Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Disturbi dell'umore

7 Ottobre, 2013  |  By Marco Paolemili In Disturbi dell'umore

Fumare durante la gravidanza può aumentare il rischio di disturbo bipolare nella prole

fumatoreUno studio pubblicato sul Journal of Psychiatry ha evidenziato un’associazione tra fumo di sigaretta durante la gravidanza e aumento del rischio di sviluppare il disturbo bipolare nei figli, una volta diventati adulti adulti. I ricercatori del New York State Psychiatric Institute e del Dipartimento di Epidemiologia presso la Mailman School of Public Health presso la Columbia University hanno valutato da un’ampio gruppo di donne in gravidanza che hanno partecipato al Child Health and Development Study tra gli anni 1959-1966. Lo studio è stato basato su 79 casi e 654 soggetti di controllo. Il fumo materno durante la gravidanza è associato a un aumento del rischio doppio di Disturbo Bipolare nella loro prole.

E’ noto che fumare durante la gravidanza contribuisce a problemi significativi per il futuro bambino in utero e dopo la nascita, come basso peso alla nascita e difficoltà attentive. Questo è il primo studio a suggerire un’associazione tra l’esposizione prenatale al tabacco e il Disturbo Bipolare, una grave malattia psichiatrica caratterizzata da cambiamenti significativi nell’umore, che alterna periodi di depressione e mania. I sintomi di solito diventano evidenti nella tarda adolescenza o all’inizio dell’età adulta.

Gran parte della psicopatologia associata all’esposizione prenatale al tabacco ha derscritto i rischi per il deficit di attenzione e iperattività (ADHD) , il disturbo oppositivo provocatorio, i disturbi della condotta (CD) e i disturbi da abuso di sostanze. Anche se vi sono differenze significative, il Disturbo Bipolare condivide una serie di caratteristiche cliniche con questi disturbi, tra cui la disattenzione , l’irritabilità , la perdita di autocontrollo , e la propensione all’abuso di droga e alcol. In effetti, er agià noto che i bambini che sono stati esposti al fumo di tabacco in utero possono presentare alcuni sintomi e comportamenti che si ritrovano nel Disturbo Bipolare.

In un precedente studio il Dr. Brown e colleghi avevano scoperto che il virus influenzale in donne in gravidanza è stato associato con un rischio aumentato di quattro volte che il loro bambino avrebbe sviluppato un Disturbo Bipolare.

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryINCONTRO INFORMATIVO GRATUITO. PARLANDO DI DIPENDENZE PATOLOGICHE: A CHI RIVOLGERSI E QUALI CURE?
Next StoryNalmefene: un nuovo farmaco per la dipendenza da alcol

Related Articles

  • Donna-che-dorme-in-un-prato
    Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare
  • adolescente
    I benefici del litio nei giovani con Disturbo Bipolare

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress