anziani depressioneTi senti molto stanco, impotente e senza speranza? Sei triste maggior parte del tempo e non trovi alcun piacere nella vostra famiglia, amici, o hobby? Stai avendo problemi a lavorare, dormire, mangiare? Ti senti così da un lungo periodo di tempo? Se è così, potresti essere affetto da Depressione.

Che cosa è la Depressione?

Ognuno può sentirsi giù o triste a volte, ma questi sentimenti di solito passano dopo pochi giorni. Quando si ha la Depressione, i problemi e le preoccupazioni della vita quotidiana durano per settimane, alla volte. La depressione è una malattia grave che ha bisogno di un trattamento. Se non trattata, la depressione può portare al suicidio. La depressione è un problema comune tra gli anziani, ma non è una conseguenza normale dell’invecchiamento. Può essere trascurata perchè spesso negli anziani affetti da depressione, la tristezza non è il sintomo principale. Possono presentarne altri, meno evidenti, o potrebbero non essere disposti a parlare dei loro sentimenti. Pertanto, i medici potrebbero essere meno propensi a riconoscere che il loro paziente ha la depressione.

Quali sono le diverse forme di Depressione?

Ci sono diverse forme di Depressione. Le più comuni sono:

Disturbo Depressivo Maggiore

I sintomi di depressione sono più gravi e interferiscono con la capacità di lavorare, dormire, studiare, mangiare, e godersi la vita. Alcune persone possono provare solo un singolo episodio nel corso della loro vita, ma il più delle volte si presentano negli anni più episodi.

Disturbo distimico

I sintomi depressivi durano a lungo (2 anni o più), ma sono meno gravi di quelli della depressione maggiore. Non si presenta dunque ad episodi, ma come un lungo periodo di depressione moderata, che influisce comunque negativamente sulla propria vita.

Depressione minore

E’ un disturbo simile alla depressione maggiore e alla distimia, ma i sintomi sono meno gravi e circoscritti temporalmente.

Quali sono i segni e sintomi della depressione?

I sintomi possono essere diversi da persona a persona. Alcuni sintomi, più importanti e comuni, della depressione includono:

  • Tristezza o sensazione di vuoto interiore
  • Senso di colpa
  • Perdita della speranza
  • Irritabilità
  • Ansia
  • Perdita d’interesse nelle attività preferite
  • Stanchezza
  • Difficoltà di concentrazione o nel ricordare i dettagli
  • Insonnia o necessità di dormire molto
  • Aumento o diminuzione dell’appetito
  • Pensieri di morte, tentativi di suicidio
  • Dolori, mal di testa, crampi
  • Problemi digestivi

Quali sono le cause della depressione? Diversi fattori, o una combinazione di fattori, possono contribuire allo svilupparsi di una depressione.

Genetica: le persone con una storia familiare di depressione possono avere più probabilità di sviluppare questo tipo di disturbo rispetto a quelli le cui famiglie non hanno persone con questa malattia. Gli anziani che hanno avuto la depressione quando erano più giovani sono più a rischio di sviluppare la depressione in etŕ avanzata rispetto a coloro che non hanno avuto la malattia in precedenza nella vita.

Neurochimica: le persone con depressione possono avere delle anomalie nella chimica del cervello, soprattutto a livello del sistema della serotonina.

Stress: la perdita di una persona cara, un rapporto dificile, o qualsiasi situazione di stress può innescare la depressione. Eventi ischemici a livello cerebrale possono causare o peggiorare una condizione depressiva. Nel corso del tempo, i vasi sanguigni possono restringersi nel calibro e impedirre al sangue di raggiungere normalmente tutti gli organi del corpo, compreso il cervello. Se questo accade, un adulto, più spesso con una storia familiare di depressione, può sviluppare ciò che è talvolta chiamato “Depressione vascolare”. La depressione puň anche coesistere con altre gravi malattie come diabete, cancro, malattie cardiache, e Morbo di Parkinson. La depressione può rendere queste condizioni più difficili da trattare, e viceversa. A volte, i farmaci presi per queste malattie possono causare effetti indesiderati che contribuiscono alla depressione. Medici esperti nel trattamento di queste malattie complesse possono aiutare a elaborare la migliore strategia di trattamento.

Come si cura la depressione?

Il primo passo di un trattamento adeguato è quello di visitare il proprio medico di base. Alcuni farmaci o condizioni possono causare sintomi simili alla depressione e il medico può escludere questi fattori con un esame fisico completo, un colloquio ed esami di laboratorio. Se questi fattori sono da escludere, il vostro medico vi consiglierà di rivolgervi a un professionista della salute mentale, lo psichiatra o uno psicologo.
I nostri professionisti sono specializzati nel trattamento della depressione e di altre malattie mentali negli adulti più anziani. Lo specialista chiederà la storia dei vostri sintomi, come ad esempio quando sono iniziati, per quanto tempo sono durati, la loro gravità, se questi si sono verificati prima e, in caso affermativo, se sono stati trattati e come. Saprà quindi diagnosticare la depressione e lavorare con voi per scegliere il trattamento più appropriato. Le strategie di trattamento sono diverse per ogni persona, e talvolta diversi trattamenti devono essere provati, fino a individuare quello che funziona in modo soddisfacente.

I farmaci chiamati antidepressivi possono funzionare bene per trattare la depressione. Possono richiedere diverse settimane per dare i loro risultati. Gli antidepressivi possono portare effetti collaterali, tra cui: Mal di testa Nausea, sensazione di malessere allo stomaco Difficoltà dormire o nervosismo Agitazione o irrequietezza Problemi sessuali La maggior parte degli effetti collaterali diminuisce e scompare nel tempo. Parlate con il vostro medico degli eventuali effetti collaterali che sentite di avere. La psicoterapia può aiutare a curare la depressione. La osicoterapia ha lo scopo d’insegnare nuovi modi di pensare e di comportarsi, cambiare le abitudini che possono contribuire alla depressione. La psicoterapia può aiutare a comprendere e risolvere le relazioni difficili o le situazioni che possono causare la depressione o farla aggravare. La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) e la Terapia elettroconvulsiva (TEC) sono usate per la depressione grave che risponde minimamente e non risponde ai farmaci o alla psicoterapia. Anche se la TEC una volta aveva una cattiva reputazione, il suo profilo di sicurezza è notevolmente migliorato e può fornire sollievo per le persone per le quali altri trattamenti non hanno funzionato. Può causare effetti collaterali come confusione e perdita di memoria. Anche se questi effetti sono generalmente di breve durata. La TMS invece, meno conosciuta forse, non presenta gli effetti collaterali della TEC, è ben tollerata dai pazienti e non necessita il ricovero in strutture sanitarie.

Come posso aiutare una persona cara che è depressa?

Se conosci qualcuno che ha la depressione consiglialo di vedere un medico o un professionista della salute mentale. Offri sostegno, comprensione, pazienza e incoraggiamento. Parla con lui o lei, e ascolta attentamente. Mai ignorare i pensieri di suicidio, e segnala al terapista o ad un medico questo pericolo. Invitare per una passeggiata, una gita o altre attivitŕ la persona che vi sta a cuore le farŕ bene. Ricordagli che con il tempo e il trattamento, la depressione se ne andrà.

Come posso aiutare me stesso se sono depresso? Proseguendo il trattamento, a poco a poco si inizierà a stare meglio. Se si sta assumendo un antidepressivo, questo può richiedere diverse settimane per iniziare a far sentire i suoi effetti benefici. Se un antidepressivo non funziona, bisogna essere aperto a provarne di altri. Può essere necessario provare un paio di diversi farmaci prima di individuare quello che funziona meglio. Prova a tornare a fare le cose che ti piaceva fare prima di avere la depressione. Studi hanno dimostrato che facendo queste cose, anche quando non ci si aspetta di godere di loro, può aiutare a sollevare l’umore. Dai tempo a te stesso, non essere.

Altre cose che potrebbero essere di aiuto sono:

  • Dividere grandi compiti e incombenze in parti piccole, facendo quello che si può, come si può.
  • Non fare troppe cose in una volta.
  • Trascorrere del tempo con altre persone e parlare con un amico o parente dei propri sentimenti.
  • Una volta che si dispone di un piano di trattamento, attenersi ad esso.
  • Non prendere importanti decisioni di vita fino a che non ci si sente meglio.
  • Discutere, in caso, queste decisioni con altri che stanno bene.

Gestire una crisi

Gli adulti più anziani con depressione sono a maggior rischio di suicidio. Infatti, le percentuali di suicidi aumenta con l’aumentare con l’età ed è massimo, sia negli uomini che nelle donne, intorno agli 85 anni. Se state pensando di farvi del male o di tentare il suicidio, parlatene subito a qualcuno che può aiutarvi. Chiamate il vostro medico. Chiamate altrimenti il 113 per i servizi di emergenza. Andate al pronto soccorso dell’ospedale più vicino.

Mens Sana offre un aiuto professionale, medico e psicologico, agli adulti anziani con problemi di depressione.

Per maggiori informazioni o semplicemente per un consiglio potete inviare una email a info@mens-sana.biz.
Per fissare un primo incontro potete telefonare allo 06 8339 0682.