Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

I Disturbi Psichiatrici

Information about the software behind Joomla!
17 Febbraio, 2015  |  By Marco Paolemili In I Disturbi Psichiatrici

Quanto tempo dobbiamo dedicare al sonno?

tempo al sonnoUno studio pubblicato a Febbraio dall’americana National Sleep Foundation ha esaminato i dati di 320 studi sul sonno e ha redatto delle nuove linee guida sulla quantità di sonno che ciascuno di noi dovrebbe perseguire quotidianamente. Le linee guida sono suddivise per fasce d’età, dall’età neonatale agli adulti sopra i 65 anni.

Le nuove linee guida sono più elastiche nella definizione delle ore necessarie per un buon sonno: ad esempio, per gli adolescenti si raccomandano 8-10 ore di sonno al giorno, mentre quelle precedenti ne indicavano 8,5-9,5. La revisione è stata effettuata anche seguendo i più recenti studi neuro-endocrinologici: l’area del cervello responsabile della regolazione della produzione di ormoni implicati nel sonno è l’ipotalamo, i cui ormoni regolano anche temperatura, appetito, risposta allo stress, spinta sessuale, ritmi circadiani.

Abbiamo comunque ancora molto da imparare sul sonno. Trascorriamo un terzo della nostra vita a dormire. Sappiamo che il sonno è ristoratore e che è importante per il consolidamento della memoria, ma non conosciamo la sua funzione nel dettaglio. Ecco tutte le raccomandazioni edite dalla commissione:

–          Neonati (0-3 mesi): 14-17 ore

–          Neonati (4-11 mesi): 12-15 ore

–          Lattanti (1-2 anni): 11-14 ore

–          Età prescolare (3-5 anni): 10-13 ore

–          Età scolare (6-13 anni): 9-11 ore

–          Giovani adulti (18-25 anni): 7-9 ore

–          Adulti (26-64 anni): 7-9 ore

–          Anziani (dai 65 anni in su): 7-8 ore

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryPubblicato un rapporto sui pacchetti di sigarette
Next StoryLe persone con gravi malattie mentali sono più spesso vittime di un reato

Related Articles

  • Ansia e Attacchi di Panico
  • sonno
    Cos'è il Burnout?

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress