organizzazioni sociali o religiose per ridurre lo stress causato da oneri di lavoro o problemi familiari, come prendersi cura di una persona cara.
- Riconoscere i segni di risposta del corpo allo stress, come i disturbi del sonno, l’aumento di consumo di alcol o altre sostanze, l’irascibilità, la sensazione di depressione e il calo delle energie.
- Stabilire delle priorità. Decidere ciò che deve essere fatto subito e cosa può aspettare. Imparare a dire di no a nuovi compiti, se questi ci sovracaricheranno.
- Guardare a ciò che si è realizzato alla fine della giornata, non a quello che non siete stati in grado di fare.
- Evitare di soffermarsi troppo sui problemi. Se non è possibile farlo da soli, cercare l’aiuto di un professionista qualificato della salute mentale che può aiutarvi.
- L’esercizio fisico regolare, soli 30 minuti al giorno di camminata a passo normale possono aiutare a migliorare l’umore e ridurre lo stress.
- Pianificare orari regolari per le attività sane e rilassanti .
- Valutare programmi di gestione dello stress, che possono il rilassamento muscolare, il training autogeno, la meditazione, lo yoga, il tai chi o altri esercizi dolci.