Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Disturbi psicotici

29 Dicembre, 2016  |  By Marco Paolemili In Disturbi psicotici

I disturbi del sonno sono significativamente più frequenti nei pazienti ad alto rischio di psicosi

cervello-schizofrenia

insonniaI pazienti ad alto rischio clinico per la psicosi sembrano avere più problemi di sonno rispetto a coloro che non mostrano un elevato rischio di ammalarsi di una psicosi, secondo uno studio pubblicato su Psychiatry Research. Il rapporto ha anche riscontrato che i disturbi del sonno sono legati a maggiori sintomi positivi e negativi e peggiore funzionamento complessivo.

I risultati suggeriscono che il target terapeutico dei disturbi del sonno nei soggetti ad alto rischio di psicosi può fornire mezzi alternativi di trattare questa condizione ed evitare che evolva una psicosi conclamata.

I ricercatori della Columbia University Medical Center e dell’Istituto Psichiatrico dello Stato di New York hanno messo a confronto i disturbi del sonno di 194 pazienti di età compresa tra 13 e 30 anni che hanno soddisfatto i criteri per un altro rischio di psicosi con 66 controlli sani. Per valutare i disturbi del sonno in tutti i partecipanti è stata usata una scala specifica. La valutazione globale del funzionamento e del funzionamento sociale sono stati utilizzate per valutare il funzionamento sociale, occupazionale e generale.

I ricercatori hanno scoperto differenze significative nei sintomi positivi, sintomi negativi, disturbi del sonno e funzionamento generale tra i due gruppi: sintomi negativi e positvi, assieme ai disturbi del sonno erano maggiori nei soggetti a rischio di psicosi. Nessuna caratteristica particolare del disturbo del sonno può predirre una progressione verso la psicosi conclamata, ma il corso alterato del sonno e l’inversione giorno/notte sono correlati a sintomi positivi più gravi. La stanchezza durante il giorno è invece correlata significativamente ai sintomi negativi. L’alterazione del corso del sonno è legata, infine, a un funzionamento complessivo peggiore.

Questo studio conferma i risultati precedenti, ma ha il merito di aver indagato con più accuratezza quali aspetti dei disturbi del sonno possono essere correlati a un peggioramento della psicosi. Trattare i disturbi del sonno, dunque, deve essere una priorità se si vuole trattare efficacemente un paziente.

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryLa maggior parte delle persone affette da depressione riceve un trattamento inadeguato
Next StoryOggi posso permettermi di non essere perfetta

Related Articles

  • dna
    Le variazioni genetiche comuni nella schizofrenia influenzano la regolazione dello sviluppo del cervello
  • cervello-schizofrenia
    Stati infiammatori del cervello sono legati al rischio di schizofrenia

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare
  • Stefano Cucchi lo ha ucciso il proibizionismo
  • I benefici del litio nei giovani con Disturbo Bipolare
  • Il numero di pazienti trattati con la tDCS continua a crescere

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress