Un nuovo studio pubblicato di recente in “Molecular Psychiatry” esamina la relazione genetica e ambientale tra diabete di tipo 2 e depressione.
Le ricerche precedenti hanno costantemente segnalato un legame tra le due condizioni, con un massimo di un 60 per cento di aumento del rischio di diabete di tipo 2 nelle persone con depressione e il 15 per cento di aumento del rischio di depressione nei pazienti con diabete di tipo 2. Tuttavia, fino ad ora, i meccanismi che stanno alla base di questa associazione sono rimasti poco chiari. Perchè le due malattie spesso si verificano insieme?
I ricercatori hanno condotto una analisi genetica di 160.000 gemelli in due paesi scandinavi (Svezia e Danimarca) e hanno scoperto che i fattori genetici sembrano giocare un ruolo nel rapporto tra diabete di tipo 2 e depressione.
Nel campione svedese, gli effetti genetici spiegano il 31 per cento della sovrapposizione tra il diabete e la depressione nei maschi e il 75 per cento nelle donne. Concentrandosi sul campione danese, i ricercatori hanno trovato che i fattori genetici sono risultati ancora più importanti nello spiegare la relazione tra diabete e depressione sia per gli uomini (87 per cento) che per le donne (74 per cento).
Lo studio suggerisce anche che i fattori genetici che influenzano il rapporto tra diabete e depressione negli uomini sono diversi da quelli che interessano lo stesso rapporto nelle donne.
Questi risultati ci aiutano a comprendere perché il diabete e la depressione a volte si verifichino insieme, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare l’effetto del sesso in questa interazione tra fattori genetici e fattori ambientali, così come la dieta e lo stile di vita.
Una migliore comprensione dei meccanismi alla base di questi disturbi e il motivo per cui a volte esiste questa sovrapposizione potrebbe un giorno fornire bersagli biologici utili per interventi terapeutici.