Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Disturbi psicotici

20 Febbraio, 2011  |  By Marco Paolemili In Disturbi psicotici

Aumenta il rischio di psicosi a esordio precoce per i consumatori di cannabis

Emergono sempre più prove a sostegno della relazione tra uso di cannabis ed esordio precoce di psicosi: uno studio, portato a termine dal gruppo coordinato da Matthew Large della university of New South Wales di Sydney (Australia) e pubblicato sul numero di Febbraio degli Archives of General Psychiatry supporta l’ipotesi che la cannabis giochi un ruolo causale nello sviluppo di psicosi in alcuni pazienti. Questi risultati, secondo gli autori, dovrebbero essere divulgati per rendere il pubblico consapevole degli effetti potenzialmente dannosi della droga in questione. Le nuove informazioni scaturiscono dalla metanalisi di 83 studi che hanno posto a confronto l’età di esordio della psicosi in coorti di pazienti che facevano o non facevano uso di sostanze. È stato così possibile verificare come l’età d’esordio della malattia psichiatrica sia inferiore di 2,7 anni nei soggetti che fanno impiego di cannabis rispetto a chi non la usa. L’impiego di sostanze inteso nel senso più ampio si associa a un’età d’esordio di 2 anni inferiore rispetto a chi non ne fa uso. L’alcol non risulta invece associato a un’età significativamente più bassa di esordio di psicosi. Le differenze riscontrate tra le percentuali di consumatori di cannabis nei gruppi di soggetti che fanno uso di sostanze contribuisce all’eterogeneità dell’entità dell’effetto fra i vari studi: ciò conferma l’associazione fra l’impiego di cannabis e un’età media più bassa dell’esordio della malattia.

 

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryAllarme ‘bionde’, il vizio del fumo aumenta rischio di ammalarsi di Sla
Next StoryAlcol: relazione ministero, a rischio giovani e donne

Related Articles

  • cervello-schizofrenia
    I disturbi del sonno sono significativamente più frequenti nei pazienti ad alto rischio di psicosi
  • dna
    Le variazioni genetiche comuni nella schizofrenia influenzano la regolazione dello sviluppo del cervello

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress