ossessioneE’ in corso il meeting annuale della American Psychiatric Association, l’associazione più importante al mondo nel campo della psichiatria. Facciamo nostro il messaggio rivolto ai media, affinchè le persone che soffrono di una malattia mentale vengano trattate col dovuto rispetto.

Un Americano su cinque si ammala di un disturbo di salute mentale ogni anno. Molti si cureranno e torneranno a stare bene o impareranno modi per vivere con la loro condizione. Eppure i titoli e le notizie su vecchi e nuovi media sulla salute mentale troppo spesso si concentrano su rari casi clamorosi, che portano alla violenza o alla morte.

I mezzi di comunicazione svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere la nostra comprensione dei disturbi mentali e l’uso di sostanze. Raccontare le storie di persone con problemi di salute mentale può aumentare la consapevolezza e ridurre lo stigma intorno a queste condizioni.

Di seguito sono riportati dei consigli utili per parlare della malattia mentale in modo accurato. Si ricorda che Mens Sana è a disposizione per rispondere alle vostre domande e connettervi con esperti di questo campo.

Domande da porsi quando si parla di salute mentale

  • La malattia mentale relativa a questa storia è importante? In caso contrario, non vi è alcuna necessità di menzionarla, come non si menziona un disturbo cardiaco o un diabete, ad esempio.
  • Qual è la vostra fonte? Non fate affidamento sul sentito dire. Se state parlando di una condizione specifica, assicuratevi di aver consultato un professionista della salute mentale per fornire notizie accurate. Mens Sana e altre societià scientifiche del settore sono in grado di mettervi in comunicazione con esperti per ampliare le vostre conoscenze su una vasta gamma di disturbi mentale e da uso di sostanze, così come su farmaci e tecniche utilizzate per il loro trattamento.
  • Qual è il linguaggio più preciso da usare? Pubblichiamo dei consigli sul linguaggio specifico da usare per evitare termini dispregiativi.

Scegliere le parole con attenzione

Le parole che si utilizzano per scrivere sulla salute mentale sono molto importanti. Possono aiutare a ridurre lo stigma sulla malattia mentale, se scelte con cura. Il vostro focus deve essere sulla persona, non sulla sua condizione.

Il concetto di base è che lo stato di salute mentale (o la condizione fisica o altro) è solo un aspetto della vita di una persona, non la sua caratteristica. Nessuno è la malattia da cui è affetto.

Preferito: Lei è una persona affetta da schizofrenia.
Non preferito: Lei è schizofrenico.

Essere specifici. La malattia mentale è una patologia sistemica, diagnosticabile. Esistono diversi tipi di malattia mentale e dovrebbe essere menzionata, quando possibile, la diagnosi esatta (vedi sotto per un breve elenco e definizioni di disturbi comuni).

Preferito: Gli è stato diagnosticato un disturbo bipolare
Non preferito: Era malato di mente

Evitare il linguaggio dispregiativo. Termini come matto, folle e drogato non devono essere utilizzati. Inoltre, evitare parole come “sofferenza” o “vittima” quando si parla di coloro che hanno problemi di salute mentale.

Preferito: Lei ha/è affetto da una malattia mentale. Ha un disturbo da uso di sostanze.
Non preferito: Lei soffre di una malattia mentale. E’ un tossicodipendente.

I fatti della malattia mentale

Idee sbagliate e miti sulla salute mentale sono purtroppo comuni. Di seguito sono riportati alcuni fatti circa la malattia mentale negli Stati Uniti, che non differiscono dalla situazione europea, così come le risorse chiave per consultare le ultime statistiche sulla salute mentale.

  • In un dato anno, un adulto su cinque negli Stati Uniti ha un disturbo mentale diagnosticabile.
  • Un adulto su 24 ha una grave malattia mentale.
  • Uno su 12 ha un disturbo da uso di sostanze.
  • La metà di tutte le malattie mentali croniche inizia dai 14 anni.
  • Il suicidio è la decima causa di morte per tutte le età. È più comune dell’omicidio.
  • Le persone con malattie mentali non hanno probabilità di essere violenti rispetto alle persone senza un disturbo di salute mentale. In realtà, le persone con malattie mentali hanno dieci volte più probabilità di essere vittime di crimini violenti.

Comuni disturbi che riguardano la salute mentale

Di seguito sono elencate le definizioni di alcuni dei disturbi di salute mentale più comuni. Per una descrizione più completa, si prega di consultare il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (disponibile anche online e pubblicato in italiano da Raffaello Cortina).

La dipendenza è una malattia cronica del cervello che provoca l’uso di sostanze compulsivo nonostante le conseguenze dannose. L’abuso di alcol e di altre sostanze si riferisce all’uso eccessivo di alcol o droghe che portano a effetti che sono dannosi per la salute fisica e mentale di un individuo, o il benessere degli altri.

La sindrome di Asperger è uno di una serie di disturbi neurologici dello spettro autistico. I disturbi dello spettro autistico sono una serie di disturbi dello sviluppo complessi che possono causare problemi al pensiero, il sentimento, il linguaggio e la capacità di relazionarsi con gli altri.

Il disturbo bipolare, anche comunemente noto come depressione bipolare, è un disturbo cerebrale che provoca cambiamenti dello stato di umore, energia e capacità di funzionamento di una persona secondo polarità opposte.

La depressione è una malattia comune e grave che provoca sentimenti di tristezza e/o di perdita di interesse nelle attività di cui una volta si godeva; può portare a una varietà di problemi emotivi e fisici

I disturbi alimentari sono malattie caratterizzate da gravi disturbi del comportamento alimentare e dei pensieri e delle emozioni correlate. Anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da binge eating sono i tre tipi principali

Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo d’ansia in cui le persone hanno ricorrenti pensieri indesiderati, idee o sensazioni (ossessioni) che li fanno sentire spinti a fare qualcosa ripetutamente (compulsioni) per dar sollievo al disagio provocato.

Il disturbo da stress post traumatico è un disturbo psichiatrico che può verificarsi in persone che hanno vissuto o assistito ad un evento traumatico come un disastro naturale, un grave incidente, un atto terroristico, guerra e combattimenti, stupro o altra aggressione personale violenta.

La schizofrenia è una malattia cronica del cervello con sintomi che possono includere deliri, allucinazioni, disturbi del pensiero e della concentrazione e grave mancanza di motivazione.