Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Disturbi dell'umore

20 Novembre, 2010  |  By Marco Paolemili In Disturbi dell'umore

Rischi psichiatrici da isotretinoina

isotretinoninaFino a sei mesi dopo la fine del trattamento con isotretinoina, per il trattamento dell’acne severa, aumenta il numero dei tentativi di suicidio. Il rischio, però, è maggiore anche prima che venga instaurato il regime terapeutico, e quindi non è chiaro quale sia il reale contributo del farmaco. In ogni caso, l’isotretinoina non andrebbe automaticamente prescritta in soggetti con una storia di tentato suicidio ed è opportuno instaurare un monitoraggio sui comportamenti suicidari fino a un anno dopo la fine della terapia. Sono queste le conclusioni di uno studio restrospettivo svedese condotto da Anders Sundström, del Karolinska institutet. e collaboratori. Tra i 5.756 pazienti cui è stata prescritta isotretinoina per acne severa nel periodo 1980-2001, 128 sono stati ricoverati in ospedale a seguito di un tentativo di suicidio. Durante l’anno precedente alla terapia, il rapporto standardizzato di incidenza per tentato suicidio era aumentato: 1,57 per tutti i tentativi e 1,36 contando solo il primo tentativo. Il rapporto standardizzato di incidenza durante e fino al sesto mese dopo il trattamento è stato di 1,78 per tutti i tentativi e 1,93 per il solo primo tentativo. Dopo tre anni di sospensione della terapia, il numero di tentativi osservati si è avvicinato al numero previsto ed è rimasto invariato nei 15 anni di follow-up, con un rapporto standardizzato di incidenza pari a 1,04 per tutti i tentativi e a 0,97 per il primo tentativo. Dodici (38%) dei 32 pazienti che hanno tentato il suicidio prima del trattamento hanno compiuto in seguito un nuovo tentativo, mentre ben 10 (71%) dei 14 soggetti che hanno tentato di suicidarsi nei sei mesi successivi alla sospensione della cura con isotretinoina ci hanno riprovato durante il follow-up.

Da BMJ, 2010; 341:c5812

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryPsicoterapia umanistica – Approccio Centrato sulla Persona
Next StoryIstat, in calo strutture e posti letto ospedali

Related Articles

  • Donna-che-dorme-in-un-prato
    Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare
  • adolescente
    I benefici del litio nei giovani con Disturbo Bipolare

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress